do71e Inserito: 20 agosto 2009 Segnala Inserito: 20 agosto 2009 salve, ho un problema con una luce che vorrei accendere e spegnere da 2 punti. il problema consiste che quando accendo da una parte A e spengo dall'altra B ma, se succede che voglio riaccendere dal punto A non posso. come posso risolvere il problema ? io ho usato questo schema http://www.aggiustatutto.it/elettricita/deviata.html . grazie.
electra Inserita: 20 agosto 2009 Segnala Inserita: 20 agosto 2009 Molto probalbimente non hai collegato correttamente i deviatori, nel senso che quasi certamente hai collegato il polo centrale di un deviatore al polo laterale dell'altro deviatore. Controlla bene il collegamento dei fili ai deviatori.Ciaoo
do71e Inserita: 20 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2009 ...i collegamenti sono i seguenti:- primo deviatore preso fase dalla vicina presa e inserita nel com;- secondo deviatore preso filo dalla lampadina e inserita nel com;- altro filo lampadina collegato neutro impianto;e succede come ho descritto prima, spero di essere stato abbastanza chiaro. grazie...ancora.
azzero Inserita: 20 agosto 2009 Segnala Inserita: 20 agosto 2009 Lo schema che hai usato è corretto e deve funzionare, come ti hanno già detto hai commesso qualche errore nei collegamenti, controlla bene il tutto...i collegamenti sono i seguenti:- primo deviatore preso fase dalla vicina presa e inserita nel com;- secondo deviatore preso filo dalla lampadina e inserita nel com;- altro filo lampadina collegato neutro impianto;I deviatori hanno 3 morsetti,qui tu parli solo di "com" ,e gli altri 4 morsetti come li hai collegati?
do71e Inserita: 20 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2009 ...forse è questo il problema, non ho collegato niente, cioè mi spiego meglio, ho collegato ai morsetti 2 fili come lo schema precedente ma, al primo dei 2 contatti del morsetto...il problema è questo? grazie...
nicola1 Inserita: 20 agosto 2009 Segnala Inserita: 20 agosto 2009 Deviatore 1:Morsetto centrale (L): alla fase prelevata dalla presaMorsetti laterali (1-2): ai morsetti 1-2 del deviatore 2Deviatore 2:Morsetto centrale (L): a un polo della lampadinaMorsetti laterali (1-2): ai morsetti 1-2 del deviatore 1Neutro (blu): direttamente dalla presa alla lampadinaTerra: direttamente dalla presa alla lampadina
do71e Inserita: 20 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2009 ...quindi scusami ho 3 fili sul deviatore 1 e anche sul deviatore 2, perciò ogni morsetto del deviatore ha due fori nè utilizzo solo uno e scusami l'altro foro del morsetto a cosa serve? grazie. e
casa74 Inserita: 20 agosto 2009 Segnala Inserita: 20 agosto 2009 ciao altro morsetto serve per una derivazione per esempio nel pozzetto ai un deviatore e un interuttore utilizzi la stessa fase del deviatore ponticellata con un moresetto dell interuttore. in un frutto ogni morsetto a 2 fori sono collegati insieme considera uno solo in questo modo puoi collegare vari interuttori nella stessa scatola facendo vari ponticelli
do71e Inserita: 20 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2009 ciao, scusami, quindi ho solo 3 fili per deviatore...giusto?
casa74 Inserita: 20 agosto 2009 Segnala Inserita: 20 agosto 2009 si nel impianto deviatore si usano tre fili ,la fase la colleghi al deviatore 1 sul morsetto centrale l1 gli altri 2 le mandi al secondo deviatore collegati nei morsetti laterali altro morsetto centrale lo mandi alla lampada il neutro diretto la messa a terra giallo verde lo stesso. attenzione a non invertire il filo comune fase morsetto centrale con i morsetti laterali come gia ti hanno detto
do71e Inserita: 20 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2009 ...non riesco a capire cosa non funzione nell'impianto corrisponde esattamente a questo schema......ma, grazie a tutti.[url=http://www.sgart.it/Page/default.asp?id=17&e=76&p=1]
nicola1 Inserita: 20 agosto 2009 Segnala Inserita: 20 agosto 2009 Smonta i deviatori e provali con un tester.In una posizione deve esserci contatto tra centrale e morsetto 1, nell'altra posizione tra centrale e morsetto 2.Verifica che siano buoni ed eventualmente sostituiscili. Se lo schema e' effettivamente corretto non e' possibile che la deviata non funzioni...
DOLPA Inserita: 21 agosto 2009 Segnala Inserita: 21 agosto 2009 Possibili cause sono :deviatore rotto, collegato male,e poi dato che non conosco la marca del deviatore (sei sicuro che il comune sia il polo centrale??) perche' molto tempo fa' mi sembra mi sia capitato tra le mani un deviatore con il polo comune da un lato!!
arrr Inserita: 21 agosto 2009 Segnala Inserita: 21 agosto 2009 Collega così i deviatori,devono funzionare per forza altrimenti sono guasti.Sembra invece che tu abbia collegato i deviatori come due interruttori in serie.perche' molto tempo fa' mi sembra mi sia capitato tra le mani un deviatore con il polo comune da un lato!!Ad esempio la bticino magic anni 80
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora