Vai al contenuto
PLC Forum


Zoppas Z105 non prende acqua


Messaggi consigliati

Riccardo Ottaviucci
Inserito: (modificato)

Il modello esatto lo metto dopo. Si tratta della lavatrice della mia società Sportiva che di punto in bianco non carica più l'acqua dopo la pausa di qualche mese dalla fine campionato. Prima faceva anche 3 lavaggi a settimana insieme alle sue colleghe Bosch e Ariston.

Le elettrovalvole a banco funzionano entrambe ma non vengono alimentate dalla scheda.

Ricordo che l'ingresso dell'acqua era ritardato di qualche secondo da quando si premeva Avvio. Adesso invece dopo qualche secondo va in allarme e occorre resettere mettendo a zero il selettore programmi.

Dico una cavolata,possono essere le spazzole del motore che inibiscono la scheda timer? Oppure l'interruttore porta? Non credo tanto ad un difetto della scheda.

Modificato: da Riccardo Ottaviucci

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

 Ciao aRiccardo

Se imposti scarico e centrifuga e la fa , non sono le spazzole , ma se si blocca solo l’oblò dopo averla avviata , controlla le spazzole  . 
se non si blocca nemmeno l’oblò controlla la serratura 

Modificato: da Stefano Dalmo
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

fa lo scarico ma non la centrifuga,l'oblò si blocca,quindi pensi alle spazzole?

Quando riparavo anche le lavatrici i motori erano senza spazzole,le schede non c'erano,il timer era elettromeccanico e duravano 30 anni.....🤣

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Potrebbero   , uno sguardo glielo darei .

non mi quadra .

Pressostato ?

Modificato: da Stefano Dalmo
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

ricordo che quando le ho chiesto di fare lo  scarico e centrifuga ho sentito un rumore meccanico come di ingranaggi ,ma non si è mosso nulla,almeno così mi è sembrato,domani ritorno in campo e verifico le spazzole. Però l'acqua dovrebbe caricarla a rigor di logica,se ancora esiste una logica. Il custode ha provato a riempirla d'acqua manualmente per farla partire ma senza successo, però l'ha scaricata senza che partisse la centrifuga.

Provo a soffiare anche il pressostato per sentire il clic

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Stefano Dalmo
Inserita:

Se non ha quello elettronico ! 

altrimenti  non pressare troppo  ,  ma soffia verso la trappola.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
11 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

ma soffia verso la trappola.

cioè verso la vasca? Comunque oggi farò anche delle foto esplicative,grazie Stè per ora

Inserita:

Verso la vasca.

O non riconosce la vasca vuota, e quindi non fa partire la centrifuga, oppure potrebbero essere le spazzole, che in qualche modo spiazzano la scheda. 🤷🏽

  • Riccardo Ottaviucci changed the title to Zoppas Z105 non prende acqua
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

grazie intanto ad entrambi.

Credo di aver peggiorato le cose per una supposizione forse sbagliata.

Ho smontato il finecorsa in foto e ho visto che non c'è alcuna continuità tra il nero C e il grigio 1 agendo anche manualmente sul dispositivo,mentre tra il rosso 3 e il grigio 1 c'è la resistenza di circa 800K del blocco porta e che funziona poichè il blocco porta avviene. Non ho capito quale dovrebbe essere il contatto di chiusura porta,pensavo il nero grigio (C-1)

Non misurando continuità tra il nero e il grigio (sempre sui contatti e non sui fili) li ho ponticellati creando uno però uno scoppio sulla scheda,avendo sicuramente cortocircuitato le fasi quando ho chiuso la porta Adesso torno in laboratorio con la coda fra le gambe per verificare i danni sulla scheda (e per fortuna nel locale lavanderia del campo sportivo non c'è il calendario)

IMG20230717102212.jpg

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Hai perlomeno bruciato il triac che la comanda. 🤷🏽

Da quanto intravedo del resto, ha la vasca apribile, e dovrebbe avere il pressostato elettronico.

Stefano Dalmo
Inserita:

Riccardo , scusa , ma come sei andato a fare il ponte sulla serratura !  Se funzionava  .  E tutti gli altri controlli di cui avevo parlato?

  • 2 weeks later...
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

aggiornamento:

ho trovato una scheda di una lavatrice simile,completa di cruscotto e con gli stessi connettori e l'ho montata completa.

Il problema rimane,non prende acqua e non si muove nulla

  • contrariamente a quanto detto all'inizio che faceva lo scarico e non la centrifuga,devo dire che era stato il custode a dirmi che lo aveva fatto,io non l'ho visto. Addirittura ho riempito la vasca a mano ma non è partito nulla e ho dovuto svuotarla dal tubicino del filtro
  • riverificate spazzole,lunghezza 5 cm circa
  • verificata dispersione resistenza,OK
  • testata a banco e pulita la pompa (c'era una forcina nel filtro,ma non era quella causa)
  • riverificato a banco l'elettroserratura,alimentando la resistenza blocca la porta e chiude lo switch,ma resta tutto fermo. Però staccando del tutto l'interruttore porta si sentono dei rumorini come se la pompa volesse partire e comunque il tasto "play" lampeggia appena si preme,poi se si ripreme dà "err".

metto qualche foto

Lavatrice originale image.thumb.png.27cb013be833da444bc8d76ea2f1b7f6.png

lavatrice Frankenstein image.thumb.png.41d405dfa8e229f11a0e835cb7b763a1.png

mi resta da cambiare il pressostato,ma sincermente non credo sia quello.Ho soffiato dentro e mi pare di sentire un click (nella foto sembra elettronico).Ho soffiato pure sul tubicino verso la trappola e sfoga bene. Sinceramente non so più cos'altro verificare.

Non sarà mica che il connettore delle elettrovalvole nella nuova scheda vada in un'altra posizione visto che ce ne sono molte inutilizzate? Metto le foto di entrambe le schede

la mia originale image.thumb.png.dcb09efb3cdfe8bad03f05fe8a04f47f.png

il ricambio image.thumb.png.22bff0eedfca24b53f12c9bb8aea213c.png

 

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Posso solo dirti che il pressostato è elettronico.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
21 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Posso solo dirti che il pressostato è elettronico.

e quindi non si testa a fiato?

Stefano Dalmo
Inserita:

Controlla la continuità del cablaggio  della pompa , delle elettrovalvole e del motore  . Per ogni singolo cavo  . 

A parte che hai detto che la serratura l'hai testata fuori , ma sulla macchina , l'oblò si blocca in chiusura? 

 Controlla  la continuità pure di questi , non vorrei che il corto abbia interrotto il cavo .

Imposta solo scarico e vedi che tensione arriva sulla pompa.

2 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

e quindi non si testa a fiato?

No 

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)
13 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

A parte che hai detto che la serratura l'hai testata fuori , ma sulla macchina , l'oblò si blocca in chiusura? 

testata sotto tensione sia fuori che dentro la macchina , blocca e sblocca regolarmente e appena blocca chiude l'interruttore,se avvio con laporta aperta da errore 40,cioè porta aperta

13 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Controlla  la continuità pure di questi , non vorrei che il corto abbia interrotto il cavo .

il filo è da 1,5 mm2,il botto l'ha fatto la scheda e si vede,comunque lo controllerò image.png.3220ceb5d8e3089c816cf01f136820b8.png

 

image.thumb.png.5416d1ac11e5130622255f589d008bfc.png

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Stefano Dalmo
Inserita:

Ciao Riccardo , buona domenica .

tieni particolarmente occhio alla pompa  , in molti casi la pompa di scarico , viene verificata dall’elettronica , facendola girare per pochi secondi . 
 purtroppo anche se l’hai provata a banco la pompa , non vi si può fidare ,mentre funzionano non funzionano ,  come immagino hai potuto legge in tanti thread .

metti il tester in parallelo e vedi se quando avvii viene alimentata . O al suo posto metti una lampada da 40w  come il suo  wattaggio . 
non vorrei che la pompa ci freghi  visto che ad inizio hai scritto 

Il 16/7/2023 alle 21:05 , Riccardo Ottaviucci ha scritto:

 

ricordo che quando le ho chiesto di fare lo  scarico e centrifuga ho sentito un rumore meccanico come di ingranaggi ,ma non si è mosso nulla,

 

E questo rumore lo fanno le pompe sboccolate .

ciao

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

ciao Stè e grazie della consulenza domenicale . Ci sono nuovi indizi che adesso vado a descriverti:

Staccando il connettore del blocco porta e premendo Play parte la pompa in modo regolare e silenzioso e poco dopo arriva l'errore 40 della porta aperta.

