Blackbelt Inserito: 5 luglio 2023 Segnala Inserito: 5 luglio 2023 Buongiorno a tutti. Sono alle prese con il cambio cuscinetti, non facile su questa lavatrice, almeno per un hobbista come me. Nel rimuovere il tubicino del pressostato dall'innesto posto sulla vasca, nonostante l'abbia scaldato, mi si è rotto l'innesto stesso. La lavatrice ha i suo quasi 20 anni e la plastica in alcuni punti sembra ormai debole. Ho provato a incollare con una colla cianoacrilica e sembra aver preso. Sto pensando di mettere del mastice arancione, quello usato per i tubi per intenderci, ai bordi dell'attacco in modo da chiudere eventuali fessure. A vostro avviso potrei avere problemi (immagino, ma non ne sono certo ...) ? Altre eventuali soluzioni ? Allego un paio di foto, prima e dopo l'intervento. Grazie in anticipo.
Ciccio 27 Inserita: 6 luglio 2023 Segnala Inserita: 6 luglio 2023 Pur non avendolo mai fatto, io andrei di saldatore, per rifondere la plastica e ricostruire il tutto, almeno hai la sicurezza di non usare materiali diversi. Ma per cambiare i cuscinetti di solito non c'è bisogno di toccare niente di diverso loro, se non le viti sui mozzi, la cinghia e la puleggia. 🤷🏽
Blackbelt Inserita: 6 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2023 Sì, per la sostituzione del cuscinetto di sinistra in effetti non serve altro. Purtroppo nelle Bosch a carica dall'lato non si può smontare la parete destra ... bisogna rimuovere la vasca! Per farlo occorre scollegare cavi e tubi collegati con la struttura. Con senno di poi avrei staccato direttamente il pressostato, nastrandolo alla vasca in attesa di rimontare il tutto. Nel caso di rottura si può sempre sostituire ... Il pezzo ora è collegato, ma non so quanto sia resistente. Vorrei consolidarlo, soprattutto alla base. Il saldatore sembra una buona idea ma ho paura, lavorando alla base dell'attacco, che si possa restringere il foro impattando sul meccanismo di misurazione della pressione. Non so bene come funzioni il meccanismo del pressostato né quale sensibilità abbia. Magari mi sto facendo problemi che non esistono e anche se non preciso continua a funzionare correttamente. Una resina per rinforzare dite di no ? grz
piergius Inserita: 7 luglio 2023 Segnala Inserita: 7 luglio 2023 Dalle foto si nota che si tratta di 2 pezzi separati. L' Innesto ha il lato sinistro leggermente conico ; era incollato nella sede corrispondente della Trappola della aria. Perciò, per ripristinare la resistenza meccanica originale , va eliminato il moncone rimasto nella sede, ritoccando il foro affinché combaci con l' Innesto che verrà incollato al suo interno . - Buona giornata !
Blackbelt Inserita: 7 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2023 Sì, vero. E' rimasto un piccolo moncone. Rifilo e provo a re-incollare. Grazie mille
Blackbelt Inserita: 26 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2023 Buonasera a tutti. Dopo diversi giorni dovuti anche all'attesa dei cuscinetti, delle guarnizioni, alla messa a punto dell'innesto del pressostato sulla trappola dell'aria (carteggiato, incollato più volte ...), smontaggio vasca, ecc. oggi, finalmente, ho rimontato il tutto. Purtroppo si accende, ma non si avvia! Selezionato il programma, si accende il led "inizio", premendo poi il tasto Avvio si accende il led "lavaggio", si sente un leggero toc ma non succede altro. Il motore non si avvia proprio né viene richiamata acqua: come morta. Una volta spenta il portello superiore rimane bloccato qualche minuto e quindi - come usuale - si sblocca. Non so più cosa fare! Qualcuno, in altra occasione, mi aveva parlato di una procedura di reset che però non conosco e non so se serva o meno. La lavatrice è una carica dall'alto ... Qualcuno saprebbe aiutarmi ? Grazie in anticipo.
borgo77 Inserita: 26 luglio 2023 Segnala Inserita: 26 luglio 2023 Ciao controlla attentamente i cablaggi, magari lavorandoci hai inavvertitamente staccato qualche connettore
Blackbelt Inserita: 27 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2023 Ciao, hai colto nel segno! Scartavo l'ipotesi cablaggi poiché ero stato attento nel rimontare il tutto ma, probabilmente, nello spostare la macchina il cavo di alimentazione del motore si è disconnesso; evidentemente era posizionato male ... Riconnesso, ora tutto funziona perfettamente. Grazie del suggerimento.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora