popo1234 Inserito: 9 luglio 2023 Segnala Inserito: 9 luglio 2023 Ho un impianto caldaia con annesso impianto solare con tre vasi di espansione. Ogni tanto mi ritrovo con fuoriuscite di acqua dalla valvola di sicurezza caldaia. Chiesto l'intervento del tecnico e trova un vaso scarico. Ora il manometro dell'acqua casa oscilla da 2.5 a 4.2 bar chiedo è normale? Il tecnico mi dice che non c'è problema tanto ha ripristinato il vaso e non può più superare la soglia della valvola di sicurezza che credo sia 5/6 . Mi chiedo è così? È normale? Grazie a chi risponderà
robertice Inserita: 11 luglio 2023 Segnala Inserita: 11 luglio 2023 Sulla valvola è scritta la pressione massima che tiene, poi per sicurezza si apre Sarebbe bello avere un manometro sulla linea dove c'è la valvola così puoi vedere a che pressione sta l'impianto compreso di aumento dovuto al solare Se continua a gocciolare anche dopo averlo ricaricato forse è piccolo per il tuo impianto o è bucato oppure si è starata la taratura della valvola di sicurezza
Dumah Brazorf Inserita: 11 luglio 2023 Segnala Inserita: 11 luglio 2023 Se la casa è disabitata durante il giorno i rubinetti restano chiusi per cui l'acqua fredda nel circuito viene scaldata e aumenta di volume. I vasi di espansione servono appunto a permettere l'aumento di volume senza che la pressione salga troppo. Un po' sale per forza eh. Poi come apri il rubinetto la pressione in eccesso ha modo di sfogare.
popo1234 Inserita: 3 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2023 Chiedo scusa se rispondo solo ora . Credevo erroneamente che nessuno mi avesse scritto.
popo1234 Inserita: 3 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2023 Il 11/7/2023 alle 21:46 , robertice ha scritto: Sulla valvola è scritta la pressione massima che tiene, poi per sicurezza si apre Sarebbe bello avere un manometro sulla linea dove c'è la valvola così puoi vedere a che pressione sta l'impianto compreso di aumento dovuto al solare Se continua a gocciolare anche dopo averlo ricaricato forse è piccolo per il tuo impianto o è bucato oppure si è starata la taratura della valvola di sicurezza Quindi x te è accettabile questo modo di operare della caldaia. Lo fa direi 4/5 volte e solo nella stagione estiva . Non gocciola sfiata. Quindi x te avendo il solare rientra nella normalità fluttuazioni da 2,5 a 4 bar?!? . E questo perché nel diurno non si usa? E se vado via per una settimana in estate???
popo1234 Inserita: 3 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2023 Il 11/7/2023 alle 22:00 , Dumah Brazorf ha scritto: Se la casa è disabitata durante il giorno i rubinetti restano chiusi per cui l'acqua fredda nel circuito viene scaldata e aumenta di volume. I vasi di espansione servono appunto a permettere l'aumento di volume senza che la pressione salga troppo. Un po' sale per forza eh. Poi come apri il rubinetto la pressione in eccesso ha modo di sfogare. Quindi x te aumento di 1,5 bar forse 2 rientra nello standard??! . E se non apro il rubinetto in tre giorni assolati . Si sommano le pressioni?
popo1234 Inserita: 3 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2023 28 minuti fa, popo1234 ha scritto: Quindi x te è accettabile questo modo di operare della caldaia. Lo fa direi 4/5 volte e solo nella stagione estiva . Non gocciola sfiata. Quindi x te avendo il solare rientra nella normalità fluttuazioni da 2,5 a 4 bar?!? . E questo perché nel diurno non si usa? E se vado via per una settimana in estate??? Ops la valvola di sicurezza che sfiata non è quella della caldaia ma un' altra 7 minuti fa, popo1234 ha scritto: Quindi x te aumento di 1,5 bar forse 2 rientra nello standard??! . E se non apro il rubinetto in tre giorni assolati . Si sommano le pressioni? Ops la valvola di sicurezza che sfiata non è quella della caldaia ma un' altra
Dumah Brazorf Inserita: 3 agosto 2023 Segnala Inserita: 3 agosto 2023 L'acqua come te la procuri? Hai il pozzo o l'acquedotto? Se acquedotto c'è un regolatore di pressione all'inizio del tuo impianto? Se si a quanto è tarato?
robertice Inserita: 3 agosto 2023 Segnala Inserita: 3 agosto 2023 2 ore fa, popo1234 ha scritto: Quindi x te è accettabile questo modo di operare della caldaia. Lo fa direi 4/5 volte e solo nella stagione estiva Assolutamente no Devi trovare la causa, vaso espansione sgonfio o bucato o piccolo Valvola di sicurezza starata Rubinetto di carico che non chiude Controlla guardando un manometro a che pressione si apre così vedi se supera la taratura o si apre prima
popo1234 Inserita: 4 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2023 11 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: L'acqua come te la procuri? Hai il pozzo o l'acquedotto? Se acquedotto c'è un regolatore di pressione all'inizio del tuo impianto? Se si a quanto è tarato? 11 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: L'acqua come te la procuri? Hai il pozzo o l'acquedotto? Se acquedotto c'è un regolatore di pressione all'inizio del tuo impianto? Se si a quanto è tarato? 11 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: L'acqua come te la procuri? Hai il pozzo o l'acquedotto? Se acquedotto c'è un regolatore di pressione all'inizio del tuo impianto? Se si a quanto è tarato? L'acqua arriva dall' acquedotto con pressione ingresso a 2,5 con riduttore . Prima dell'intervento con vaso scarico lo trovavo anche 5,5 oppure acqua a terra. Dopo al max a 5,5 ma portando la pressione del vaso appena gonfiato da 3,5 a 2,5, pare attestata al max 4,5. Per il tecnico è normale. Ovvio che testare l'impianto non aprendo l acqua per 3 giorni mi è difficoltoso . Ora questi dati si formulano dalle 7,30 alle 17,30 del giorno con impianto assolutamente non utilizzato.
Dumah Brazorf Inserita: 4 agosto 2023 Segnala Inserita: 4 agosto 2023 1 hour ago, popo1234 said: L'acqua arriva dall' acquedotto con pressione ingresso a 2,5 con riduttore . C'è un manometro dopo il riduttore? Se il riduttore è sporco/incrostato potrebbe non chiudere bene. Verifica la pressione aprendo il rubinetto in vari orari del giorno e della notte. Il manometro che tu guardi per l'acqua calda suppongo sia nel suo ramo separato da quella fredda da una valvola di non ritorno.
popo1234 Inserita: 4 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2023 3 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: C'è un manometro dopo il riduttore? Se il riduttore è sporco/incrostato potrebbe non chiudere bene. Verifica la pressione aprendo il rubinetto in vari orari del giorno e della notte. Il manometro che tu guardi per l'acqua calda suppongo sia nel suo ramo separato da quella fredda da una valvola di non ritorno. Il riduttore che oscilla dai 2,5 ai 4,5 bar è posto in entrata acquedotto con manometro dove faccio le letture. Impianto è del 2017 e questo problema è stato focalizzato subito. Solo che i primi due anni l'idraulico agiva sul riduttore con sostituzione del manometro bruciato, in seguito ho continuato io . Poi di recente ciò riflettuto e mi dico che non mi piace. Mi trovo con l'idraulico che ha fatto l'impianto "non disponibile" che mi rimanda al tecnico di cui "non dubiterei" che dopo aver riempito il vaso vuoto a 3,5 ma si portava a 5,5 lo porta a 2,5 e ma andava a 4,5. dichiara il suo è tutto normale.
Dumah Brazorf Inserita: 4 agosto 2023 Segnala Inserita: 4 agosto 2023 (modificato) Ricominciamo. Hai il riduttore impostato a 2.5bar, ti trovi il manometro che indica 3.5-4bar. Apri il rubinetto calda e fredda. Che succede? La pressione ritorna immediatamente a 2.5bar? A me par strano che non ci sia una valvola di non ritorno per impedire che l'acqua dell'accumulo sanitaria torni indietro. Non c'è un manometro a monte del riduttore così da vedere qual'è la pressione dell'acquedotto? Modificato: 4 agosto 2023 da Dumah Brazorf
popo1234 Inserita: 4 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2023 5 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: C'è un manometro dopo il riduttore? Se il riduttore è sporco/incrostato potrebbe non chiudere bene. Verifica la pressione aprendo il rubinetto in vari orari del giorno e della notte. Il manometro che tu guardi per l'acqua calda suppongo sia nel suo ramo separato da quella fredda da una valvola di non ritorno. Guardo solo il manometro ingresso acquedotto però ce provo a fare delle foto interno caldaia e te le mando
popo1234 Inserita: 5 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2023 20 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Ricominciamo. Hai il riduttore impostato a 2.5bar, ti trovi il manometro che indica 3.5-4bar. Apri il rubinetto calda e fredda. Che succede? La pressione ritorna immediatamente a 2.5bar? A me par strano che non ci sia una valvola di non ritorno per impedire che l'acqua dell'accumulo sanitaria torni indietro. Non c'è un manometro a monte del riduttore così da vedere qual'è la pressione dell'acquedotto? Mi è difficile essere preciso perché aperto un rubinetto tutto torna posto e non so in che tempi. Per testare impianto dovrei non usare l acqua per giorni. Il problema esiste solo nei due mesi estivi caldi e solo in giornate calde e solo in quel lasso di tempo diurno non usando l'acqua. Capisci che se per caso non entro nella stanza caldaia non me ne accorgerai visto che si asciugano quei 3 bicchieri sversati. Ora erroneamente agivo aprendo il riduttore x tarare la pressione ed il risultato era immediato. Per il resto smonto la caldaia e faccio foto e così riusciamo a allinearci. Riconoscente del tempo che mi dedichi
popo1234 Inserita: 5 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2023 34 minuti fa, popo1234 ha scritto: Mi è difficile essere preciso perché aperto un rubinetto tutto torna posto e non so in che tempi. Per testare impianto dovrei non usare l acqua per giorni. Il problema esiste solo nei due mesi estivi caldi e solo in giornate calde e solo in quel lasso di tempo diurno non usando l'acqua. Capisci che se per caso non entro nella stanza caldaia non me ne accorgerai visto che si asciugano quei 3 bicchieri sversati. Ora erroneamente agivo aprendo il riduttore x tarare la pressione ed il risultato era immediato. Per il resto smonto la caldaia e faccio foto e così riusciamo a allinearci. Riconoscente del tempo che mi dedichi
popo1234 Inserita: 5 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2023 9 minuti fa, popo1234 ha scritto: Seguendo le tracce di polvere intatte sul muro e segnate nel carter , sono sotto alla valvola grigia da 8 bar.
Dumah Brazorf Inserita: 5 agosto 2023 Segnala Inserita: 5 agosto 2023 (modificato) Beh in inverno la caldaia scalderà l'accumulo fino a 50-55°C mentre in estate il solare può arrivare anche a 70-80°C. Da quanti litri è l'accumulo e da quanti il vaso di espansione? (quello bianco, l'altro blu sarà per il circuito solare) Sul fatto di aprire i rubinetti basta qualche secondo perchè l'eventuale sovrapressione si dissipi. Modificato: 5 agosto 2023 da Dumah Brazorf
popo1234 Inserita: 5 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2023 38 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Beh in inverno la caldaia scalderà l'accumulo fino a 50-55°C mentre in estate il solare può arrivare anche a 70-80°C. Da quanti litri è l'accumulo e da quanti il vaso di espansione? 22 ore fa, popo1234 ha scritto: Il riduttore che oscilla dai 2,5 ai 4,5 bar è posto in entrata acquedotto con manometro dove faccio le letture. Impianto è del 2017 e questo problema è stato focalizzato subito. Solo che i primi due anni l'idraulico agiva sul riduttore con sostituzione del manometro bruciato, in seguito ho continuato io . Poi di recente ciò riflettuto e mi dico che non mi piace. Mi trovo con l'idraulico che ha fatto l'impianto "non disponibile" che mi rimanda al tecnico di cui "non dubiterei" che dopo aver riempito il vaso vuoto a 3,5 ma si portava a 5,5 lo porta a 2,5 e ma andava a 4,5. dichiara il suo è tutto normale. I vasi son tre. Il rettangolare caldaia . I due sferici non so ma da 25+10 uno e l'altro da 8 accumulo da 150
popo1234 Inserita: 5 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2023 3 minuti fa, popo1234 ha scritto: I vasi son tre. Il rettangolare caldaia . I due sferici non so ma da 25+10 uno e l'altro da 8 accumulo da 150
popo1234 Inserita: 5 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2023 51 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Beh in inverno la caldaia scalderà l'accumulo fino a 50-55°C mentre in estate il solare può arrivare anche a 70-80°C. Da quanti litri è l'accumulo e da quanti il vaso di espansione? (quello bianco, l'altro blu sarà per il circuito solare) Sul fatto di aprire i rubinetti basta qualche secondo perchè l'eventuale sovrapressione si dissipi. Il blu è quello era scarico In questo momento, popo1234 ha scritto: Il blu è quello era scarico e ripristinato dal tecnico circa 15 GG fa
Dumah Brazorf Inserita: 5 agosto 2023 Segnala Inserita: 5 agosto 2023 Segui i tubi, uno si andrà a collegare in entrata o uscita dall'accumulo e l'altro al circuito con il circolatore solare che è quello sotto al vaso blu.
popo1234 Inserita: 5 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2023 9 ore fa, popo1234 ha scritto: Seguendo le tracce di polvere intatte sul muro e segnate nel carter , sono sotto alla valvola grigia da 8 bar le perdite
popo1234 Inserita: 5 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2023 7 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: Segui i tubi, uno si andrà a collegare in entrata o uscita dall'accumulo e l'altro al circuito con il circolatore solare che è quello sotto al vaso blu. Ok mi sfugge il motivo. Mi son perso qualcosa? Forse per trovare la valvola di non ritorno?
popo1234 Inserita: 5 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2023 31 minuti fa, popo1234 ha scritto: Ok mi sfugge il motivo. Mi son perso qualcosa? Forse per trovare la valvola di non ritorno? Quali tubi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora