walterword Inserito: 21 maggio 2008 Segnala Inserito: 21 maggio 2008 ciao a tutti dopo un po di anni leggo una del tipo L B#(16, 2) qualcuno di voi saprebbe dirmi il significato ? potrebbe essere che si vuol caricare l'accumulatore a 32 bit specificando che nel primo byte ci carico 16 e nel secondo 2?grazie
La trottola Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Si l'istruzioneL B#(16, 2)carica sul primo byte 16 e sul secondo byte 2 è l'istruzione simile a KY che veniva usato su S5Per chiarezzaL B#(16, 2) T MW 10Troviamo :MB10 = 16 (decimale)MB11 = 2 (decimale)
Vince73PLC Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Aggiungo... è il modo per esprimere un numero decimale senza segno.Prova a cercare nell'. "Tipo di dato semplice". Nella voce WORD troverai un esempio di quello che cerchi!Ciao
Savino Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Ciao ,Scarica questo pdf, e' molto completo Link alla pag. 18 trovi gli esempi sotto..L B#(100,12) Load 2-byte constant L B#(100,12,50,8) Load 4-byte constant esempio: L B#(100, 12) T MW 160 L B#(100, 12, 50, 8) T MD 162 VAT MW 160 HEX W#16#640C MD 162 HEX DW#16#640C3208
walterword Inserita: 22 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2008 ok grazie ragazzie' proprio cosi , sto lavorando su una routine che legge unos canner barcode in profibus con dati coerenti .Il convertitore spedisce al massimo 18 bytes , di cui 2 di stato Io ne posso leggere anche 56 e sto tribulando con la routine .Manualmente , forzando i bit da vat riesoc bufferizzare sul buffer finale bene , quindi vuol dire che anche in auto lo dovra fare .Certo che se mi avessero dato il barcode con piu word di scambio avrei gia finito graziewalter
velelfo Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Ho installato un condizionatore dual split prendendo la corrente che alimenta le due unità interne da una presa del bagno.In questa presa c'è anche collegato l'interruttore che gestisce la luce dello specchio.Quando l'unità interna da il comando di start all'esterna, e quest'ultima si avvia, noto un abbassamento della luce dello specchio.Premetto che le unità interne sono collegate alla presa con filo da 2,5 ma non quelle che collegano la luce dello specchio.Che può essere?Grazie.Fabio.
nicola1 Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 E' normale. E' un effetto dovuto alla corrente di spunto. Al momento dell'avvio è assorbita corrente maggiore di quella nominale, determinando cosi' una leggera caduta di tensione, che provoca quel leggero abbassamento delle luci.
velelfo Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Immagino che se alla presa non ci fosse collegata la lampadina dello specchio non mi sarei accorto di nulla, giusto?Grazie Nicola per la risposta.Fabio.
Ivan Botta Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Immagino che se alla presa non ci fosse collegata la lampadina dello specchio non mi sarei accorto di nulla, giusto?Molto probabilmente una piccola caduta di tensione si sarebbe vista lo stesso.
velelfo Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Beh, ad esempio nelle altre due camere ho un altro dual split collegato ad una presa.Quando parte non mi pare di avvertire qualcosa.Fabio.
opeletta Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Beh, ad esempio nelle altre due camere ho un altro dual split collegato ad una presa.Quando parte non mi pare di avvertire qualcosa.Sicuramente questi sono a inverter.
velelfo Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 No, sempre ON/OFF ma probabilmente non c'ho mai fatto caso io.Grazie a tutti.Fabio.
arrr Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 Beh, ad esempio nelle altre due camere ho un altro dual split collegato ad una presa.Quando parte non mi pare di avvertire qualcosa.Dipende anche dalle lampade:per esempio con una normale lampada a incandescenza un calo di 10 volt determina un evidente e fastiodioso abbassamento delle luci,cosa che con lampade con alimentatore e tensione stabilizzata(esempio le cfl)si nota molto meno.
ivano65 Inserita: 16 agosto 2009 Segnala Inserita: 16 agosto 2009 piu' che altro dipende dalla potenza dei motori degli split.non e' detto che siano uguali.ivano65
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora