spippolone Inserito: 16 luglio 2023 Segnala Inserito: 16 luglio 2023 Buonasera a tutti, da anni ho avuto in funzione 2 pompe sommerse in 2 pozzi diversi, con 2 pressostati e uno scambiatore LVMP10A240 della Lowato. Nel tempo poi ho sostituito i pressostati, e anche le pompe, e adesso mi trovo a un dubbio.. leggendo il manuale della Lowato, dice che aprendo e chiudendo i contatti di S1 (dove c'è collegato uno dei pressostati) alternativamente fa partire la pompa 1 o la 2 mentre chiudendo il contatto S2 parte la seconda pompa a prescindere. Li avevo montati 30 anni fa mi avevano detto fai così fai cosà e andavano ma con altre pompe.. comunque i pressostati erano tarati uno più alto e uno più basso... e spingevano senza problemi fino a 3.5 atm. Adesso vorrei capire perchè qualcosa non mi torna. Ho una pompa sommersa da 1 Hp in un pozzo che pesca a 8 metri e percorre in orizzontale 120 metri, con un dislivello massimo da fondo pozzo a punto piu alto di 20 metri. e ho una pompa sommersa da 0.5 Hp che pesca a 6 metri e percorre in orizzontale 5 metri con dislivello massimo da fondo pozzo di 15 metri. Entrambe hanno un polietilene da 1 pollice. Già funzionerebbe con un solo pressostato su S1 con taratura di stacco regolata per la pompa da 0.5 Hp.. giusto ?? Se però parte la pompa 1 e non c'è acqua, se non ci fosse il secondo pressostato la pompa 2 non partirebbe mai è corretto ??? Se coì fosse il secondo pressostato quello su S2 dovrebbe essere quello taarato più basso, giusto ?? Se qualche esperto mi da una mano.. mi fa piacere capire.. e fare la cosa giusta. ! Le pompe sono utilizzate mediante le relative elettrovalvole, con irrigatori, ala gocciolante e rubinetti liberi per irrigazione non altro... c'è un polmone caricato a 1.5 ATM a impianto scarico. G R A Z I E
click0 Inserita: 16 luglio 2023 Segnala Inserita: 16 luglio 2023 è una scambia pompe... a ogni "ciclo" avvia pompa diversa e basta, si occupa solo di quello! nel tuo caso il contatto s2 non servirebbe a nulla
spippolone Inserita: 17 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2023 Bene,,, e fin qui ci siamo, ma ipotizza che la pompa 1 parte perchè tocca a lei.. e la pompa invece non ha acqua perchè in estate a volte il pozzo rimane secco, Per far partire la pompa 2 ci vuole il secondo pressostato su S2 e mi domando come sarebbe la forretta taratura del secondo pressostato ?? Per conto mio dovrebbe avere una soglia piu bassa di attaccoe anche la stessa soglia di stacco, giusto ?? Questa era il dubbio....
click0 Inserita: 17 luglio 2023 Segnala Inserita: 17 luglio 2023 (modificato) 10 ore fa, spippolone ha scritto: e mi domando come sarebbe la corretta taratura del secondo pressostato ?? non esiste... dovrai realizzare qualcosa di più complesso elettricamente che ti permetta di raggiungere lo scopo prefissato Modificato: 17 luglio 2023 da click0
spippolone Inserita: 18 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2023 Bè allora non ti è chiaro come funziona...
Livio Orsini Inserita: 18 luglio 2023 Segnala Inserita: 18 luglio 2023 Non è questione di taratura del secondo pressostato, è questione di rilevare se al comando di avvio della pompa corrisponde un aumento di pressione sul tubo di immissione. Questo vale per entrambe le pompe. Se non si verificano queste condizioni dopo "X" tempo si ferma la pompa e si comanda l'altra e si memorizza un allarme.
click0 Inserita: 18 luglio 2023 Segnala Inserita: 18 luglio 2023 (modificato) 13 ore fa, spippolone ha scritto: Bè allora non ti è chiaro come funziona Mah... Forse a te sfugge che quella povera pompa, a cui verrà chiesto di partire e funzionare (probabilmente) senza acqua, vivrà poco... Modificato: 18 luglio 2023 da click0
spippolone Inserita: 19 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2023 (modificato) Evidentemente se quella pompa riceve un comando di partire e non ha acqua.. non parte proprio visto che ha un galleggiante di sicurezza.... e calando la pressione nonostante il pressostato su S1 sia già chiuso..e la pompa 1 non parte perchè il galleggiante glielo impedisce, se il pressostato su S2 chiude (perchè è tarato più basso) lo scambiatore attiverà la seconda pompa che riporterà l'impianto in pressione.. Lovato nelle istruzioni scrive:E' possibile in qualsiasi momento provvedere all'avviamento del motore non attivato mediante la chiusura del contatto S2. Quindi se il pressostato di lavoro su S1 attacca a 2 e stacca a 3.5 se il secondo pressostato su S2 attacca a 1.5 e stacca a 3.5 dovrebbe funzionare tutto secondo la mia logica. Lo scambiatore non potrà mai sapere se c'è un incremento di pressione .. se non quando il pressostato S1 o S2 aprono i contatti. Modificato: 19 luglio 2023 da spippolone
Livio Orsini Inserita: 20 luglio 2023 Segnala Inserita: 20 luglio 2023 Non hai bisogno di cambiare taratura a S2. Ti basta usare il contatto del galleggiante di minima, quello che impedisce la partenza alla pompa. Con quel contatto attivi un relè ed usando un contatto NC vai a chiudere S2
spippolone Inserita: 21 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2023 Puo essere una soluzione..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora