Livio Orsini Inserita: 23 luglio 2023 Segnala Inserita: 23 luglio 2023 1 ora fa, augustoelektrico ha scritto: Anch'io per deduzione logica presumerei che il motore sia guasto, Quale deduzione? Spiega il tuo ragionamento, perchè niente dei dati riportati indica un guasto al motore.
del_user_231807 Inserita: 23 luglio 2023 Segnala Inserita: 23 luglio 2023 Se si è guastato l'inverter probabilmente e a causa di un guasto del motore, un eccessivo assorbimento. Gusto che , come ripeto potrebbe essere dettato da un isolamento fallato, che probilmente se si prova a vuoto neanche si verifica. Con il calore l'isolamento cede e probabilmente un avvolgimento va in corto e potrebbe aver danneggiato l'inverter. Ovviamente va tutto provato, ma questa è la mia riflessione. Tu che pensi che non si possa verificare una situazione del genere?
mrgianfranco Inserita: 23 luglio 2023 Segnala Inserita: 23 luglio 2023 (modificato) La prova fatta col megger te lo fa saltare fuori un eventuale difetto di isolamento... Anche quelli che eventualmente Si presentano a caldo.. Danni al rotore possono essere di tipo meccanico ma si sarebbero avvertiti suoni vibrazioni e robe del genere.. Secondo me.. Poi stiamo dicendo la nostra ma senza metterlo in marcia non c'è molto da valutare... Modificato: 23 luglio 2023 da mrgianfranco
Livio Orsini Inserita: 23 luglio 2023 Segnala Inserita: 23 luglio 2023 (modificato) 4 ore fa, augustoelektrico ha scritto: Se si è guastato l'inverter probabilmente e a causa di un guasto del motore, un eccessivo assorbimento. E perchè mai? Mai visto inverter guasti e motori sanissimi? 4 ore fa, augustoelektrico ha scritto: Gusto che , come ripeto potrebbe essere dettato da un isolamento fallato, che probilmente se si prova a vuoto neanche si verifica. Visti i risultati delle prove col Meger mi sentirei di escludere questo tipo di guasto. 4 ore fa, augustoelektrico ha scritto: Tu che pensi che non si possa verificare una situazione del genere? Le misure con Meger darebbero valori inferiori. Soprattutto escluderei un guasto al rotore, perchè un guasto ad un rotore "gabbia di scoiattolo" lo si vedei bene perchè è di tipo meccanico. Quote . Poi stiamo dicendo la nostra ma senza metterlo in marcia non c'è molto da valutare... mrgianfranco ho scritto senza leggere la tua risposta, ma vedo che le due rispste sono praticamente coincidenti. Hai ragione questo sono solo nostre speculazioni, senza provare il motore non è possibile dare un parere certo. Modificato: 23 luglio 2023 da Livio Orsini
del_user_231807 Inserita: 23 luglio 2023 Segnala Inserita: 23 luglio 2023 28 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Mai visto inverter guasti e motori sanissimi? Concordo, allora perché pensare che il motore sia guasto, si sostituisce l'inverter o si ripara e si prova anche il motore. Però l'oggetto della discussione è il motore.
Livio Orsini Inserita: 23 luglio 2023 Segnala Inserita: 23 luglio 2023 1 minuto fa, augustoelektrico ha scritto: , allora perché pensare che il motore sia guasto, Forse non hai letto con attenzione tutta la discussione!
ROBY 73 Inserita: 23 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2023 2 ore fa, augustoelektrico ha scritto: ......Concordo, allora perché pensare che il motore sia guasto,.......... Come ho già scritto, la ditta che ha preso in carico la riparazione del compressore (assistenza della casa madre), ha decretato anche la rottura del motore e quindi l'obbligo di sostituzione senza dare alcuna spiegazione tecnica / strumentale e/o motivazione precisa. Non vogliono nemmeno provare il motore con il nuovo inverter perché non vogliono prendersi la responsabilità di un'eventuale rottura del nuovo inverter appena installato.
del_user_231807 Inserita: 23 luglio 2023 Segnala Inserita: 23 luglio 2023 (modificato) Ok Roby. -Allora megger ok -Valori di resistenza.... Diciamo ok, (provare a richiedere i dati direttamente alla casa costruttrice per verificare forse ti rispondono) -Rotore gira bene manualmente Occorre provare solo elettricamente, quei centoventi chili di metalli misti, Ne dico un'altra provare con tre resistenze in serie collegate alimentazione una per fase del motore, che so due lampade per fase , una si potrebbe bruciare, quelle per faretti alogene a filamento , misurare la corrente sui tre circuiti e se è uguale... Punto e basta. 3 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Modificato: 23 luglio 2023 da augustoelektrico Rettifica del messaggio
ROBY 73 Inserita: 23 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2023 37 minuti fa, augustoelektrico ha scritto: -Valori di resistenza.... Diciamo ok, (provare a richiedere i dati direttamente alla casa costruttrice per verificare forse ti rispondono) Ho provato altre volte a chiedere informazioni alla SIEMENS (sia scritte e anche telefonicamente), se non devi comprare nulla ti rispondono quando e se, ne hanno "voglia". Per scrupolo proverò anche questa. 41 minuti fa, augustoelektrico ha scritto: Ne dico un'altra provare con tre resistenze in serie collegate alimentazione una per fase del motore, che so tre lampadine per faretti alogene a filamento , misurare la corrente sui tre circuiti e se è uguale... Punto e basta. Scusa, ma non vedo il senso, penso che significherebbe solo aumentare l'assorbimento e a quei 38A di targa (anche se a vuoto saranno un po' meno), bisogna comunque considerare lo spunto e farlo partire diretto non è così "semplice". Che poi se misuri l'assorbimento, se il motore è funzionante ti deve dare lo stesso valore con o senza lampadine sulle tre fasi
Livio Orsini Inserita: 24 luglio 2023 Segnala Inserita: 24 luglio 2023 (modificato) 13 ore fa, augustoelektrico ha scritto: Ne dico un'altra provare con tre resistenze in serie collegate alimentazione una per fase del motore, che so due lampade per fase , una si potrebbe bruciare, quelle per faretti alogene a filamento , misurare la corrente sui tre circuiti e se è uguale... Punto e basta. Ma scusa hai un'idea di che cosa stai scrivendo? Posso anche capire l'idea di inserire inserie 3 resistori di avviamento per limitare la corrente del motore, ma usare faretti alogeni mi sembra proprio.....(censura). 12 ore fa, ROBY 73 ha scritto: bisogna comunque considerare lo spunto e farlo partire diretto non è così "semplice". Per fare una prova si può collegare a "Y" il motore, a vuoto dovrebbe spuntare tranquillamente anche se perde oltre il 40% di coppia Modificato: 24 luglio 2023 da Livio Orsini
del_user_231807 Inserita: 24 luglio 2023 Segnala Inserita: 24 luglio 2023 Ok meglio a stella , se si può.
Maurizio Colombi Inserita: 24 luglio 2023 Segnala Inserita: 24 luglio 2023 1 ora fa, augustoelektrico ha scritto: Ok meglio a stella , se si può Ma senza lampadine... 😱
mc1988 Inserita: 24 luglio 2023 Segnala Inserita: 24 luglio 2023 Scusate se intervengo (nuovamente) senza aver letto con troppa attenzione tutte le numerose repliche precedenti, alcune delle quali non mi sono sembrate troppo chiare... ma ho avuto poco tempo per leggerle con la dovuta attenzione. Riepilogando: - la prova col megger ha dato valori di isolamento ottimi; - gli avvolgimenti misurati ohmicamente sono uguali fra loro; - l'albero gira libero a mano. Io collegherei il motore, lo alimenterei e, solo per estremo zelo, misurerei con la pinza amperometrica gli assorbimenti sulle tre fasi, prima a vuoto e poi sotto carico meccanico. Valori omogenei fra loro ed in linea con quelli di targa mi porterebbero ad escludere categoricamente un problema al motore (che, già adesso, mi sembra improbabile). Ciao mc1988
mc1988 Inserita: 24 luglio 2023 Segnala Inserita: 24 luglio 2023 Il 23/7/2023 alle 11:13 , augustoelektrico ha scritto: Con il calore l'isolamento cede e probabilmente un avvolgimento va in corto e potrebbe aver danneggiato l'inverter. Mi sembra poco probabile, perchè l'inverter incorpora la protezione dai guasti a terra e in caso di motore "a massa" l'inverter va in blocco restituendo il messaggio di errore di "ground fault", o qualcosa del genere (senza guastarsi!). Ciao mc1988
Livio Orsini Inserita: 24 luglio 2023 Segnala Inserita: 24 luglio 2023 1 minuto fa, mc1988 ha scritto: Valori omogenei fra loro ed in linea con quelli di targa mi porterebbero ad escludere categoricamente un problema al motore (che, già adesso, mi sembra improbabile). Il perchè questa prova non si fa lo ha spiegato chiaramente più volte Roby 73. Per il resto condividu tutto quello che hai scritto.
ROBY 73 Inserita: 25 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2023 (modificato) Grazie a tutti Ragazzi, come ho già detto ed immaginavo, oggi ho avuto la conferma che per tutte le prove del caso se ne riparlerà ormai a settembre dopo le ferie. Vi aggiorno a tempo debito Modificato: 25 luglio 2023 da ROBY 73
ROBY 73 Inserita: 25 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2023 17 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Per fare una prova si può collegare a "Y" il motore, a vuoto dovrebbe spuntare tranquillamente anche se perde oltre il 40% di coppia Sì, l'avevo pensato anch'io Livio , se non sbaglio l'assorbimento dovrebbe essere circa 22A, (38A a triangolo / 1,73), giusto?
Livio Orsini Inserita: 25 luglio 2023 Segnala Inserita: 25 luglio 2023 5 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Sì, l'avevo pensato anch'io Livio , se non sbaglio l'assorbimento dovrebbe essere circa 22A, (38A a triangolo / 1,73), giusto? Se lo colleghi a "Y", alimentato a 400V, questo motore è sottolalimentato quindi deflussa, l'assorbimento poi dipende dalla coppia richiesta che, essendo a vuoto, sarà minima. Inoltre la sovracorrente di spunto viene ridotta in modo notevole. Questa è la ragione degli avviamenti a "Y-D".
ROBY 73 Inserita: 25 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2023 16 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Se lo colleghi a "Y", alimentato a 400V, questo motore è sottolalimentato quindi deflussa,........... Questo sicuramente, ora devo portare (o far portare), il motore da un posto ad un altro per poterlo provare
roberto8303 Inserita: 30 luglio 2023 Segnala Inserita: 30 luglio 2023 (modificato) scusa @ROBY 73 ma portare il motore presso un officina elettromeccanica dove farti effettuare le prove non è molto meglio? inoltre se accertano che il motore sia bruciato, lo si puo riparare con meno di 1500 euro e si andrebbe a risparmiare i 4500 richiesti dalla casa madre. Nono ho visto bene la foto ma per i compressori di solito si utilizzano motori con carcassa ridotta per questioni di spazio, quindi sono motori non facilmente reperibili ed ecco perchè lievitano i prezzi.. se non trovi un officina elettromeccanica che possa farti queste prove contattami in privato e ti aiuto. Modificato: 30 luglio 2023 da roberto8303
ROBY 73 Inserita: 30 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2023 10 ore fa, roberto8303 ha scritto: scusa @ROBY 73 ma portare il motore presso un officina elettromeccanica dove farti effettuare le prove non è molto meglio? L'ho pensato anch'io, infatti ho già un riferimento, ma volevo capire se riesco a fare qualcosa da solo. Ormai vedremo a settembre come finisce la storia, comunque grazie del suggerimento, ciao
ROBY 73 Inserita: 13 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2023 Buonasera / Buongiorno a tutti, per dovere di cronaca, ora che è arrivato settembre,....... ieri ho testato il motore a vuoto collegandolo con un selettore manuale stella / triangolo e gira che è "una bellezza" con un assorbimento pressoché identico sulle tre fasi di circa 10-11A. Non è servito neppure cambiare i cuscinetti Già che c'eravamo, oggi l'abbiamo installato nuovamente sul compressore con l'inverter nuovo, funziona senza problemi a carico massimo con un assorbimento di circa 30A (su 38A di targa), con grande stupore di chi voleva cambiare tutto a prescindere e che "ha dovuto tacere" ed è diventato pallido in viso 😰, devo confessarvi che la soddisfazione è stata enorme vedere quella reazione 😁 anche se personalmente sono rimasto in silenzio, ci ha già pensato il cliente a fare le proprie osservazioni in merito. Grazie a tutti per gli interventi
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2023 Segnala Inserita: 14 settembre 2023 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: . ieri ho testato il motore a vuoto collegandolo con un selettore manuale stella / triangolo e gira che è "una bellezza" con un assorbimento pressoché identico sulle tre fasi di circa 10-11A. Ottimo! Non aggiungo altro.
K 1 Inserita: 21 settembre 2023 Segnala Inserita: 21 settembre 2023 Ho letto con piacere. Prima di chiudere vorrei aggiungere che il test dell'equilibrio delle fasi e la ricerca di eventuali corti di spira, salvo farlo in modo spannometrico, e va bene, è una cosa difficile da fare tramite la misura della resistenza, che necessita di un milliohmetro un po' serio, e che comunque è soggetta ad errori di misurazione se non si hanno accorgimenti sui puntale, e che inoltre il dato andrebbe confrontato con l'originale di fabbrica, pressochè irreperibile, e che oltretutto la misura della resistenza dipende in modo abbastanza importante dalla temperatura...... Insomma una prova abbastanza semplice che si fa normalmente in questi casi, lo dico per scopo didattico se qualcuno volesse approfondire, è il test di Surge, con strumentazione specifica ovviamente. Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora