ocramido75 Inserita: 30 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2023 (modificato) benissimo, grazie per le risposte. sono più tranquillo adesso! assodato questo aspetto, posso ritenere il magnetotermico C25 (6000KA) posto al termine di questi cavi (nel centralino, non quello nel contatore) una protezione sufficiente senza differenziale puro, giusto? Modificato: 30 giugno 2023 da ocramido75
mrgianfranco Inserita: 30 giugno 2023 Segnala Inserita: 30 giugno 2023 Qui c'è un pò di confusione...allora parti dal contatore...nelle immediate vicinanze (praticamente appiccicato) ci và un primo magnetotermico a protezione del montante ...un C32 va bene, poi arrivi al quadretto e li ritrovi tutti gli altri interruttori, che secondo mè: 22 ore fa, ocramido75 ha scritto: da qui partono i cavi in questione che terminano al centralino in un magnotermico C25. da questo magnetoermico, sempre nel centralino, "partono": 1 interruttore 32A come generale (non è un magnetotermico, proprio un interruttore puro mi pare di aver capito x quando devo staccare tutto) se il primo C25 dentro il quadretto stacca tutto...allora il 32A (se non magnetotermico sarà un sezionatore) a cosa servirebbe?è solo un inutile replica ...oppure non capisco come è strutturata la cosa...metti 2 foto!
ocramido75 Inserita: 30 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2023 (modificato) @mrgianfranco, grazie per la rispista. non ho foto e non sono lì ma l'interruttore dopo il C25, da 32, era già presente prima e credo sia stato utilizzato come interruttore generale, "giacchè c'era già" ! devo chiedere, lunedì contatto l'elettricista- grazie Modificato: 30 giugno 2023 da ocramido75
del_user_125789 Inserita: 30 giugno 2023 Segnala Inserita: 30 giugno 2023 Quote però non è assolutamente in ambiente esterno, Chiedo scusa , avevo capito il contrario
ocramido75 Inserita: 1 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2023 (modificato) @mrgianfranco, ho sentito l'elettricista per l'appuntamento della settimana prossima e ne ho approfittato per fargli due domande. a riguardo dell'interruttore è un sezionatore e ha detti che sarebbe meglio sempre impiegarlo per "staccare tutto" ma se c'è il mahnotermico all'inizio di solito non si mete perchè. come dice lei, sarebbe inutile. Peròin questo caso già c'era nel "vecchio" impianto e l'ha lasciato @reka circa i differenziali salvavita, NON sono da 32 A come avevo scritto erroneamente ma sono effettivamente da 40A della Ghevis (mi pare, spero di aver scritto bene!), per tutti, 40A non sono troppi? gli ho fatto la domanda e mi ha risposto che il salvavita accoppiato lavora sempre con differenza di 30mA e la sua portata deve essere sempre maggiore della somma dei magnetotermici "accoppiati", Gli ho fatto notare che i magnetotermici delle luci C10 e prese C16, sono accoppiate ad uno da 25 e lui ha risposto che la differenza di 1A è tollerata, considerato anche che uno dei magnetotermici comanda le luci, e non giustifica la spesa di uno da 40A (anche perchè quelo da 25A lo avevo già). ci sta, secondo voi o era meglio prenderne uno da 40? Grazie a tutti per aver fugato i miei dubbi e aver permesso di imparare cose nuove. Modificato: 1 luglio 2023 da ocramido75
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora