miticodue Inserito: 29 maggio 2008 Segnala Inserito: 29 maggio 2008 E' possibile da PLC attivare il salvataggio RAM to ROM nella CU310 ? Se si quale è bit campo da attivare ?Grazie
pigroplc Inserita: 29 maggio 2008 Segnala Inserita: 29 maggio 2008 il salvataggio da ram a rom è possibile modificando il parametro P977per il salvataggio basta effettuare la scrittura del parametro utilizzando il DS47 e la SFC58 oppure la SFB53, il lancio del job di scrittura ovviamente fa riferimento sempre allo stesso data set 47.pigroplc
tecnantonio Inserita: 5 novembre 2009 Segnala Inserita: 5 novembre 2009 salve a tutti,vorrei un consiglio su un impianto civile abitazione che non capiscosi tratta di una villetta con 2 appartamenti separatia monteun unico CONTATORE ENEL 6 KWe in cascata MAGNETO TERMICO DIFFERENZIALE G8813A BTICINO 20 Aappartamento PICCOLOSEZIONATORE F72N BTICINO 32A+ vari MT da 10 A o 16 Aappartamento GRANDESEZIONATORE 15006 MERLIN da 20 A+ vari MT da 10 A o 16 Ail mie dubbi:- il magneto termico differeziale subito dopo il contatore è dimensionato correttamente?- perchè nell'appartamento piccolo con pochi elettrodomestici mi hanno messo un sezionatore da 32 A mentre in quello grande un sezionatore da 20 A?- ha senso mettere due magneto termici differenziali nei centralini interni piuttosto che lasciarne quello da solo nella cassetta Enel? (quando scatta per un qualche motivo bisogna uscire all'esterno della casa...)grazie
Del_user_23717 Inserita: 5 novembre 2009 Segnala Inserita: 5 novembre 2009 impianto civile abitazione che non capiscoCosì su due piedi, non lo capisco neanche io, da quello che scrivi l'impianto o è stato modificato malamente,o sembra essere stato fatto da una persona poco competente, o ci sono altre informazioni che non abbiamo riguardola destinazione d'uso.
Carlo Albinoni Inserita: 5 novembre 2009 Segnala Inserita: 5 novembre 2009 Mi sa che ha utilizzato del materiale che già aveva a disposizione.
watt2000 Inserita: 6 novembre 2009 Segnala Inserita: 6 novembre 2009 1. Il magnetotermico sotto il contatore è sottodimensionato per un carico di 6kW. Ce lo vorrebbe da 32A.2. In un appartamento hai un sezionatore da 20A perchè il magnetotermico generale che hai al momento è di 20A, quindi da 32A sarebbe stato eccessivo.3. Beh certo, come minimo ci vorrebbe un magnetotermico differenziale in ogni centralino d'appartamento e cambiare quello generale con uno di sensibilità inferiore. Ovviamente il cambio di interruttori va effettuato sempre da persone competenti e nel rispetto delle sezioni dei cavi, altrimenti il tuo impianto può diventare molto periocoloso.
magoxax Inserita: 6 novembre 2009 Segnala Inserita: 6 novembre 2009 Spero che i proprietari delle due appartamenti siano in possesso uno delle chiavi di casa dell' altro.Un grosso problema è rappresentato dal fatto che esiste un unico differenziale al contatore... villetta con 2 appartamenti separati..un unico CONTATORE ENEL 6 KWe in cascata MAGNETO TERMICO DIFFERENZIALE G8813A BTICINO 20 ANel caso che si presenti un guasto a terra in un appartamento, stacca il differenziale posto al contatore mettendo al buio anche l' altro appartamento.Sai che risate se gli inquilini dell' appartamento col guasto sono assenti.
Del_user_23717 Inserita: 6 novembre 2009 Segnala Inserita: 6 novembre 2009 Sai che risate se gli inquilini dell' appartamento col guasto sono assenti.Be, spento per spento basta disalimentare l'uscita del contatore e scollegare i fili relativi dell' unità abitativa su cui si ritiene si trovi il guasto...Il problema principale, oltre all' unico differenziale posto a monte di un impianto da 6kW, oltre al non sapere se le sezioni siano congrue alla potenza di fornitura, è che l'interruttore generale da 20A, non consente di sfruttare a pieno la capacità disponibile, potendo arrivare a circa 29A prima di intervenire per sovraccarico... e comunque con molta probabilità esso lavorerà spesso al di sopra del proprio valore nominale (In)
tecnantonio Inserita: 7 novembre 2009 Segnala Inserita: 7 novembre 2009 ringrazio tutti voi per la disponibilitàil diff/mt da 20 A, l'avevo già sostitiuto dopo pochi mesi che sono entratao nella villetta perchè staccava tutte le mattine ad una certa ora. Dopo vari tentativi si scoprì che non era la caldaia o cos'altro che interveniva ma una probabile spuria dall'esterno sulla linea di una ditta lì vicino che accendeva i macchinari al mattino e si ripercuoteva sulla linea...stupidamente non ho fatto caso al fatto che per due appartamenti è dimensionato troppo piccolo anche perchè un appartamento al momento è vuoto e quindi l'ho comperato da 20 A come era quello precedente ma di classe diversa per risolvere il probelma evidenziato- sta di fatto che mi è venuto il dubbio che sia troppo piccolo: che cosa mi consigliate per un contatore unico da 6 KW che serve due appartamenti a pieno regime con i classici elettrodomestici a cui ormai tutti siamo abituati?l'altro dubbio è appunto se sia necessario lasciarlo subito a valle del contatore (praticamente dentro alla scatola del contatore) oppure se non sia più di buon senso metterne due separati dentro ad ogni centralino a monte di qualsiasi cosa: - nel caso come li dovrei dimensionare?- e poi quello subito dopo il contatore lo tolgo o lo lascio naturalemnete dimensionato correttamente?l'altro dubbio è sui sezionatori posti a monte dei vari magnetotermici nei due centralinicome devono essere dimensionati? 20 A? 25 A? 32 A?perchè quel "cretino" che mi ha fatto l'impianto li ha messi stranamente di misura diversa e sembra invertiti (da 20 sull'app. grande e da 32 sull'app. piccolo...)a valle dei sezionatori ci sono vari magnetotermici da 10 A o 16 A che proteggono le linee del cancello esterno, della luce, delle prese, della cucina, della caldaia, dell'aria condizionata e coì via... mi chiedo è un problema se sono 4 o 5 per appartamento?in definitiva il fatto che siano installati vari magnetotermici da 10 o 16 a influisce sul dimensionamento dei differenziali o dei sezionatori a monte delle due centarline?grazie per la pazienza
magoxax Inserita: 7 novembre 2009 Segnala Inserita: 7 novembre 2009 Be, spento per spento basta disalimentare l'uscita del contatore e scollegare i fili relativi dell' unità abitativa su cui si ritiene si trovi il guasto...Certo Redox, io, Te e tanti altri, saremo in grado di farlo senza problemi, ma non credo che mia nonna (ma anche mia mamma o mio nipote di 12 anni) sarebbe mai in grado di fare certe cose.Temo proprio che resterebbero al buio, e di questi periodi anche al freddo, fino al mio arrivo (o all' arrivo di un elettricista nel caso in cui il guasto si presentasse quando sono in trasferta o in ferie).Inoltre non mi è capitato di leggere che le linee dei due appartamenti arrivino al MTD vicino al contatore.Per quanto ne so dal MTD potrebbero benissimo partire 2 fili che si suddividono ai 2 appartamenti all' interno di una scatola posta chissà dove (magari all' interno dell' appartamento col guasto e senza inquilini.) Le soluzioni possono essere molteplici.Ma prima di tutto è fondamentale mettere 2 interruttori MTD dopo il contatore per sezionare gli impianti dei due appartamenti.
Carlo Albinoni Inserita: 7 novembre 2009 Segnala Inserita: 7 novembre 2009 Dopo vari tentativi si scoprì che non era la caldaia o cos'altro che interveniva ma una probabile spuria dall'esterno sulla linea di una ditta lì vicino che accendeva i macchinari al mattino e si ripercuoteva sulla linea...Se cercavi qui lo scoprivi subito.
tecnantonio Inserita: 7 novembre 2009 Segnala Inserita: 7 novembre 2009 Le soluzioni possono essere molteplici.Ma prima di tutto è fondamentale mettere 2 interruttori MTD dopo il contatore per sezionare gli impianti dei due appartamenti.MAGOXAX-------------Bene che cosa metteresti?due MTD da 20? 25? o 32 A?normalmente cosa si mette in un appartamento, tenendo conto che il contatore è unico e serve 6KW per entrambi gli appartamenti?E poi dove li metteresti? Subito dopo il conattore nella scatola già presente o all'arrivo dei due centralini prima dei sezionatori?
magoxax Inserita: 7 novembre 2009 Segnala Inserita: 7 novembre 2009 Premessa: sarei curioso di sapere come vengono divise le spese con un contatore per due appartamenti; ma questa è un' altra storia.Bene che cosa metteresti?Personalmente farei in modo di limitare la potenza assorbita da ogni appartamento a 3kW e quindi metterei in partenza due MTD ad 16A.Niente vieta però di trovare altre soluzioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora