Vai al contenuto
PLC Forum


Differenziale da 300mA selettivo o istantaneo?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve.

 

Abito al quarto piano di un condominio e ho da poco rifatto l'impianto elettrico dell'appartamento. Il nuovo quadro d'appartamento è composto da un magnetotermico (che funge da generale) da 25A con a valle due MTD (uno 10A, l'altro 16A) entrambi da 30mA; prima in casa avevo solo magnetotermici. 

 

La problematica è che a valle del contatore Enel (nel quadro contatori condominiale) c'è un MTD da 25A con Idn=30mA (come quelli in casa). L'elettricista che ha installato il quadro, nonostante fosse a conoscenza della non selettività, non ha reso nota la problematica e ora spesso scatta il MTD a valle del contatore (lui stesso ha misurato sul primo differenziale una dispersione di corrente di circa 20mA). 

 

Ora l'elettricista in questione propone di sostituire il differenziale vicino al contatore con uno da 300mA selettivo, mentre un secondo professionista propone un differenziale sempre da 300mA ma istantaneo, in quanto sostiene che con una dispersione così elevata (e soprattutto più rara) è ammissibile che scattino entrambi. 

 

Ora, data la notevole differenza di costo tra l'istantaneo e il selettivo, è proprio necessario quest'ultimo nel mio caso? 

 

Grazie a tutti in anticipo. 

Modificato: da Giovanni45

Inserita:

un lavoro fatto bene prevede il selettivo.

 

vero che un guasto da 300mA è raro ma a me girerebbero parecchio le scatole comunque dovermi fare 4 piani con le balle già che girano per il guasto😀

 

 

Carlo Albinoni
Inserita:

Se si applicasse il capitolo 37 saremmo proprio obbligati a usare un selettivo.

Inserita:

io per far il brillante ne ho messo uno ad alta immunità pure... e crepi l'avarizia   (però ho trovato un prezzaccio online)

Inserita: (modificato)

Se il montante fosse in doppio isolamento e non ci fossero masse potresti evitarti il differenziale ed utilizzare un MT da 32A, però se il tuo elettricista non ti ha detto niente, forse non sei in questa condizione. 

Modificato: da ilsolitario
Inserita:

Vi ringrazio per le risposte.

 

 

56 minuti fa, ilsolitario ha scritto:

Se il montante fosse in doppio isolamento e non ci fossero masse potresti evitarti il differenziale ed utilizzare un MT da 32A, però se il tuo elettricista non ti ha detto niente, forse non sei in questa condizione. 

Purtroppo il differenziale è necessario perché non solo il montante passa in canaline metalliche ma condivide anche una tratta con i cavi della luce delle scale e delle prese di servizio delle scale.....

 

 

 

Cercando in rete ho notato che a parità di differenziale selettivo, in base alla marca i prezzi variano notevolmente. Inoltre, notavo che il quadro delle parti comuni possiede una decina di interruttori MT/MTD di marche diverse. Che voi sappiate ci sono differenze sostanziali tra le varie marche?

Grazie

Inserita:
4 ore fa, Giovanni45 ha scritto:

a valle del contatore Enel (. . . ) c'è un MTD da 25A con Idn=30mA (come quelli

in casa)

N. B.

Se avete un  Box Auto o altra Pertinenza, 

a fianco del M. T. D. esistente ci sarà il Magnetotermico che alimenta le relative Prese, 

per le quali va ripristinata la Protezione da 30mA . 

 

4 ore fa, Giovanni45 ha scritto:

misurato sul primo differenziale una dispersione di corrente di circa 20mA). 

- Per un Appartamento il valore è elevato .

- Se la Distribuzione Elettrica è Fase 230V + Neutro, presmibilmente la Polarità di qualche

Grande Elettrodomestico è al contrario ed 1 o più Resistenze restano sempre sotto Tensione .

- Chi ha rilevato i 20mA è in grado di analizzare la situazione in in pochi minuti, verificando se

è la Somma di tante piccole Dispersioni Fisiologiche sui 2mA, o c' è qualche Carico che guasti

la media  e va regolarizzato  . 

-

Buona serata ! 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, piergius ha scritto:

N. B.

Se avete un  Box Auto o altra Pertinenza, 

a fianco del M. T. D. esistente ci sarà il Magnetotermico che alimenta le relative Prese, 

per le quali va ripristinata la Protezione da 30mA . 

 

- Per un Appartamento il valore è elevato .

- Se la Distribuzione Elettrica è Fase 230V + Neutro, presmibilmente la Polarità di qualche

Grande Elettrodomestico è al contrario ed 1 o più Resistenze restano sempre sotto Tensione .

- Chi ha rilevato i 20mA è in grado di analizzare la situazione in in pochi minuti, verificando se

è la Somma di tante piccole Dispersioni Fisiologiche sui 2mA, o c' è qualche Carico che guasti

la media  e va regolarizzato  . 

-

Buona serata ! 

 

Possiedo un box ma non l'ho citato in quanto deriva dal quadretto d'appartamento.

Si, concordo che 20mA sono tanti. Purtroppo pare che la maggior parte della dispersione sia nel montante (verificato da entrambe gli elettricisti). Ho già in programma la sua futura sostituzione.

 

 

 

Tornando al differenziale (che a tal punto ho capito sia meglio selettivo) mi sorgono due domande:

1) vedo che il tempo di scatto (ritardato) parte da 0.3s, poi 0.5s,...  Quale valore consigliereste?

2) naturalmente se installano un differenziale puro, devo assicurarmi che prima mettano un MT, corretto?

Modificato: da Giovanni45
Inserita: (modificato)

Tutti i produttori devono rispettare le norme di prodotto per poter immettere sul mercato un interruttore automatico,  quindi vai per quello che trovi a meno, forse la differenza di prezzo che hai visto è se sono tipo A oppure F. Per i 20mA spero sia stata fatta la misura con una pinza per dispersioni altrimenti con valori così bassi una pinza normale tira fuori numeri da giocare al superenalotto..  Un differenziale non selettivo interviene entro i 300ms mentre un selettivo entro i 500ms.  il montante non adeguato di sezione ti comporta una maggior caduta di tensione specie se la tratta è lunga

Modificato: da ilsolitario
Inserita:

Una pinza era della Asita; l'altra non ho letto. 

 

Quindi un selettivo da 500ms potrebbe andar bene? 

Inserita:

se c'è spazio è indifferente se mettere un megnatotermicodifferenziale o un puro più magnetotermico.

 

l'importante è che il termico sia da Icc 6kA

del_user_125789
Inserita:
Quote

è che il termico sia da Icc 6kA

Icu ,  Icn  🤪

del_user_231807
Inserita:
1 ora fa, Sanka Giuliano ha scritto:

Icu ,  Icn

Cioè?

C'è una differenza tra le due correnti 'I'

?

Inserita:

 era solo per segnalare la mia inesattezza nella sigla credo

del_user_125789
Inserita: (modificato)
Quote

Cioè?

C'è una differenza tra le due correnti 'I'

Certo .

Icn  :  potere interruzione nominale (tipico uso civile )

Icu : potere interruzione estremo (tipico uso industriale )

Ics :  potere interruzione di servizio (tipico uso industriale)

Anche un dato importante che differenzia ,è il numero di volte che possono chiudere in corto circuito .

Quote

era solo per segnalare la mia inesattezza nella sigla credo

👍

Modificato: da Sanka Giuliano
Inserita:
Il 15/8/2023 alle 11:52 , reka ha scritto:

se c'è spazio è indifferente se mettere un megnatotermicodifferenziale o un puro più magnetotermico.

 

l'importante è che il termico sia da Icc 6kA

 

Buonasera. Anche l'elettricista ha proposto il 6kA.

Inoltre, intende installare il differenziale Gewiss D4234 (https://www.gewiss.com/it/it/prodotti/product.1000001.1000062.GWD4234). 

Cosa ne pensate? È un buon prodotto? 

 

 

Maurizio Colombi
Inserita:
Il 14/8/2023 alle 16:18 , Giovanni45 ha scritto:

l'elettricista in questione propone

 

Il 14/8/2023 alle 16:18 , Giovanni45 ha scritto:

un secondo professionista propone

 

Il 14/8/2023 alle 22:52 , Giovanni45 ha scritto:

devo assicurarmi che prima mettano un MT, corretto?

 

42 minuti fa, Giovanni45 ha scritto:

osa ne pensate? È un buon prodotto? 

 

Ma, dico una cosa, ti fidi di qualcuno... o li hai interpellati per fare due chiacchiere?

Inserita:
7 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

 

 

 

 

Ma, dico una cosa, ti fidi di qualcuno... o li hai interpellati per fare due chiacchiere?

Ne ho interpellati due poiché il primo mi ha messo due differenziali identici in cascata (e già qui....). Allora ne ho interpellato anche un altro affinché analizzasse il problema e mi facesse un preventivo. Quest'ultimo mi ha proposto quel differenziale della Gewiss. Tutto qua. 

Inserita:

sì gewiss è un buon marchio, pure italiano che male non fa.

  • 1 year later...
Inserita:

Ciao a tutti, riprendo questa discussione per chiedere un parere ai più esperti. 


Scrivo per cercare di venire a capo di un dubbio a riguardo della scelta di installare un differenziale a protezione del cavo montante.


Casistica: appartamento al secondo piano di un condominio costruito nel 2000.


Nel quadro elettrico dentro casa sto facendo installare 8 interruttori differenziali magnetotermici ABB da 30mA 4500kA di tipo F per pompa di calore, clima, lavatrice, frigo, etc etc. più altri due di tipo A per luci e altre prese ognuno con la corrente corretta. L'impianto è da 6kW monofase.


Ora devo adeguare pure la protezione dell montante che attualmente è assente.

Sicuramente installerò vicino al contatore un magnetotermico C40 da 6kA  ma qua sorge il dubbio.


Insieme al suddetto magnetotermico, supponendo che non ci sia la sicurezza al 100% che il montante sia di classe 2 si aprono solo due scenari come tipo di differenziale puro:

C40 300mA 6kA tipo A
C40 300mA 6kA selettivo tipo A


Le mie domande sono (ripeto: supponiamo che non abbia la certezza della classe 2 del montante)

1) Al di la della corrente differenziale o del selettivo si/no, se il differenziale fosse di tipo A, andrebbe a quel paese la logica di avere differenziali di tipo F in casa in quanto il tipo A a monte sarebbe sempre soggetto  a scattare per eventuali forme d'onda che solo il tipo F fa passare o sbaglio?

2) 300mA sarebbero pochi, troppi? per quale motivo?

3) un differenziale puro ha sempre il dato nominale di Max corrente di interruzione?


Non penso esistano modelli ne ABB, ne BTicino, ne Schneider con tali caratteristiche.


Chiedendo perdono se ho detto qualche castroneria, aspetto i più preparati di me. 


Grazie mille in anticipo

Inserita:

ti conviene aprire una discussione nuova, il regolamento non prevede accodamenti.

  • Livio Orsini locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...