Ho notato però che i connettori del blocco porta sulle schede sono differenti,la vecchia bruciata ha tre contatti,la nuova 4, pur essendo la posizione del plug obbligata ( ne resta uno fuori). Magari è tutta qui la problematica della mancata partenza? Forse per quella scheda servono 4 fili e non 3? Ho chiesto al venditore di verificare il connettore del blocco porta sulla sua carcassa,se ce l'ha ancora .

Di sicuro altri ponticelli non ne faccio più se non con schema sotto mano....🤣

Metto una foto esplicativa image.png.59c19fc11fcc1a18af7722fd5d1a7d43.png

 

Ah,il rumore che ho sentito prima di bruciare la scheda credo fosse dovuto al ferretto trovato nel filtro ,uno di quei ferretti dei reggiseni lungo una quindicina di cm ma piegato in due. Di sicuro c'era da prima,poichè i nostri giocatori non usano certi accessori....🤣La lavatrice l'abbiamo comperata usata.

Domani farò questa prova x scagionare la pompa al 100%,riempirò a mano la vasca e poi con blocco porta scollegato la faccio scaricare,visto che la pompa sembra partire regolarmente.

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci
Inserita:
22 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

Domani farò questa prova x scagionare la pompa al 100%,riempirò a mano la vasca e poi con blocco porta scollegato la faccio scaricare,visto che la pompa sembra partire regolarmente.

la pompa parte e scarica regolarmente solo se parto dal primo programma e non dallo scarico (li non parte nulla) e dura circa un minuto ,sempre con connettore blocco porta  staccato.

Ricollegando il connettore, il blocco porta si sblocca dopo un minuto se si preme una sola volta play (non due perchè da errore) ma questo dovrebbe essere regolare perchè la lavatrice non reagisce.

Il venditore della scheda ha buttato via la carcassa e non può più verificare il connettore del blocco porta .Comincio a preparare il martello ed avvisare la discarica

Stefano Dalmo
Inserita:

Mha !! Penso che riconosca l'anomalia e va in scarico .   Comunque su quella scheda va montata una serratura a 4 fili .  Non credo si possa ovviare in qualche modo .

Non ho lo schema , per verificare , mi dispiace.

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)
53 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Comunque su quella scheda va montata una serratura a 4 fili

è quello che credo anch'io. Potresti darmi qualche indicazioni su di essa? Io ne trovo solo a 3 contatti per la Zanussi

In questa foto tratta da youtube sono collegati tre fili ma con due connettori sul connettore da 4 pin...boh! image.png.5d47788183fd181694d06b32a56ad459.png

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Stefano Dalmo
Inserita:

Screenshot_2023-07-31-21-56-06-392.jpeg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

azz! esiste allora! Adesso resta il problema del cablaggio che non si può fare x tentativi, onde evitare altri scoppi  🤣.Intanto cerco un venditore in rete di quello a 4 fili

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

il fornitore della scheda sta verificando a schema se il blocco porta originale , il cui circuito interno è questo,              image.thumb.png.251dbd1a96e6a46bce0e03d58f76d88a.png è compatibile con la scheda a 4 contatti

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
  • 3 months later...
Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

solo  per chiudere il post

Ho trovato una scheda molto più simile all'originale,anche se questa non ha il trimmer per l'impostazione della temperatura.

Una volta montata la lavatrice è ripartita per la felicità del custode del campo della mia società sportiva.

Modificato: da Riccardo Ottaviucci

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...