Vai al contenuto
PLC Forum


Locale Caldaia - centralino


Messaggi consigliati

Inserito:

Buom giorno a tutti.

Volevo chiedere a chi volesse rispondere, come va composto il centralino che comanda la caldaia a gasolio con pompa ricircolo e pompe per 2 appartamenti con comando pannelli solari?

L'unico termostato che gestisce il singolo appartamento comanda la pompa? Vero?

Vi sono molto grato, ciao


Inserita:

Ci vorrebbero un po' piu' di informazioni pero'.... :rolleyes:

come va composto il centralino che comanda la caldaia a gasolio con

Dipende cosa vuoi spendere.... puoi realizzarlo ad esempio cosi:

n.1 interruttore generale (ad esempio differenziale se non ce ne gia' uno a monte)

n.1 magnetotermico per caldaia

n.3 salvamotore per pompa ( va bene anche un normale magnetotermico se la pompa ha la protezione elettronica)

n.1 orologio o temporizzatore per pompa ricircolo

n.1 magnetotermico per centralina gestione solare

L'unico termostato che gestisce il singolo appartamento comanda la pompa? Vero?

se la caldaia fa' anche produzione di acqua calda sanitaria allora si' il termostato aziona solo la relativa pompa

Pierluigi Borga
Inserita:

Sarebbe meglio pilotare le pompe riscaldamento tramite un piccolo contattore 2 poli comandato dal termostato dedicato.

Poi devi prenderti il consenso alle pompe dal circuito precedenza sanitaria della caldaia se presente.

Inserita: (modificato)

Grazie bumbi.

Hai citato temporizzatore per pompa ricircolo, mi dai delucidazioni in merito? La pompa in questione fa circolare l'acqua tra caldaia e boiler.

Si la composizione interruttori è come pensavo io eccetto il temporizzatore perchè non ho idea a cosa serva.

X borga la caldaia comanda direttamente le pompe, le gestisce lei, solo che vi sono due morsetti dove andrebbe collegato il normalmente aperto del termostato ambiente. Preferisco lasciarli liberi e collegarmi il termostato alle pompe riscaldamento. Dici che mi vale la pena commandare le pompe tramite ulteriori contattori? Non è spreco di soldi?

Ciao e grazie della vostra disponibilità

Modificato: da contatto
Inserita:

Ahh.. ho capito

diciamo che dalle mie parti allora quella si chiama "pompa carico bollitore"

in questo caso non serve il temporizzatore ma solo un termostato che di solito e' presente nel bollitore per regolare la temperatura dell'acqua sanitaria, con la precedenza rispetto ai circuiti di riscaldamento, come appunto consigliava Pierluigi...

il temporizzatore o orologio serve nel caso ci sia una pompa chiamata appunto "di ricircolo" che serve per avere subito l'acqua calda senza dover tenere aperti i rubinetti molto tempo....

si usa soprattutto dove le tubazioni da boiler ai rubinetti utilizzatori sono particolarmente lunghe....

con tutti i pro e i contro del caso....

Inserita:

Caro bumbi, ma nell'eventualità incappassi in un caso dove esiste pompa ricircolo, come dici tu, come va settato il temporizzatore, come lavora?

Scusa per prima mi sono spiegato male intendevo la carico bollitore.

Infinite grazie

Inserita:
come va settato il temporizzatore

non e' cosi' semplice e non esistono neanche delle regole standard....

dipende da tanti fattori, ad esempio il grado di isolamento e la lunghezza delle tubazioni e la temperatura ambiente delle zone in cui passano, la frequenza di utilizzo, le esigenze degli utilizzatori...

cosi' buttata li' ti posso dire che in alcuni casi la regoazione era 2 min. accesa/ 30 min. spenta ma ripeto, non prenderlo come una regola..

in altri casi invece ho preferito usare un'orologio, perche' il periodo di utilizzo era ben determinato, esempio dalle 6 alle 8, dalle 18 alle 22...

Pierluigi Borga
Inserita:

Se la caldaia ha già incorporato il comando pompe tu devi solo collegare i 2 TA (termostati ambiente e non trasformatori amperometrici :lol: )

Probabilmente gestisce già la precedenza sanitaria, ma non ne sono sicuro, che impianto hai?

Con volano termico o accumulo esterno?

Inserita:

Scusa Borga per il ritardo. L'accumolo è esterno.

Conclusioni:

Con i TA comando le pompe riscaldamento dei vari appartamenti o zone. I due morsetti appositi della caldaia con dicitura TA e schema tratteggiato con contatto NA, li lascio liberi. La caldaia è una riello 3700 che non è più a catalogo.

ciao grazie

Pierluigi Borga
Inserita:

Se la caldaia ha un contatto TA dovrebbe avere una pompa riscaldamento incorporata che forse fa anche da pompa bollitore, tramite valvola motorizzata a 3 vie. Dovresti verificare, perchè se anche hai l'accumulo esterno e le pompe prelevano da lì la caldaia dovrebbe scaldare l'accumulo...o sbaglio.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...