Tapp0 Inserito: 19 luglio 2023 Segnala Inserito: 19 luglio 2023 (modificato) Buona sera a tutti. Vorrei farvi alcune domande riguardo a questi due motori. Partirei subito con un esempio concreto, una macchina utensile monta un motore mandrino Siemens, nel manuale viene descritto come “synchronous built-in motor”. Codice Siemens 1FE1084-4WP51-1BA0 Suppongo che questo sia un esempio di motore PMSM ovvero sincrono a magneti permanenti che viene pilotato da un inverter adatto a questi motori, senza bisogno di retroazione di posizione. Inoltre se dovessi invertire due fasi qualsiasi il motore girerà nel senso opposto. Il macchinario ha bisogno di sapere velocità e posizione dell'albero pertanto viene montato un encoder che non deve necessariamente essere in fase con il motore. I motori degli assi invece sono BLDC quindi a differenza di sopra il resolver (o sensore di Hall) deve essere installato in una posizione ben precisa. Le fasi non si possono invertire ma devono rispettare l'esatta sequenza U-V-W. Se ci sono inesattezze correggetemi. Le mie domande sono: Quando è meglio usare uno e quando l'altro? Perchè nel mandrino viene montato un motore sincrono a magneti permanenti e non, ad esempio, asincrono a gabbia di scoiattolo? Un motore a magneti permanenti può essere asincrono? Come faccio a distinguere un motore industriale (Siemens, Fanuc ecc) BLDC da uno PMSM a vista? Spesso le targhette sono poco chiare. Posso pilotare un PMSM con un inverter lavorando sulla caratteristica V/F? Grazie Modificato: 19 luglio 2023 da Tapp0
Livio Orsini Inserita: 20 luglio 2023 Segnala Inserita: 20 luglio 2023 8 ore fa, Tapp0 ha scritto: Le mie domande sono: Quando è meglio usare uno e quando l'altro? In genere i BLDC hanno tempi di risposta leggermente peggiori; inoltre necessitano di un encoder aggiuntivo nel caso si debba effettuare posizionamenti precisi. In genere è un azionamento più economico di un brushless sinusoidale o in alternata. 8 ore fa, Tapp0 ha scritto: pesso le targhette sono poco chiare. Si consulta il data sheet sul catalogo. 8 ore fa, Tapp0 ha scritto: Posso pilotare un PMSM con un inverter lavorando sulla caratteristica V/F? Questi motori necessitano della reazione di posizione del rotore, è necessario un drive specifico. Per rispondere compiutamente alle tue domando sarebbe quasi necesario scrivere un manuale sui motori
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora