ZioP Inserito: 10 luglio 2023 Segnala Inserito: 10 luglio 2023 (modificato) Carissimi, due domande sulla burocrazia post-installazione. In un piccolo appartamentino che non ha caldaia ma solo pompe di calore, ho sostituito una vecchia PdC da 9000 con una nuova Mitsubishi di pari potenza, ma più efficiente. La macchina l'ho acquistata nuova e me l'ha installata un centro specializzato certificato F-Gas. Che voi sappiate: 1. devo prima saldare la fattura relativa all'installazione e solo successivamente mi arriverà il certificato di conformità? O devo richiederlo contestualmente alla fattura? 2. devono essere rilasciati altri documenti/certificati (es. la registrazione al portale F-gas) o a me deve bastare la conformità? 3. la sostituzione in parola si configura come: a) legge 296/2006, ossia Ecobonus al 65%; b) art. 16 bis, DPr 917/86 ossia Bonus Casa 50%? Riguardo alla terza, chiedo (magari in particolare a Chiarella 😄) se la a) o la b) siano di "difficoltà paragonabile" in termini di compilazione dei dati sul sito dell'Enea o se la a) sia più complicata (nel qual caso rinuncerei volentieri al 15%, tanto si parla di cifre tutto sommato, trascurabili). Grazie Modificato: 10 luglio 2023 da ZioP
ilsolitario Inserita: 10 luglio 2023 Segnala Inserita: 10 luglio 2023 Se hai sostituito la vecchia pompa di calore con una più efficiente senza fare lavori di ristrutturazioni dovresti ricadere nel 65% in 10 anni. Per la detrazione serve la fattura e copia del bonifico da inserire sul portale. Dovrebbe essere così la procedura, o almeno così mi è stato detto quando volevo sostituire un vecchio condizionatore, poi magari le cose sono state ulteriormente cambiate.
ZioP Inserita: 10 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2023 Grazie solitario, il caso è quello da te descritto. Attendo ulteriori commenti sui tre punti.
Chiarella88 Inserita: 10 luglio 2023 Segnala Inserita: 10 luglio 2023 Eccomi!! 1. Non c’è una procedura fissa tra consegna conformità e pagamento, dipende un po’ da come fa d’abitudine l’azienda. Ovvio puoi chiederla quando vuoi. 2. Si il certificato di registrazione fgas deve esserti rilasciato una copia. Io a volte lo inserisco direttamente nella conformità. Ricordati che hanno 30gg per registrare l’installazione, quindi potrebbe non essere immediato. 3. Se lo split è l’unica fonte di climatizzazione puoi usufruire del 65%. la pratica enea per il 65% e leggermente più complessa in quanto devi inserire potenza e rendimento della macchina vecchia. a mio parere puoi farla tranquillamente. al massimo smanetta sull’Enea sia per l’ecobonus sia per il bonus casa, così sai già quale fare quindi con che tipo di bonifico pagare.. tanto finché non arrivi alla fine e fai invia rimane tutto in bozza, che volendo puoi anche eliminare..
ZioP Inserita: 10 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2023 Grandissima Chiarella as usual! Quindi devono rilasciare conformità + registrazione Fgas, diciamo il tutto entro max 30gg. Ora leggendo in giro ho visto che "in teoria" il 50% nel mio caso sarebbe precluso, visto che non ho fatto un intervento di ristrutturazione (ammesso che la singola sostituzione si configuri come tale, alcuni lo sostengono, altri no), pertanto il 65% sarebbe più indicato. Ovviamente devo chiarirmi le idee prima di fare il bonifico, altrimenti se es. uso il bonifico con le diciture del 50% e poi faccio il 65% potrebbe esserci problemi. O anche no, visto che sempre bonifico parlante è? (mannaggia alla burocrazia 😷)
Chiarella88 Inserita: 11 luglio 2023 Segnala Inserita: 11 luglio 2023 Potresti usufruire in ugual modo di entrambi i bonus, anche quello ristrutturazione senza ristrutturazione (è l’installazione dei condizionatori che rientra nel bonus ristrutturazioni dove rientrano svariati interventi anche che non c’entrano con la ristrutturazione, è solo il nome) potrebbero rilasciarti anche là conformità prima dei 30gg, dipende da come si organizza l’azienda. I 30 gg è il termine massimo per fare l’Fgas. l’installazione con i bonus ristrutturazione può farti usufruire del Bonus mobili (se ti interessa) comunque sarebbe sempre meglio fare il bonifico corretto per non incorrere in un commercialista troppo pignolo (nel caso), ma l’agenzia delle entrate ha già comunicato che il bonifico parlante con descrizione invertita o sbagliata non pregiudica il bonus
ZioP Inserita: 11 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2023 Infatti Chirella sapevo che Ade è più accomodante. Piuttosto, riguardo al 65% so che l'unità nuova deve essere più efficiente della vecchia per essere ammessa al bonus. Il nuovo modello che ho preso è certificato ammissibile per il 50%, 65%, conto termico, A+, A++, ecc.. solo che non so bene se è "migliore" del vecchio, che ha una dozzina d'anni, ma non era poi così malaccio. Enea come valuta il "miglioramento"? Ho riunito in un unica pagina tutti i parametri salienti che sono riuscito a ricavare dalle schede tecniche, ma ovvio sono di "epoche" diverse. Mi sapresti dire qual è il parametro dirimente (COP?) per Enea e se in questo caso è ammissibile al 65%? Grazie!
Chiarella88 Inserita: 11 luglio 2023 Segnala Inserita: 11 luglio 2023 Come in tutte le cose, solo il fatto che la vecchia macchina ha 12 anni, sostituendola, porta una miglioria. Però non farti troppe domande, entra nel portale enea con lo spid e incomincia a inserire i dati che di volta in volta ti chiede.. vedrai che trovi tutte le risposte..
ZioP Inserita: 11 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2023 Farò come consigli, ma la domanda era "lecita" nel senso che non avendo ancora fatto il bonifico, se è ammissibile al 65% faccio il bonifico con tale causale e poi vado sul sito Enea, altrimenti viravo sul 50%. Volevo scegliere la strada corretta sin da subito, ma la tua rassicurazione che una macchina di 12 fa è sicuramente da un punto di vista energetico obsoleta, mi conforta e pertanto sceglierei il 65%. 🙏
Chiarella88 Inserita: 11 luglio 2023 Segnala Inserita: 11 luglio 2023 Segui il mio consiglio, entra nel sito dell’Enea a compila la pratica dell’ecobonus, se qualcosa non torna te lo dice strada facendo (ma dubito, non mi è mai successo). Quando arrivi in fondo non inviare la pratica, tienila in bozze, paga il bonifico e fai quel che devi fare e alla fine di tutto, quando sei certo, la invii. così sei a posto
ZioP Inserita: 11 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2023 Seguito alla lettera i tuoi preziosi consigli, e mi sono buttato dentro a Enea (65%) ora sono nel "guado"😁 e grido aiuto: 1. Visto che Split o PdC non c'è come impianto termico esistente per un appartamento solo a pompe va bene così? O metto Ventilconvettori? 2. nella sezione sotto, sempre di impianto termico esistente, metto solo i dati del vecchio condizionatore tolto o la somma di lui più l'altro split funzionante nell'altra stanza (nella casa ci sono due monosplit, uno è stato sostituito ed uno no): 3. Sezione Pompe di calore. Eccoci al dunque! Mentre il primo dato è chiaro (Potenza utile nominale del generatore sostituito), non capisco se Potenza Termica Utile sia riferito al vecchio o al nuovo. Idem per COP e EER. Sugli ultimi due sarei quasi sicuro che sono del nuovo, ma la seconda non è chiaro di quale macchina si parli. per oggi ci fermiamo qui. 😄🙏
Chiarella88 Inserita: 11 luglio 2023 Segnala Inserita: 11 luglio 2023 Dunque il punto 1 e 2 li lascerei così come hai fatto, nel punto 3 invece i primi due in alto dove c’è scritto “del generatore sostituito” fanno riferimento al vecchio, mentre la potenza, EER e COP fanno riferimento al nuovo. compilata questa parte hai praticamente finito, devi vedere nella penultima scheda se ti ha fatto già il calcolo del risparmio stimato o se lo devi inserire.. poi hai finito!
ZioP Inserita: 11 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2023 Sì gentilissima Chiarella, alla penultima scheda fa il calcolo del risparmio da solo. Direi quindi che ci siamo, la tengo in bozza senza inviarla, prima faccio il bonifico. Immagino che quando mi loggherò di nuovo su Enea con il mio Spid, ritroverò i dati inseriti, lo spero tanto 😄. Comunque ora sono allenato, dovrei far veloce a rimettere tutto. Grazie infinite per la pazienza e la gentilezza. Sei una delle risorse portanti di questo grande forum!🤗
Chiarella88 Inserita: 12 luglio 2023 Segnala Inserita: 12 luglio 2023 8 ore fa, ZioP ha scritto: Grazie infinite per la pazienza e la gentilezza. Sei una delle risorse portanti di questo grande forum!🤗 Grazie mille 🥹 sono commossa! lo faccio sempre volentieri! comunque quando rientri con lo spid ritrovi tutto! 😉
Simone Baldini Inserita: 12 luglio 2023 Segnala Inserita: 12 luglio 2023 Però non ho capito se la PDC è nel tuo caso l'unica fonte di calore, perchè se hai una caldaia la PDC la puoi portare in detrazione solo al 50% come bonus casa, come ti ha già specificato.
ZioP Inserita: 12 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2023 Sì Simone è l'unica fonte, non c'è caldaia (primo rigo, primo post: "... In un piccolo appartamentino che non ha caldaia ma solo pompe di calore..."). Peraltro mi sono reso conto che nel datsheet di confronto pubblicato ho sbagliato il modello della nuova PdC. Avrei voluto editarlo ma mi sembra che i post inviati non sono modificabili. 😌
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora