jimimercury2 Inserito: 17 agosto 2023 Segnala Inserito: 17 agosto 2023 (modificato) Ciao a tutti. Ho un problema su dei Finder 40.51 azionati da moduli domotici a contatto pulito che provvedono ad azionare la 12v sulla coil. A valle chiudo il contatto con la fase che poi mi va ad accendere delle luci a led, carichi che non superano i 1000W per relè (che sono da 12A). A random i relè rimangono chiusi, se aziono il comando dalla domotica vedo un micromovimento del contatto che però non si apre. Se tolgo il relè dallo zoccolo e ci gioco un pò si sblocca (con 12v presente sulla coil). Altra cosa che noto, se con il tester in modalità continuità verifico il contatto, da aperto mi segnala un ronzio, come se non fosse totalmente aperto. Se faccio la stessa verifica senza la fase collegata invece il contatto funziona alla perfezione. Grazie a tutti per gli eventuali suggerimenti Modificato: 17 agosto 2023 da jimimercury2 Aggiunta di informazioni
Livio Orsini Inserita: 17 agosto 2023 Segnala Inserita: 17 agosto 2023 Sei sicuro che la bobina sia a 12Vcc? Hai misurato la tensione sulla bobina a relè comandato ed a relè diseccitato?
jimimercury2 Inserita: 17 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2023 Si si la bobina è a 12Vcc. Se misuro la tensione sulla coil va da 0 a 12,4 V circa. Tant'è che come ho detto prima se tiro un pò il relè dallo zoccolo e gioco un pò con i contatti dopo un pò si sblocca e torna a funzionare. Ne ho 14 in serie, la cosa capita a random su relè diversi
ilsolitario Inserita: 17 agosto 2023 Segnala Inserita: 17 agosto 2023 Che moduli domotici stai usando?
Stefano Dalmo Inserita: 17 agosto 2023 Segnala Inserita: 17 agosto 2023 Io credo che i contatti non siano tanto "puliti" , ma Il 17/08/2023 alle 15:42 , Livio Orsini ha scritto: Hai misurato la tensione sulla bobina a relè comandato ed a relè diseccitato? Expand Non hai risposto a questa domanda. A relè bloccato ma diseccitato.
max.bocca Inserita: 17 agosto 2023 Segnala Inserita: 17 agosto 2023 Guarda bene la corrente che sopportano qui contatti, se sono carichi induttivo, neon fluorescenti led, resistenze i valori cambiano. Tu parli di led, ha verificato. La corrente di spunto specialmente se hai degli alimentatori switcing.
jimimercury2 Inserita: 17 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2023 Il 17/08/2023 alle 16:58 , ilsolitario ha scritto: Che moduli domotici stai usando? Expand Sto usando dei relè 5v azionati da Esp8266. Il 17/08/2023 alle 17:36 , Stefano Dalmo ha scritto: Io credo che i contatti non siano tanto "puliti" , ma Non hai risposto a questa domanda. A relè bloccato ma diseccitato. Expand Se intendiamo la 12v cc, a relè bloccato misurando con il tester mi da 0, e il contatto dovrebbe essere aperto. Il 17/08/2023 alle 17:46 , max.bocca ha scritto: Guarda bene la corrente che sopportano qui contatti, se sono carichi induttivo, neon fluorescenti led, resistenze i valori cambiano. Tu parli di led, ha verificato. La corrente di spunto specialmente se hai degli alimentatori switcing. Expand Parli del contatto del relè Finder? Io dopo vari controlli sono giunto alla conclusione che a monte del relè la parte a 12vcc funziona bene, se stacco mi arriva 0v, se attacco 12,5. Infatti a relè bloccato, se provo ad azionarlo vedo la lamella muoversi su e giù, ma non tanto da aprire il contatto
mrgianfranco Inserita: 17 agosto 2023 Segnala Inserita: 17 agosto 2023 Hai troppo carico su ogni relè e ti si stà incollando il contatto secondo me... Dovresti aggiungere altri relè in parallelo o prenderne con contatti più robusti e con maggior l'amperaggio... Come ti hanno anche già suggerito
jimimercury2 Inserita: 17 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2023 Il 17/08/2023 alle 19:21 , mrgianfranco ha scritto: Hai troppo carico su ogni relè e ti si stà incollando il contatto secondo me... Dovresti aggiungere altri relè in parallelo o prenderne con contatti più robusti e con maggior l'amperaggio... Come ti hanno anche già suggerito Expand I carichi per ogni relè non superano i 700W, e sono da 12A. Sarebbe utile utilizzare dei condensatori? A contatto aperto il tester mi segnala un disturbo
NovellinoXX Inserita: 18 agosto 2023 Segnala Inserita: 18 agosto 2023 (modificato) Magnetismo residuo da isteresi magnetica? Prova ad alimentare le bobine per una volta a polarità invertite. Modificato: 18 agosto 2023 da NovellinoXX
max.bocca Inserita: 18 agosto 2023 Segnala Inserita: 18 agosto 2023 Guarda la tabella della portata. Poi dipende anche dalla posizione di montaggio con e senza zoccolo. L'alimentazione alla bobina ha un netto scambio tra 0 / 12 e viceversa? Altrimenti si trascina lento creando archi e deposito sui contatti. Quante commutazione hanno svolto secondo te? C'è sempre da tenere conto anche di questo. C'era un cliente che si lamentava della durata di certi relè ma si dimenticava che facevano 2.000.000 di battute all'anno, per lui erano a malapena 1500 all'ora.
Livio Orsini Inserita: 18 agosto 2023 Segnala Inserita: 18 agosto 2023 (modificato) Il 17/08/2023 alle 17:54 , jimimercury2 ha scritto: se provo ad azionarlo vedo la lamella muoversi su e giù, ma non tanto da aprire il contatto Expand Sembrerebbe che il contatto abbia un principio di saldatura. La potenza commutabile massima è 3kW, riferiti al funzionamento in AC1, ovvero con carico puramente resistivo. Per carichi con componente reattiva non trascurabile bisogna fare riferimento allla massima corrente in AC3, che è di valore notevolmente inferiore. Quasi certamente il tuo carico ha una componente reattiva non trascurabile, per cui il contatto si sta degradando velocemente. Modificato: 18 agosto 2023 da Livio Orsini
jimimercury2 Inserita: 18 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2023 Mi ero dimenticato di sottolineare che i relè sono nuovi. Allego foto sia dei Finder che dei contatti puliti utilizzati per azionare la 12vcc a monte.
Livio Orsini Inserita: 18 agosto 2023 Segnala Inserita: 18 agosto 2023 Il 18/08/2023 alle 06:50 , jimimercury2 ha scritto: Mi ero dimenticato di sottolineare che i relè sono nuovi. Expand Questo ha poca importanza. Se usati fuori specifica bastano un paio di commutazioni per danneggiare i contatti.
jimimercury2 Inserita: 18 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2023 A vostro avviso sarebbe il caso di passare a relè a doppio scambio, in modo tale da commutare sia la fase che il neutro?
Livio Orsini Inserita: 18 agosto 2023 Segnala Inserita: 18 agosto 2023 Il 18/08/2023 alle 07:53 , jimimercury2 ha scritto: A vostro avviso sarebbe il caso di passare a relè a doppio scambio, in modo tale da commutare sia la fase che il neutro? Expand La corrente che percorre il conduttore di neutro deve essere identica alla corrente che percorre il conduttore di fase, altrimenti interverrebbe l'interruttore differenziale. Si devono usare relè con capacità di commutazione maggiore. Meglio sarebbe, a mio avviso, usare relè allo stato solido (SSR) di capacità adeguata.
Microchip1967 Inserita: 18 agosto 2023 Segnala Inserita: 18 agosto 2023 Devi proprio cambiare tipo di relè. I carichi con forte carica capacitiva (come ad esempio alimentatori elettronici e driver led) sono delle brutte bestie Ad esempio alcuni relè sono dati per 16A, ma se pilotano dei driver led la corrente scende a 2A Il 18/08/2023 alle 07:59 , Livio Orsini ha scritto: Meglio sarebbe, a mio avviso, usare relè allo stato solido (SSR) di capacità adeguata Expand questa sarebbe la soluzione perfetta.Commutazione zero crossing e buona parte del problema si risolve
jimimercury2 Inserita: 18 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2023 Avete prodotti da consigliarmi?
Livio Orsini Inserita: 18 agosto 2023 Segnala Inserita: 18 agosto 2023 Questo o quest'altro, come esempio.
jimimercury2 Inserita: 18 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2023 Il 18/08/2023 alle 15:14 , Livio Orsini ha scritto: Questo o quest'altro, come esempio. Expand Ottimo, avevo già provveduto dopo qualche ricerca ad ordinare qualche pezzo del secondo link, solo da 25A invece che 40A. In ogni caso il problema mi sembra chiaro, cariche capacitive troppo pesanti e i relè Finder tendono a magnetizzarsi, non riuscendo più ad aprire sufficientemente il contatto. In ultima analisi, se neanche questa soluzione con i SSR dovesse funzionare, userò dei contattori da 20A, li ho già usati in altri impianti, sopportano carichi importanti e soprattutto meccanicamente il contatto è più grosso e sono sicuro che non soffrirà dello stesso problema dei Finder
max.bocca Inserita: 19 agosto 2023 Segnala Inserita: 19 agosto 2023 Non è problema di magnetizzazione!!! Di 4052 ne usiamo migliaia e mai avuto problemi di magnetizzazione ne la versione DC standard che la bassa potenza.
Livio Orsini Inserita: 19 agosto 2023 Segnala Inserita: 19 agosto 2023 Il 18/08/2023 alle 20:00 , jimimercury2 ha scritto: se neanche questa soluzione con i SSR dovesse funzionare, userò dei contattori da 20A, Expand Se il carico, come hai scritto,non supera i 1000W non dovresti avere alcun problema; anche pilotandoli a 12V. Se ci fossero problemi si dovrebbe rivedere bene tutto l'impianto. Controlla che non scaldino eccessivamente.
jimimercury2 Inserita: 19 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2023 Il 19/08/2023 alle 04:54 , max.bocca ha scritto: Non è problema di magnetizzazione!!! Di 4052 ne usiamo migliaia e mai avuto problemi di magnetizzazione ne la versione DC standard che la bassa potenza. Expand E quindi quale potrebbe essere la problematica?
Microchip1967 Inserita: 21 agosto 2023 Segnala Inserita: 21 agosto 2023 Il 19/08/2023 alle 11:12 , jimimercury2 ha scritto: E quindi quale potrebbe essere la problematica? Expand si incollano i contatti. La forte corrente provocata dalla carica dei condensatori fa si che se i contatti non sono predisposti questi si saldano. Dipende tantissimo dal momento della chiusura del contatto. Se questa avviene quando la tensione passa per lo zero, nessun problema. Se questa avviene nel momento in cui la tensione è al massimo, la corrente puo' far si che i contatti si fondano insieme. Infatti se ti capita in genere bastano 2 colpettini di con il manco di un giravite per far staccare il contatto
jimimercury2 Inserita: 21 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2023 Il 21/08/2023 alle 07:27 , Microchip1967 ha scritto: si incollano i contatti. La forte corrente provocata dalla carica dei condensatori fa si che se i contatti non sono predisposti questi si saldano. Dipende tantissimo dal momento della chiusura del contatto. Se questa avviene quando la tensione passa per lo zero, nessun problema. Se questa avviene nel momento in cui la tensione è al massimo, la corrente puo' far si che i contatti si fondano insieme. Infatti se ti capita in genere bastano 2 colpettini di con il manco di un giravite per far staccare il contatto Expand Vero. Di conseguenza con i relè ottimamente consigliati da @Livio Orsini dovrei riuscire a bypassare il problema, non essendoci (da quanto ho capito) componente meccanica che possa rimanere attaccata. Come già detto ho provveduto ad ordinarne qualcuno. Se anche questo test non dovesse andare a buon fine, passerò a dei contattori da 20A, che hanno un contatto molto più ampio rispetto ai Finder, e non dovrebbero soffrire questa problematica. Ovviamente spero di risolvere con gli SSR, perchè mi costano circa 5€ l'uno, contrariamente ai 20 e passa dei contattori, ho 14 canali da sistemare..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora