Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione commutatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve dovrei cambiare con commutatore di una macchina spianatrice del legno che funziona a 2 velocità 2800 giri 1400 giri... Nell allegato ho gli schemi quale dovrei usare.... Nel commutatore esistente ma rotto ho 9 fili

IMG-20230803-WA0000.jpg

IMG-20230803-WA0001.jpg


Inserita:

Se hai comprato un commutatore di poli dalandher devi seguire quello schema. 

Ci saranno 3 fili della linea, 3 per la prima velocità (alimentazione) e la  stella quando va 2800 giri, 3 per la seconda velocità  (alimentazione)

Inserita:

Prendi il codice del vecchio commutatore e cerca cosa è.. Se stella triangolo, dhalander o chissà cosa è in base a come son collegati i fili riesci a risalire allo schema per il nuovo.. 

Inserita:

Grazie... Quello vecchio è in mille pezzi... E non ho lo schema della macchina perché vecchia... Solo delle sigle sui teleruttori t1 t2

comunque collego seguo quello schema dallandher giusto?? 

Inserita:

Piuttosto fai lafoto della targhetta del motore.

 

Comunque se il commutatore serve per il cambio di velocità lo schema fi collegamento è quello di un dalhander al 99,9%

Inserita:

Una raccomandazione e verificare che in entrambi le velocità giri nello stesso senso di rotazione. 

Per esperienza da bambino ho visto volare delle cinghie quando hanno commutato da I a II velocità...

Inserita:

ho collegato il commutatore ma il motore non parte...sicuramente ho sbagliato 

allora al vecchio commutatore avevo 9 fili che arrivano dalla centralina...avevo il commutatore cosi collegato

U2  17

V2 19

W2 22

U4 3

V4 10

W4 8

U5 16

V5 14

W5 1

con i relativi ponti nel vecchio commutatore...

ora nel nuovo ho seguito lo schema dahlandher ho collegato U4 sul 3 W5 sul 1 ,U2 su L2 e V su V2,W4 su L1 e V4 U,W2 su 2 ,U5 su L3 e V5 su W

come devo collegarli...???potete aiutarmi ???

IMG_20230803_193640.jpg

IMG_20230803_203547.jpg

Inserita:

Quello in foto è il vacchio commutatore?

Inserita:

Il commutatore originale è a 5 posizioni ?

2 velocità e due sensi di rotazione?

 

 

Inserita:

Il commutatore originale è a 5 posizioni ?

2 velocità e due sensi di rotazione?

 

 

Inserita:

2 velocità sicuro 1400 giri e 2800 giri..mi sembra 5 posizioni . 

IMG_20230804_075501.jpg

IMG_20230804_075457.jpg

Inserita:

Forse sul catalogo Eaton (nuovo nome di KM/M) dovresti trovare gli schemi a meno che sia uno speciale. 

 

 

Inserita:

tra poco guardo....il problema mio è anche capire quali sono i fili della linea e delle 2 velocità che escono dalla quadro verso il commutatore. .se U2 V2 W2 O U4V4 W4 O U5V5W5

Inserita:

Be trovare le terme non difficile, cerchi quelli che ti arriva tensione, poi batti il cablaggio dei restanti fili aprendo il coperchio del motore, normalmente zxy sono la prima velocità e uva la seconda, alcuni indicano uvw1 e uvw2 ma qui ho trovato due casistiche negli anni chi indica 1 e 2 per indicare la velocità e chi i dica la copia di paiapoli...

Io provo alimentare un gruppo e se gira bene molto probabile e la I velocità,  poi provo la seconda copia se gira male è  la II e quindi faccio la stella sulla I velocità e verifico se gira bene a velocità doppia.

Inserita:

mi è impossibile fare così perché i fili non arrivano direttamente al comutatore ma passano da una centralina....i fili che arrivano al commutatore partono dai faston di una centralina....batterli non posso....e non ho neanche lo schema...dovrei cercare di sapere i miei UVW2 UVW4 UVW5 come si collegano tra di loro sapendo solo i vecchi collegamenti del vecchio commutatore...

esempio...non so se il mio U2 per esempio va con W5  e via dicendo....

Inserita: (modificato)
2 ore fa, mithe ha scritto:

mi è impossibile fare così perché i fili non arrivano direttamente al comutatore ma passano da una centralina....i fili che arrivano al commutatore partono dai faston di una centralina....batterli non posso....e non ho neanche lo schema

 

Che centralina è? Cosa fa? Ci sarà un'entrata ed un'uscita, ci sarà anche un coperchio per aprila. Dalle foto del quadro e dalla descrizione quella centralina non dovrebbe essere poi molto complessa, seguire due terne di fili sarà noioso ma non è impossibile.

Prova a misurare la continuità dei fili dalla morsettiera del motore sino al filo che devi connettere al commutatore, vedrai che li individui.

 

Se non riesci ad individuarli tu che hai tutto sott'occhio, come pensi che possa riuscirsci uno di noi che non può vedere e misurare alcunchè?

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

ok proverò cosi...ma le coppie come sono nel commutatore??

Inserita:
2 ore fa, mithe ha scritto:

ma le coppie come sono nel commutatore??

 

Le coppie sono....terne; al commutatore arriva un terna che sono le tre fasi R, S, T della linea, partono 2 terne che sono le 2 terne che vanno al motore come ha descritto max.bocca.

  • 2 weeks later...
Inserita:

ho individuato i fili che dal motore arrivano in centralina

e poi da li ripartono per il commutatore e poi ho dei fili che dalla centralina vanno ad un teleruttore e poi vanno verso la struttura della macchina ma non so dove....

ora ho provato a suonare i poli nela scatola del motote ms suonano tutti come mai??

IMG_20230819_090112.jpg

Inserita:

Corretto è un avvolgimento dalandher,  quindi vedi come un triangolo con punti centrali. Vedi schema da te postato,quindi devi trovare quelli prossimi a 0 ohm quando li batti, altrimenti misuri avvolgimento

Screenshot_20230819-094224_Chrome.jpg

Inserita:

io mi trovo che tutti i 6 poli fel motore tra di loro suonano è normale??

Inserita:

Con l'ohmetro sulla portata minima misura le resistenze degli avvolgimenti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...