Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituire 1 interruttore rompifilo con 2 deviatori


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

Ho un lampada da comodino equipaggiato con un interruttore, vorrei sostituirlo con due deviatori  al fine di avere un secondo punto di comando. I deviatori unipolari 2A 250V che ho comprato sono del tipo abat-jour detti anche rompifilo come l'interruttore originario, ossia come quelli nelle immagine che allego. Il problema che nei deviatori non ho indicazioni su dove va messa la fase. Dovrebbe essere uno dei due morsetti inferiori rispetto l'immagine 4. Spero che qualcuno abbia esperienza con Questo deviatori che mi possa indirizzare. grazie in anticipo.

 

5.jpg

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg


Maurizio Colombi
Inserita:
6 minuti fa, gutguy ha scritto:

non ho indicazioni su dove va messa la fase.

A volte, la scritta "L" è sostituita da una vite di colore diverso dalle altre due, da una forma diversa del morsetto o del suo contorno.

Inserita:
16 minuti fa, gutguy ha scritto:

Il problema che nei deviatori non ho indicazioni su dove va messa la fase

In genere quel tipo di interruttore va su un filo terminante con una spina volante e, in questo caso, non ha senso porsi il problema 

Inserita:

Però il cavo che hai ora non potrà essere usato poi perchè per mettere 2 deviatori sullo stesso cavo ti serve un filo in più. Inoltre lo dovresti allungare per partire dalla presa su un lato del letto con un deviatore, attraversare la larghezza del letto per arrivare dall'altra parte con l'altro deviatore e arrivare poi alla lampada. Se invecer hai già un punto luce da ogni lato del letto ti conviene fare tutto usando quelli e poi mettere una presa comandata sul lato della lampada. 

Maurizio Colombi
Inserita:
12 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

non ha senso porsi il problema

Che diamine stai dicendo? 🤔

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Che diamine stai dicendo? 🤔

 

1 ora fa, gutguy ha scritto:

Ho un lampada da comodino equipaggiato con un interruttore

Tutte la lampade da comodino equipaggiate con un interruttore come quello in foto

hanno una spina volante terminale che può essere inserita nella presa a muro indifferentemente ruotata di 180°.

Che senso ha parlare di fase e neutro ?

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Mah... Generalmente se ne mette 2 di lampade... E non ci  si scervella con accrocchiate deviate volanti.. Sennò fatti una presa comandata con 2 deviatori canale e scatole 503 esterne... Ci manca solo che il cavo che pinzi è piattina del '65 e il letto in ferro battuto! 

Maurizio Colombi
Inserita:
8 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

interruttore

Vuole mettere due deviatori.

Inserita: (modificato)
35 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Vuole mettere due deviatori.

Deviatori "spezzafilo" ? l'ultima volta che ho visto una soluzione del genere era un impianto degli anni '50.

3 fili intrecciati a catenella penzolanti che uscivano dal muro con il deviatore attaccato al termine.

La soluzione e' quella di  mrgianfranco, tutte le altre sono da fucilazione!.

Modificato: da NovellinoXX
Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, NovellinoXX ha scritto:

, tutte le altre sono da fucilazione!.

Ma se il "cliente" vuole quello, lo si fa.

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Ma se il "cliente" vuole quello, lo si fa.

e se il "cliente" ti chiede qualcosa fuori norma glie la fai?

Modificato: da NovellinoXX
Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

e se il "cliente" ti chiede qualcosa fuori norma glie la fai?

Cosa ci sarebbe di "fuori norma"?

del_user_311161
Inserita:
10 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Cosa ci sarebbe di "fuori norma

Nulla

Inserita: (modificato)

 

.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita: (modificato)
51 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Cosa ci sarebbe di "fuori norma"?

Comunque e' una schifezza , io non lo farei.

L'obbiezione era se, a richiesta del "cliente", saresti disposto a fare qualunque cosa pur di accontentarlo.

Modificato: da NovellinoXX
del_user_311161
Inserita:
15 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Che senso ha parlare di fase e neutro ?

Hanno senso i colori dei cavi  ,sia della lampada volante, del ferro da stiro , del forno a microonde, della televisione, della lavatrice , ecc.  Ecc. 

Inserita:
5 minuti fa, contattoNC ha scritto:

Hanno senso i colori dei cavi

Certo, perchè sono quelli i colori usati covenzionalmente per la/e fase/i e il neutro,

ma su queste apparecchiature 

6 minuti fa, contattoNC ha scritto:

lampada volante, del ferro da stiro , del forno a microonde, della televisione, della lavatrice , ecc

quando attacchi la spina alla presa, sei sicuro che sul BLU c'e' il neutro?

Maurizio Colombi
Inserita:

Comunque e, in ogni modo il "cliente" in questo caso, voleva accendere una abat jour da due punti con due deviatori passanti da mettere sul filo, ma non sapeva quale morsetto del deviatore in suo possesso, era il centrale.

Come al solito abbiamo scomodato di tutto senza "accontentare il cliente"...

 

Inserita: (modificato)
30 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Comunque e, in ogni modo il "cliente" in questo caso, voleva accendere una abat jour da due punti con due deviatori passanti da mettere sul filo, ma non sapeva quale morsetto del deviatore in suo possesso, era il centrale.

Questo si era capito!

Adesso di' al "cliente" come lo realizzeresti  questo impianto "deviato" con i deviatori passanti da mettere sul filo!

A me invece dici, cortesemente, che spina usi da inserire nella presa.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Ma la spina come la metti la metti funzionerebbe uguale... E che il cliente ha in testa un modo che non è proprio bellissimo si cerca di dissuaderlo con un alternativa meno fai da te.. Se accetta e bene se invece rifiuta... E il cliente ha sempre ragione.. Si depenna dalla lista clienti! 

Inserita:
36 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

che spina usi da inserire nella presa.

 

Una normale spina!

Semmai il problema potrebbe essere il cavo!🙂

Inserita:

Intanto grazie a tutti per la partecipazione, grazie per il cliente.Ho pensato a questa soluzione perché ho trovato i deviatori "volanti" a un prezzo irrisorio, naturalmente se esiste una soluzione migliore ben venga.In effetti indicazioni sulla fase non ce ne sono ma piuttosto due simboli che per le mie nozioni significano terra. Del resto togliendo il pulsante si vede il morsetto in basso a destra "devia" su uno dei due altri escludendo il terzo in base alla "premuta", detto ciò il collegamento dovrebbe essere quello come allego. Mi rimane l dubbio del perché dei simboli della terra però. Grazie ancora.

collegamento.png

Inserita:

Sei sicuro che il simbolo sia proprio quello della terra?
Io, per sicurezza, prima di collegare, verificherei con un tester il funzionamento dei due deviatori.

(P.S. nello schema che hai postato c'è un errore madornale: il neutro non va collegato a nessun morsetto! Deve andare diretto dal piolo della spina fino alla lampada)

Inserita: (modificato)
13 minuti fa, gutguy ha scritto:

Mi rimane l dubbio del perché dei simboli della terra però

 

Quei dispisitivi in figura sono normali interruttori con morsetto di terra.

Il morsetto di terra deve essere usato esclusivamente per la messa a terra con filo giallo-verde!

 

Per realizzare quello che vuoi fare devi, per prima cosa, reperire due deviatori.

I deviatori sono praticamente uno scambio; con la levetta di comando in una posizione chiudi tra il comune ed un pole, se cambi posizione alla levetta chiudi il comune con l'altro polo.

Verifica con il tester tra il morsetto con quello che tu dici avere il simbolo di terra. Se si tratta veramente di terra non ci sarà collegamento con nessuno degli altri due morsetti.

Se invece è veramente un deviatore avrai continuità con uno dei due morsetti, secondo posizione della levetta.

Modificato: da Livio Orsini
Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
49 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

come lo realizzeresti  questo impianto "deviato" con i deviatori passanti da mettere sul filo!

Un cavetto 3g0,75 dalla spina al primo deviatore,

un cavetto 5g0,75 dal primo al secondo deviatore.

un cavetto 3g0,75 dal secondo deviatore alla lampada.

I collegamenti sono roba da bambino delle elementari.

 

Se poi non si riesce a mettere tutto dentro al deviatore terminale, si metterà una scatola su cui giuntare i fili (una per deviatore).

Se poi bisognerà forare il deviatore (perchè terminale) lo si forerà.

Se al cliente non piace e glielo si è spiegato prima, con tutte le possibili varianti del caso senza tirare a mano norme inesistenti o fasi su un polo o sull'altro...

16 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

 Si depenna dalla lista clienti! 

e lo si saluta educatamente, senza rispondere più al suo numero, perchè uscendo incontrerai "a suo cuggino" che gli farà quello che vuole con due pezzi di "costa stretta" e via.

 

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...