rubio2002it Inserito: 26 giugno 2023 Segnala Inserito: 26 giugno 2023 Ciao, abito in una casa bifamiliare con una fornitura condominiale, si stava pensando con mio fratello di eliminarla collegando automaticamente il condominio una volta ad uno ed una volta a l’altro, magari ogni 30 gg. Cercando in rete ho trovato questo orologio che ne pensate? Orologio che andrà a comandare due relais interbloccati tra loro che andranno ad alimentare l’utenza condominiale. Unico dubbio che ci viene, in caso di un cattivo funzionamento, come c’è ne accorgiamo? Magari dopo un mese non effettua lo scambio. Si accettano consigli😇😇
del_user_125789 Inserita: 26 giugno 2023 Segnala Inserita: 26 giugno 2023 Quote collegando automaticamente il condominio una volta ad uno ed una volta a l’altro, Una grande po.........ta
reka Inserita: 26 giugno 2023 Segnala Inserita: 26 giugno 2023 qualsiasi cosa vi inventiate non sarà mai conveniente visto il consumo ridotto dell'automazione. visto ch el'intento è rispamrmiare io direi: -scambio a mano da un contatore all'altro 1 volta all'anno (se i contatori sono vicini in pratica siamo a costo zero e divisione precisa) -collegare ad uno dei due e mettere un contawatt. (costo pochi euro e divisione precisa) -monitorare il ocnsumo o valutarlo e decidere un budget (costo zero ma meno preciso degli altri sistemi)
rubio2002it Inserita: 26 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2023 15 minuti fa, Sanka Giuliano ha scritto: Una grande po.........ta Ciao, rimanendo così cripto non è che aiuti tanto, normalmente in un forum si creano discussioni 11 minuti fa, reka ha scritto: visto ch el'intento è rispamrmiare Oggi come oggi per 1,5 Kw di potenza impegnata normalmente paghiamo 40/50 € bimestrali, con consumo quasi inesistente
rubio2002it Inserita: 26 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2023 1 ora fa, reka ha scritto: mettere un contawatt 1 ora fa, Sanka Giuliano ha scritto: Metti un sotto contatore Ciao, il problema rimane quello, se si guasta?
del_user_125789 Inserita: 26 giugno 2023 Segnala Inserita: 26 giugno 2023 Quote Ciao, il problema rimane quello, se si guasta? metti 2 in cascata (entra esci , verticale ), 50 euro l'uno .
drn5 Inserita: 26 giugno 2023 Segnala Inserita: 26 giugno 2023 (modificato) questa fornitura condominiale cosa alimenta? Luce scale, luce girdino, citofono e amplificatore di antenna? Qualcosa d'altro di importante? Quel orologio lho utilizzato per diversi scopi e funziona. Non perde l'ora anche se se ne va la tensione... Fossi in te metterei un deviatore doppio e farei lo scambio una volta l'anno. Modificato: 26 giugno 2023 da drn5
Roberto Garoscio Inserita: 26 giugno 2023 Segnala Inserita: 26 giugno 2023 Il tutto in barba alle norme di sicurezza.
Maurizio Colombi Inserita: 27 giugno 2023 Segnala Inserita: 27 giugno 2023 Ti attacchi sotto ad un contatore, ti fai dare 20 euro all'anno dall'altro e sei apposto così, ci guadagni tu e ci guadagna lui. Quando hai comprato e sistemato un sottocontatore (verticale, orizzontale, parallelo o iperbolico costano uguali)... Quando hai comprato e sistemato un contakilovatt... Quando hai comprato e sistemato un sistema di automazione (con il rischio che salti fuori il solito che dice che a "suo cugino" è bruciato tutto il condominio)... Hai già speso almeno 10 anni di consumo di energia elettrica dei servizi... Vedi tu!
rubio2002it Inserita: 27 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2023 11 ore fa, drn5 ha scritto: Fossi in te metterei un deviatore doppio e farei lo scambio una volta l'anno. Ciao, alla fine penso che seguirò il tuo consiglio 7 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: Il tutto in barba alle norme di sicurezza. Ovvero… l’utenza condominiale ha il suo quadro di distribuzione, che verrà collegato ad un’altro quadro per la selezione della sorgente. 1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto: Hai già speso almeno 10 anni di consumo di energia elettrica dei servizi... 10 forse no, un paio direi……e poi c’è sempre il cuggggino dell’amico…….
Roberto Garoscio Inserita: 27 giugno 2023 Segnala Inserita: 27 giugno 2023 4 minuti fa, rubio2002it ha scritto: Ovvero… l’utenza condominiale ha il suo quadro di distribuzione, che verrà collegato ad un’altro quadro per la selezione della sorgente. A me sembra di aver capito che tu vuoi alternare l’alimentazione dell’automazione dal tuo contatore a quello di tuo fratello, che io sappia non è possibili trattare l’energia di due contatori diversi con un unico apparecchio di commutazione.
rubio2002it Inserita: 27 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2023 Ciao, guarda che ho detto che seguirò l’idea di @drn5 non come la realizzerò, ovvero con un selettore che andrà a comandare due teleruttori interbloccati elettricamente tra di loro
reka Inserita: 27 giugno 2023 Segnala Inserita: 27 giugno 2023 chiaro che eliminando il costo del contatore condominiale si risparmia quindi puoi anche fare un quadro così. però ragionando sul consumo dell'automazione sembra una spesa assurda, noi in azienda dividevamo col vicino: cancello scorrevole carichi pesanti con molte aperture al giorno, citofoni e un faretto alogeno che illuminava il cancello con crepuscolare. A fatica si arrivava a 30€/anno a testa. quindi il consiglio di passare 20€ a chi se lo attacca sotto è il più facile ed economico
rubio2002it Inserita: 27 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2023 @reka purtroppo esistono le cognate😤😤
reka Inserita: 27 giugno 2023 Segnala Inserita: 27 giugno 2023 fai una relazione scritta: -costo quadro automazione: 200€ -costo corrente annua a famiglia: 20€ SA FEM? 😀
Roberto Garoscio Inserita: 27 giugno 2023 Segnala Inserita: 27 giugno 2023 5 ore fa, rubio2002it ha scritto: @reka purtroppo esistono le cognate😤😤 😂👍🏻 5 ore fa, rubio2002it ha scritto: due teleruttori interbloccati elettricamente tra di loro Non mi sembra avessi scelto questa soluzione, ma bensì un doppio deviatore...🔻 6 ore fa, rubio2002it ha scritto: 17 ore fa, drn5 ha scritto: Fossi in te metterei un deviatore doppio e farei lo scambio una volta l'anno. Ciao, alla fine penso che seguirò il tuo consiglio
rubio2002it Inserita: 27 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2023 ciao, l’idea è la stessa 😇😇
drn5 Inserita: 27 giugno 2023 Segnala Inserita: 27 giugno 2023 Io i contattori interbloccati di cui uno sotto tensione H24 non ce li metterei proprio. Porta le due linee, tua e della cognata, con due magnetotermici da poco (4/6A) e piazzi uno di questi: Se il quadro esistente ha già il suo differenziale sei a posto senno è giusto mettercene uno. Meno ci metti e meglio è....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora