Vai al contenuto
PLC Forum


RELÈ FINDER Tipo 2112 introvabile


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti ragazzi, come da titolo mi si e rotto questo RELÈ FINDER TIPO 2112 (comanda 1 luce del giardino)

nell'impianto ce ne sono 2 Relè, 1 comanda 2 luci giardino e questo bruciato solo ad 1 singola luce sempre del giardino.

 

praticamente se lo lascio inserito mi fa scattare sul contattore le prese luci, l'ho tolto e tutto ok ma il problema e che non si trova più perche troppo vecchio mi sa, siccome ha la sua basetta di installazione secondo voi e possibile installare altro tipo di relè sostituendo tutto ?

 

Avevo pensato di installare al posto di un nuovo relè un sonoff per collegarlo in wifi da comandare le luci del giardino, (magari mi consigliate quale Sonoff) 

Allego foto di quello non funzionante.

 

ps: avevo anche pensato, visto che l'altro funziona, se secondo voi e possibile collegare i fili della terza luce (di quello bruciato) sul relè funzionante cosi da comandare con un unico tutte e 3 le luci 

Immagine WhatsApp 2023-07-31 ore 20.13.39.jpg

Immagine WhatsApp 2023-07-31 ore 20.13.40.jpg


Stefano Dalmo
Inserita:

Ma ti sei assicurato che è lui ad essere in corto ?

Alimentalo tra il 2e il 7 e vedi se salta   , ma io la bobina la vedo integra .

Potrebbe essere il cablaggio o il carico ad avere problemi .

Inserita:

Da telefono vedo male le foto, mi pare di leggere 12v la bobina? Se si hai verificato il trasformatore? 

 

Inserita: (modificato)

Se l'altro e' identico basta sostituirlo momentaneamente con l'altro.

A naso direi che il corto circuito e' sulle lampade.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

È un normalissimo rele passo passo bipolare con alimentazione separata a bassa tensione 12Vac, la particolarità che è in versione octal, e esecuzione fine anni 70, metà anni 80...

Inserita:
Il 31/7/2023 alle 20:24 , Stefano Dalmo ha scritto:

Ma ti sei assicurato che è lui ad essere in corto ?

Alimentalo tra il 2e il 7 e vedi se salta   , ma io la bobina la vedo integra .

Potrebbe essere il cablaggio o il carico ad avere problemi .

Ciao Stefano, effettivamente hai ragione non ci avevo pensato quando mi aveva fatto questo scherzo tempo fa, ricordo che l'avevo tolto e poi il gg dopo rimesso e funzionava, ora non ho provato a rimetterlo perché ho paura di fare danni se mi salta di nuovo il contattore per cui ho dedotto fosse colpa sua..... ho notato comunque che succede quando piove tanto di stravento (magari è un caso non so) 

 

Per cablaggio intendi i fili che sono collegato sulla lampada o tutto il percorso dal relè al lampioncino? 

Come faccio a verificare il carico? 

 

Ti ringrazio in anticipo 

 

Ps: domani provo a ricollegarlo perché non saprei come alimentarlo nei punti 2 e 7

Stefano Dalmo
Inserita:

Il problema non è lui , fidati , il guasto sta avanti  , anzi credo che più del corto circuito a te salti il differenziale  , per dispersione verso terra, visto che dici che lo fa quando piove . 

Inserita:
8 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Il problema non è lui , fidati , il guasto sta avanti  , anzi credo che più del corto circuito a te salti il differenziale  , per dispersione verso terra, visto che dici che lo fa quando piove . 

per cui devo chiedere ad un elettricista ?

io non posso verificare in qualche modo?

Stefano Dalmo
Inserita:

Prima vedi se salta di nuovo  e cosa salta .  Poi magari se risalta togli la lampada , non si sa mai . 

Ma se salta il differenziale non credo che riusciresti  a trovare  la dispersione . 

Comunque mai dire mai  , vedi prima per prima .

Inserita:

ok domani provo vediamo che succede ...

intanto grazie mille Stefano 💪

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...