_gianluca_ Inserito: 22 luglio 2023 Segnala Inserito: 22 luglio 2023 (modificato) Ho una pompa di ricircolo che muove acqua da un accumulo acqua calda a una pompa di calore esterna. Il circuito è quello mostrato in figura. L'acqua passa dalla pompa, si deve alzare di 4 metri, poi riscende giù a terra, entra nella pompa di calore e poi riesce dovendo ritornare su di 4 metri per poi riscendere fino all'accumulo. Quanto è la prevalenza necessaria per la pompa di ricircolo? Non riesco a capire se parliamo di una prevalenza di 0 metri, 4 metri o 8 metri. Modificato: 22 luglio 2023 da _gianluca_
click0 Inserita: 22 luglio 2023 Segnala Inserita: 22 luglio 2023 36 minuti fa, _gianluca_ ha scritto: Quanto è la prevalenza necessaria per la pompa di ricircolo? ( lunghezza tubazioni x portata in gioco x diametro tubazioni ) + curve e perdite di accessori vari (valvole , filtri, valvole di arresto) + perdita interna scambiatore alla porta richiesta l'altezza non importa è a un vaso chiuso (quasi sicuramente altrimenti si somma la pressione statica tra il punto di pesca e il punto di scarico)
_gianluca_ Inserita: 22 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2023 Grazie della risposta. Il mio problema originale è sostanzialmente la pompa di calore che va in blocco "flussostato" o "acqua troppo fredda". Mi sembra avevi risposto ad un thread che avevo aperto a riguardo. E giustamente avevi ipotizzato scarsa portata nel circuito. (che causa l'errore flussostato oppure acqua troppo fredda perchè non viaggia sufficientemente veloce dentro la pompa di calore). La portata richiesta dalla pompa di calore è di 6m^3/h. La pompa di ricircolo montata al momento è una Calio 25-100 che ha la seguente curva caratteristica: La pompa di ricircolo mostra sul display una prevalenza (non so come faccia a calcolarla) di circa 8-9 metri. Ed infatti la portata si attesta intorno ai 2 m^3/h (al momento la pompa è impostata sulla curva 1a). Stando alla curva dovrebbe attestarsi sui 3 m^3/h ma va be, un errore ci sta. Chiaramente con circa 8-9 di prevalenza, la curva non da soluzioni per la portata richiesta (6 m^3/h). Volevo quindi capire se devo comprare una pompa di ricircolo più potente oppure se modificando il circuito idraulico le cose migliorino (ad esempio, portando tutti i tubi in basso). Ma mi dici che in realtà quello scarto di 4 metri si annulla perchè è un circuito chiuso. Quindi sarebbe un problema di perdite varie del circuito (lunghezza, attrito, gomiti etc..). A questo punto ha senso provare a modificare il percorso idrauilico? O mi conviene solo prendere una pompa più potente e fare in modo che con prevalenza 9m riesca a fornire almeno 6m^3 di portata?
click0 Inserita: 22 luglio 2023 Segnala Inserita: 22 luglio 2023 il diametro dei tubi e la tipologia?
_gianluca_ Inserita: 22 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2023 25mm il diametro, tipologia non saprei, sono di plastica blu.
click0 Inserita: 22 luglio 2023 Segnala Inserita: 22 luglio 2023 e buona notte... ma è stato fatto un minimo di progettazione ??
_gianluca_ Inserita: 22 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2023 (modificato) Purtroppo no. E' proprio questo il problema. Che cosa c'è che secondo te non va? Il diametro? E dovrei quindi riprendere in mano l'impianto e ridimensionarlo in base alla pompa di calore. Considera che ho preso il diametro dei tubi leggendo il modello della pompa. Calio 25-100 sta per diametro 25mm e 100 è la prevalenza massima (10 metri). Ma quello è solo il diametro dell'imbocco della pompa giusto? I tubi potrebbero essere più larghi. Modificato: 22 luglio 2023 da _gianluca_
Dumah Brazorf Inserita: 22 luglio 2023 Segnala Inserita: 22 luglio 2023 (modificato) Sei sicuro di quello che hai impostato? Come misuri la portata? Puoi impostare un numero di giri fisso e provare a mandarla via via più veloce? Intanto una lettura interessante: https://www.caleffi.com/sites/default/files/certification_contracts/idraulica_53.pdf Modificato: 22 luglio 2023 da Dumah Brazorf
_gianluca_ Inserita: 22 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2023 (modificato) 7 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Sei sicuro di quello che hai impostato? Come misuri la portata? Puoi impostare un numero di giri fisso e provare a mandarla via via più veloce? Leggo la portata sul display della pompa. Circa 2 m^3/h. La pompa di ricircolo è manovrata dalla pompa di calore tramite un segnale 0-10V che imposta il setpoint di lavoro. Potrei provare con un multimetro a vedere se arrivano 10V (il massimo). Mi sembra di aver già fatto la prova con la modalità numero di giri fisso, ma non mi sono accertato se era alla potenza massima. Questo il link al manuale della pompa di ricircolo https://www.manualslib.com/download/1633461/Ksb-Calio.html Modificato: 22 luglio 2023 da _gianluca_
click0 Inserita: 22 luglio 2023 Segnala Inserita: 22 luglio 2023 fatti fare un progetto PS se la macchina funziona a caldo, chissà quale santo ti aiuta...
_gianluca_ Inserita: 22 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2023 (modificato) 2 minuti fa, click0 ha scritto: fatti fare un progetto PS se la macchina funziona a caldo, chissà quale santo ti aiuta... A caldo funziona decentemente ma la più piccola impurità sul filtro a Y di entrata la manda in blocco con errore "flussostato". Si vede che è proprio al limite di funzionamento. Sapresti dirmi a spanne cosa è sicuramente mal dimensionato? Il diametro? Modificato: 22 luglio 2023 da _gianluca_
click0 Inserita: 22 luglio 2023 Segnala Inserita: 22 luglio 2023 (modificato) 17 minuti fa, _gianluca_ ha scritto: Sapresti dirmi a spanne cosa è sicuramente mal dimensionato? Il diametro? va be che un tubo è un tubo ma chi ha realizzato il tutto, un minimo di "concezioni" idrauliche le ha? non è sorto qualche dubbio quando su NRK 0150, macchina da 30 kw frigoriferi, ha usato un tubo da 25mm !! Modificato: 22 luglio 2023 da click0
_gianluca_ Inserita: 22 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2023 (modificato) 9 minuti fa, click0 ha scritto: va be che un tubo è un tubo ma chi ha realizzato il tutto, un minimo di "concezioni" idrauliche le ha? non è sorto qualche dubbio quando su NRK 0150, macchina da 30 kw frigoriferi, ha usato un tubo da 25mm !! Proverò a misurare il tubo reale. Ho preso la misura dell'imbocco della pompa di ricircolo, potrebbe non essere uguale. Che diametro servirebbe? Modificato: 22 luglio 2023 da _gianluca_
click0 Inserita: 22 luglio 2023 Segnala Inserita: 22 luglio 2023 (modificato) 24 minuti fa, _gianluca_ ha scritto: Che diametro servirebbe? basta leggere una scheda del gruppo frigo e realizzare tutta la linea almeno pari diametro Modificato: 22 luglio 2023 da click0
_gianluca_ Inserita: 22 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2023 1 ora fa, click0 ha scritto: basta leggere una scheda del gruppo frigo e realizzare tutta la linea almeno pari diametro Ok grazie, ma perdonami, che intendi per scheda del gruppo frigo ?
click0 Inserita: 22 luglio 2023 Segnala Inserita: 22 luglio 2023 (modificato) https://www.plcforum.it/f/topic/301463-pompa-di-calore-aermec-quando-in-modalità-fresco-va-in-blocco-con-allarme-108-anti-freeze/?do=findComment&comment=2203819 https://www.casaportale.com/download/2017-09-26_Aermec_Scheda_prodotto_NRK0090_0150.pdf ... Modificato: 22 luglio 2023 da click0
_gianluca_ Inserita: 26 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2023 (modificato) Il 22/7/2023 alle 21:58 , click0 ha scritto: https://www.plcforum.it/f/topic/301463-pompa-di-calore-aermec-quando-in-modalità-fresco-va-in-blocco-con-allarme-108-anti-freeze/?do=findComment&comment=2203819 https://www.casaportale.com/download/2017-09-26_Aermec_Scheda_prodotto_NRK0090_0150.pdf ... Dalla scheda prodotto vedo attacchi idraulici da 1.5''. Ho misurato il diametro dei tubi esterni (tubi in plastica), sono tutti da 40mm. Mi sbagliavo con i 25mm, quello è solo l'imbocco della pompa di ricircolo. Ora, esternamente sono 40mm, il diametro interno non saprei, ma ragionevolmente posso supporre sia proprio un pollice e mezzo? (38mm) Ho notato un'altra cosa. Sulla scheda di prodotto della pompa di calore, vedo la voce "perdite di carico" che nel caso peggiore, per il modello 0150 raggiunge il valore di 92 kPa. Convertendo 92 kPa in metri di prevalenza, ottengo 9 metri , proprio quello che dice la pompa di ricircolo. Non è che questa prevalenza è quasi tutta indotta dalla perdita dentro lo scambiatore della pompa di calore? A quel punto mi metto l'anima in pace e devo solo trovare una pompa di ricircolo che riesca a fare 7 m^3/h con 9 metri di prevalenza (questo punto di lavoro è completamente fuori dell'area di lavoro ammissibile per una calio 25-100). Modificato: 26 luglio 2023 da _gianluca_
reka Inserita: 26 luglio 2023 Segnala Inserita: 26 luglio 2023 beh, solo il fatto che abbia un imbocco che è la metà di quello della tubazione il dubbio che sia sottodimensionata lo fa venire.
_gianluca_ Inserita: 26 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2023 (modificato) 8 minuti fa, reka ha scritto: beh, solo il fatto che abbia un imbocco che è la metà di quello della tubazione il dubbio che sia sottodimensionata lo fa venire. Eh si. Ma hanno senso i miei ragionamenti ? La "perdita di carico" espressa in kPa sulla scheda prodotto è veramente la prevalenza indotta dalla pompa di calore ? Verrebbero 9 metri di prevalenza che è quello che leggo sul display del circolatore (dice 8-9 metri circa). Sono ragionevoli i requisiti di 7 m^3/h su 9 metri di prevalenza ? Sul manuale del circolatore Calio 25-100 ho questo: Essendo una 25-100, leggo diametro del tubo R1. Ma non so a quanto corrisponde, pensavo fossero mm, ma a questo punto dubito. Modificato: 26 luglio 2023 da _gianluca_
Dumah Brazorf Inserita: 26 luglio 2023 Segnala Inserita: 26 luglio 2023 Sì sono mm a sinistra e pollici a destra. A non saper niente di idraulica se lo scambiatore della pompa di calore oppone 9m di perdita, nei tubi ne hai altri 4 + eventuali hai bisogno di una pompa che fa almeno 6m3/h con 13-14m di perdita.
_gianluca_ Inserita: 26 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2023 (modificato) 12 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Sì sono mm a sinistra e pollici a destra. A non saper niente di idraulica se lo scambiatore della pompa di calore oppone 9m di perdita, nei tubi ne hai altri 4 + eventuali hai bisogno di una pompa che fa almeno 6m3/h con 13-14m di perdita. Ci sta. Ma non riesco a capire come si cercano i circolatori. Ti danno sempre la prevalenza massima e la portata massima ma questi sono solo gli estremi della curva di lavoro (tanta portata ma poca prevalenza, tanta prevalenza ma poca portata), io dovrei vedere le curve (o almeno fornire i due dati e avere indietro la lista dei circolatori che supportano tale combinazione) Modificato: 26 luglio 2023 da _gianluca_
Dumah Brazorf Inserita: 26 luglio 2023 Segnala Inserita: 26 luglio 2023 (modificato) Anzi, probabilmente i 4m di dislivello delle tubazioni non li devi considerare. Modificato: 26 luglio 2023 da Dumah Brazorf
_gianluca_ Inserita: 26 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2023 2 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Anzi, probabilmente i 4m di dislivello delle tubazioni non li devi considerare. Quelli no infatti, come dice @click0. E' un circuito chiuso e le altezze non contano.
_gianluca_ Inserita: 26 luglio 2023 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2023 Potrei aver trovato quella giusta: Anche solo la prima andrebbe bene, con una portata di 7,2 m^3/h. Che significa però che la prevalenza sarà 16m? Io ho una prevalenza di 9m, vuol dire che la portata sarà maggiore?
Semplice 1 Inserita: 26 luglio 2023 Segnala Inserita: 26 luglio 2023 Ciao _gianluca_ Sicuramente non è il tipo di Pompa che può fare al caso tuo. Si tratta di una Pompa per acqua potabile con un Motore che ti farebbe consumare uno sproposito di Energia Elettrica. Comunque, come avevi già detto tu in precedenza, per la tua pompa attuale, i dati prettamente numerici delle prestazioni delle Pompe Centrifughe sono sempre del tutto insufficienti a descrivere il funzionamento intermedio della pompa (bisogna avere sempre il DIAGRAMMA PRESSIONE/PORTATA che è sempre di difficile reperimento e va ricercato in documentazioni accessorie, se esistono). Nel caso della tabella da te ora pubblicata : 7,2 m3/h -- 16 mt H2O 7,2 m3/h con Prevalenza (resistenza del circuito) = 0 mt H2O ??? m3/h con Prevalenza = 16 mt H2O
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora