Vai al contenuto
PLC Forum


Sezione Cavo - confronto programma


Messaggi consigliati

Inserito:

Qualcuno di voi ha avuto esperienze con la Tele-assistenza rivolta a una CPU224?

Tempi addietro ho provato a usare MicroComputing (Siemens) ma, a meno che le cose siano combiate, non garantisce un funzionamento da remoto.

Avete altre idee?

Grazie Ciao


Inserita:

AVANTI POPOLO!!!

Va bhe! Io continuo a rispondermi da solo! Speravo in un aiuto ma ultimamente non ho fortuna.

Comunque, senza perdere troppo tempo, la soluzione propostami dalla Siemens è la seguente:

per un discorso di sola Tele-assistenza, nel senso che l'interfaccia grafica remota è il conosciutissimo MicroWin, già la CPU consente, in abbinamento a due Modem, di collegarsi remotamente e aver la possibilità di editazione o controllo del sw, in alternativa si puo usare un estensione chiamata EM241 che ospita al suo interno un modem e tutto il necessario per questa funzione. Vantaggio? Bhe è più facile da installare, sicuramente impegna meno spazio e inoltre lascia libera la normale porta di comunicazione della CPU.

Per un discorso di acquisizione dati, le soluzioni non sono delle migliori, sembrerebbe (anzi è così) che l'unica possibilità sia l'installazione di una CPU nella postazione remota. In questo modo le due CPU dialogano tra loro sulla linea telefonica dedicata. La CPU remota acquisisce i dati e successivamente si può creare un sw dedicato con Visual Basic che tramite Microcomputing (SIEMENS) possa interfaciare la CPU con un PC (remoto).

Bhe è tutto, se a qualcuno gli viene in mente di fare delle prove lo invito a contattarmi. "Due menti sono meglio di una"

Ciao :D

Inserita:

Bhe, spero che la risposta che mi hai dato, sia conseguenza di una nottataccia.

Il mio post voleva solo essere di aiuto ad altre persone con il mio stesso problema e dal momento che era anche il terzo post nell'arco di due settimane che non riceveva una risposta, mi sono permesso di fare una piccola, ma innonfessiva osservazione.

Devo dire quello che non hai fatto tu con il tuo post di risposta.

Ti invito per questo a rileggere le risposte prima di mandarle on-line. Fino a prova contraria hai a che fare con persone.

GRAZIE

Ciao

  • 6 years later...
Inserita:

ciao a tutti,dovendo stendere un cavo multipolare sospeso in aria(trifase+neutro)con potenza impegnata di 6 kW trifase.(in futuro rimarrà sempre questa potenza contrattuale)facendo il calcolo con il programmino mi da una sezione di 2,5 mmq,con una CDT del 3%..ora volevo sapere da voi se questo proramma è attendibile(quindi stendo il 2,5mmq)oppure passare ad una sezione maggiore.

perchè come diceva un utente del forum mettere un cavo sottodimensionato è da "stupidi",ma mettere un cavo sovradimensionato,lo è di piu'.

questo era il mio dilemma

grazie a tutti

Inserita:
dovendo stendere un cavo multipolare sospeso in aria

Lungo o corto? :)

Inserita:

scusate mi ero dimenticato di scrivere la lunghezza

la tratta del cavo è lunga circa 80 metri.

Inserita:

Per distanze fino a 50 metri, una norma (non è FANTA, ma non ricordo quale sia), prescrive che la sezione minima del cavo non dev'essere inferiore a 0,25 mm²/A quindi 4A/mm², fermo restando le caratteristiche del tuo conduttore, io non starei al disotto di un 4 millimetri.

Avanti il prossimo!

Inserita:

ciao il programma mi da come sezione 2,5 mmq

un cavo FG7 trifase+ neutro

Inserita: (modificato)
Per distanze fino a 50 metri, una norma (non è FANTA, ma non ricordo quale sia), prescrive che la sezione minima del cavo non dev'essere inferiore a 0,25 mm²/A quindi 4A/mm²
Mi piacerebbe sapere qual è questa norma.... :rolleyes:

Comunque il cavo 4G2,5, se ti sta bene una cdt a fondo linea inferiore al 3%, va più che bene.

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:
Per distanze fino a 50 metri, una norma (non è FANTA, ma non ricordo quale sia), prescrive che la sezione minima del cavo non dev'essere inferiore a 0,25 mm²/A quindi 4A/mm²

Non e' una norma, e' il calcolo della serva (norma della serva) che utilizzavano i vecchi elettricisti in modo empirico... e si usa ancora... :rolleyes:

Inserita:
Comunque il cavo 4G2,5, se ti sta bene una cdt a fondo linea inferiore al 3%, va più che bene.

ciao benny,non va bene una CDT del 3% a fondo linea??

Inserita:
non va bene una CDT del 3% a fondo linea??
Se a fondo linea c'è un carico terminale sì, se da lì parte l'impianto (ad esempio arrivi in un quadro) NO!
Inserita:

il mio è un carico terminale,si tratta di alimentare una pompa sommersa trifase.poi magari aggiungero' una presa per prelevare la monofase,nel caso dovesse servire per attaccare un trapano o magari qualcos'altro.

quale sarebbe la CDT ottimale??

il 3%-4%..è la CDT che si deve ottenere di norma per gli impianti elettrici,oltre non è consentito..si legge cosi nei manuali.

Inserita:

il 3% va più che bene.... ;)

Inserita:
Mi piacerebbe sapere qual è questa norma....

Non è una norma....ne il calcolo della serva.......ma una tabella UNEL......3502.....e qualcosa non ricordo :wub:

Inserita:
Per distanze fino a 50 m, la norma UNEL 35023, prescrive che la sezione minima del cavo non dev'essere inferiore a 0,25 mm²/A (4A/mm²).

Questo indipendentemente dal risultato del calcolo.

trovato per te mzara

grazie benny mettero' un 4x2,5 mmq,perchè mettere un cavo piu' grosso quando non serve??

Inserita:

scusa ma non ho ben capito, cosa centra la potenza contrattuale di 6 kW con il carico che devi alimentare?.

di che potenza è la pompa sommersa? gli 80 metri sono comprensivi della profondità di posa della pompa? bisogna tener conto anche della corrente di spunto della pompa.

con tutti i dati in mano la risposta è più precisa.

saluti bellcar

Inserita:

Si si deve avere i metri (80) il consumo in spunto della pompa e poi si fa il calcolo , che non ricordo qual è? qualcuno sa dirmelo?

Inserita:
Si si deve avere i metri (80) il consumo in spunto della pompa e poi si fa il calcolo
A che ti serve il consumo della pompa allo spunto....semmai ti serve la potenza assornita a regime..... :rolleyes:
Inserita:

allora io ho la pompa di 3 cavalli,il contratto enel è di 6 kW.quindi ho installato un cavo di adeguate dimensioni in base al contratto enel.nel caso dovesse servire.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...