Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice zoppas - Scheda elettronica


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti mi presento sono Francesco, una settimana fa la mia lavatrice zoppas (modello pwf 5850) ha smesso di funzionare, ho scoperto che vi era la necessità di sostituire sulla scheda elettronica principale il circuito integrato (lnk) e una resistenza, cosa che ho fatto fare da un tecnico privato inviando allo stesso la scheda. Oggi non appena ricevuta la scheda e montata sulla lavatrice si accende, all'avvio di un qualsiasi programma la lavatrice scarica e poi non si avvia. Ho notato inoltre che non appena inserisco la spina l'oblò l'elettroserratura blocca lo stesso pur non attivando alcun programma di lavaggio e l'apertura dello stesso oblò è possibile solo dopo aver staccato la presa elettrica. Chiedo quindi se secondo voi è dovuto ad un errata riprogrammazione della scheda dopo la sostituzione del circuito integrato (lnk) oppure se sarà dovuto a qualche altro guasto specifico.

Ringrazio in anticipo tutti coloro che avranno modo di rispondere al mio quesito.


Inserita:

Lnk.... fa parte dello stadio di alimentazione, se la scheda ora accende, direi che è ok.

 

Probabilmente lui si era bruciato quando si è guastato il triac che comanda l’elettroserratura,

ora dovrai sistemare quello (seguendo i fili e le piste lo individui).

Inserita:

Per eccesso di prudenza, controllerei anche la lunghezza delle spazzole del motore.

Inserita:

grazie per la risposta @michpao, proverò con la continuità sul triac per capire se quest'ultimo è guasto oppure no. Secondo lei l'elettroserratura potrebbe essere a sua volta guasta?

Inserita:

Grazie per la risposta @Ciccio 27 per controllo sulle spazzole intende lo stato d'usura delle stesse? perchè avevo chiamato un tecnico prima dell'invio della scheda il quale aveva controllato le spazzole e aveva detto che erano in buono stato, non vorrei però che quest'ultimo le abbia messe non in modo corretto, perchè non mi sembrava tanto ferrato.

Inserita:

Controlla le spazzole, sia la loro lunghezza che la regolarità della leggera curvatura del punto di contatto sul collettore. Controlla che non ci siano scheggiature o irregolarità, Controlla che scorrano bene nelle guide e che le molle esercitino la loro pressione.

poi controlla anche che il rame del collettore non sia troppo annerito, perchè se è molto annerito è un indice di eccessivo scintillio.

Inserita:
27 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Controlla le spazzole, sia la loro lunghezza che la regolarità della leggera curvatura del punto di contatto sul collettore. Controlla che non ci siano scheggiature o irregolarità, Controlla che scorrano bene nelle guide e che le molle esercitino la loro pressione.

poi controlla anche che il rame del collettore non sia troppo annerito, perchè se è molto annerito è un indice di eccessivo scintillio.

Grazie tante per la sua risposta provvederò a controllare le spazzole.

Inserita:

Ringrazio tutti per le risposte e provvederò a controllare anche le spazzole, però vi chiedo, c'è nesso tra il fatto che l'oblò viene bloccato come si inserisce la presa e le spazzole? o a prescindere c'è un problema relativo all'elettroserratura/triac?

Inserita:

Salve a tutti ho provato con un tester la continuità sul triac e pare che l'elemento non abbia problemi, volevo chiedervi Basta secondo voi solo Questa prova di continuità per poter affermare con certezza che il triac sia funzionante? Inoltre ho provato a mettere mani alle spazzole ma non avendo la giusta attrezzatura (chiavi) mi sono limitato a fare delle foto e constatare che su una spazzola è stata messa una vitina non sua. Allego foto per visione 

IMG-20230715-WA0003.jpg

IMG-20230715-WA0002.jpg

IMG-20230715-WA0000.jpg

Inserita:
Il 14/7/2023 alle 10:03 , michpao ha scritto:

Lnk.... fa parte dello stadio di alimentazione, se la scheda ora accende, direi che è ok.

 

Probabilmente lui si era bruciato quando si è guastato il triac che comanda l’elettroserratura,

ora dovrai sistemare quello (seguendo i fili e le piste lo individui).

 

Il 14/7/2023 alle 11:00 , mollovee_86 ha scritto:

grazie per la risposta @michpao, proverò con la continuità sul triac per capire se quest'ultimo è guasto oppure no. Secondo lei l'elettroserratura potrebbe essere a sua volta guasta?

 

@michpao ho provato la continuità sul triac, ma non ho trovato problemi, pensi sia sufficiente come verifica per poter affermare che il triac sia funzionante o dovrei fare altre prove? L'oblò continua ancora a chiudersi da solo non appena inserisco la presa elettrica e i programmi della lavatrice non partono.

Stefano Dalmo
Inserita:

Quelle spazzole vanno smontate e verificate , altrimenti non te ne esci

Inserita:
12 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Quelle spazzole vanno smontate e verificate , altrimenti non te ne esci

Grazie per la risposta, ma è possibile che per via delle spazzole, l'oblò si chiude da solo non appena so inserisce la presa alla corrente?o comunque a prescindere c'è qualche altro problema? Grazie tante 

Stefano Dalmo
Inserita:

Sono due cose distinte e separate  le spazzole  consumate non fanno proseguire il programma  .

l’oblò si deve chiudere dopo aver pigiato avvio  .

se parte appena dai tensione chiudendo la serratura  o il triac della serratura è in corto o il pulsante di avvio risulta già pigiato .

inserimento errato nella cover o malfunzionamento del pulsante.

Stefano Dalmo
Inserita:

Ti prego di non aprire altre discussioni inerenti lo stesso argomento .

quella che hai appena aperta l’ho chiusa .

Inserita:
29 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Ti prego di non aprire altre discussioni inerenti lo stesso argomento .

quella che hai appena aperta l’ho chiusa .

La ringrazio, chiedo scusa se ho aperto un'altro post relativo al problema, ma sto cercando in tutti i modi di sistemare il.probelma della lavatrice e cercavo risposte.

Inserita:
37 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Sono due cose distinte e separate  le spazzole  consumate non fanno proseguire il programma  .

l’oblò si deve chiudere dopo aver pigiato avvio  .

se parte appena dai tensione chiudendo la serratura  o il triac della serratura è in corto o il pulsante di avvio risulta già pigiato .

inserimento errato nella cover o malfunzionamento del pulsante.

Pur avendo controllato la continuità sul triac e non avendo riscontrato alcun problema su tale prova pensa che il triac sia difettoso,o visto l'esito del test di continuità si può affermare che il triac è in buono stato?

Inserita:
1 ora fa, mollovee_86 ha scritto:

visto l'esito del test di continuità si può affermare che il triac è in buono stato

scusami ma non ho capito che test tu abbia fatto. Un test di continuità a macchina spenta dovrebbe dare circuito aperto, se non ci sono cose strane. Ma un triac si prova da smontato e, a quel punto lo monti nuovo e via.

2 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

se parte appena dai tensione chiudendo la serratura  o il triac della serratura è in corto o il pulsante di avvio risulta già pigiato

applica questa affermazione di Stefano e ne vieni fuori senza dubbi

Inserita:
4 minuti fa, fisica ha scritto:

scusami ma non ho capito che test tu abbia fatto. Un test di continuità a macchina spenta dovrebbe dare circuito aperto, se non ci sono cose strane. Ma un triac si prova da smontato e, a quel punto lo monti nuovo e via.

applica questa affermazione di Stefano e ne vieni fuori senza dubbi

Salve, grazie per la risposta, il test che ho fatto riguarda la continuità sul triac montato su scheda e a lavatrice spenta, ammetto che ho visto un video di tale test e l'ho fatto in quanto non è di mia competenza fare altro, per tale motivo ho chiesto più volte se, solo tramite tale operazione si possa capire o meno se il triac sia funzionante. Purtroppo la scheda è stata sistemata come ho scritto nel primo messaggio da una persona previo invio della stessa e vorrei evitare di rifarlo per sistemare la lavatrice subito.

Inserita:

ma continui a non dire che test hai fatto, come si fa ad aiutarti se non parli?

Inserita:
1 ora fa, fisica ha scritto:

ma continui a non dire che test hai fatto, come si fa ad aiutarti se non parli?

Scusi magari non sono stato chiaro, il test fatto è stato quello di vedere la continuità tra i due piedini esterni del triac mettendo quindi i due puntali sui piedini esterni e misurando con tester, mettendo invece mettendo i puntali tra uno dei due piedini esterni e quello centrale del triac non misuro nulla. Chiedo scusa se eventualmente non sono stato molto chiaro. 

Inserita:

Devi effettuare la prova con il componente smontato.

image.png.725b0c6bd392f01a2278c127f7a44fc4.png

se il triac dà sempre aperto, o viene pilotato male o c'è un altro problema. Ma ripeto, compra il triac nuovo che costa 1 euro e togliti il dubbio senza perder tempo ulteriore

15 ore fa, fisica ha scritto:
17 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

se parte appena dai tensione chiudendo la serratura  o il triac della serratura è in corto o il pulsante di avvio risulta già pigiato

applica questa affermazione di Stefano e ne vieni fuori senza dubbi

fai anche questo test, è semplice e chiarisce.  

Inserita:
2 ore fa, fisica ha scritto:

Devi effettuare la prova con il componente smontato.

image.png.725b0c6bd392f01a2278c127f7a44fc4.png

se il triac dà sempre aperto, o viene pilotato male o c'è un altro problema. Ma ripeto, compra il triac nuovo che costa 1 euro e togliti il dubbio senza perder tempo ulteriore

fai anche questo test, è semplice e chiarisce.  

 

 

Grazie davvero tanto per la risposta, come scritto precedentemente siccome non sono capace ha dovuto mandare la scheda ad un tecnico esterno il quale ha provveduto a cambiare i due componenti scritti. Penso quindi di inviargli nuovamente la scheda chiedendogli di sostituire anche il triac, sperando poi tutto si risolva. L'unica cosa che riesco a fare è un qualsiasi test sul triac montato e il tester altro purtroppo non posso.

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa , ma così butti solo soldi .

i componenti si possono provare  e se sono buoni è inutile sostituire , magari te lo dice già  che il problema sta altrove

Inserita:
3 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa , ma così butti solo soldi .

i componenti si possono provare  e se sono buoni è inutile sostituire , magari te lo dice già  che il problema sta altrove

 

Lei ha ragione, ma io non so dove mettere mani, ho provato una serie di cose da Internet, sto cercando di sistemarla da solo, ma non vi riesco, ero convinto che dopo la sostituzione della resistenza e del circuito integrato, funzionasse, ma purtroppo attualmente non è così. 

Inserita:
3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

i componenti si possono provare  e se sono buoni è inutile sostituire , magari te lo dice già  che il problema sta altrove

Stefano, se non ha le conoscenze è meglio che cambi il triac, non sarà l'euro che lo manda in rovina.

Comunque se dove abiti c'è qualcuno che ripara televisori o elettrodomestici, vai li con la scheda e te la fai verificare, senza necessità di inviare la scheda altrove.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...