Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Elettrico Abitazione


Messaggi consigliati

Inserito:

sto cercando un opc server per collegare s7-200 a lookout della national instruments

c'e' qualcuno che ne ha uno free?

grazie michele


Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao Michele,

benvenuto sul forum.

Non conosco LookOut di NI, quindi non so su che media ti aspetti l'OPC server? Ethernet o Seriale ?

Se è Ethernet potresti usare la CP243, se devi andare in Seriale dovrai perforza acquistare il Simatic Microcomputing .... che è un OPC Server ... per circa 200 euro a licenza, se non faccio errori.

Ciao

  • 3 weeks later...
  • 9 months later...
  • 4 years later...
Inserita:

Ciao a tutti. che differenza c'è tra STEP 7 ver. 5.4 e STEP 7 PROFESSIONAL EDITION 2006? Qual' è il migliore? Il SP 3 richiede una nuova licenza?

Grazie

Gianmario Pedrani
Inserita:

l' sp3 non richiede nessuna licenza aggiuntiva, dentro a step7 pro. ci sono altri tool come scl grafset plcsim, mentre nella versione base trovi i soliti kop awl fup, non si puo dire chi è il migliore in quanto è la stessa cosa, i tool di solito non vengono usati molto, perchè anno bisogno di molta memoria cpu quando vengono compilati..

Inserita:

nemmeno con step 7 pro è necessaria la licenza?

Inserita:

senza il pro i service pack non servono :)

...non esageriamo , adesso la siemens regala lo step 7 .....

Inserita:

quindi con il pro ci vuole la licenza?

Inserita:

scusa intendevo la licenza per installare il sp3 !

Inserita:

Per installare i vari SP non serve la licenza. Chiaro che se vuoi installare l'SP3 di Step7 5.4 devi avere già installato Step7 5.4.

La licenza è legata alla versione di Step7, mentre i vari SP e/o HF non hanno bisogno di licenza e sono gratuiti.

Chiaro che avere l'SP3 di Step7 5.4 e non avere Step7 5.4 è come avere il libretto di manutenzione ma non avere l'auto.

  • 1 year later...
Inserita:

salve volevo chiedervi un consiglio su come passare i cavi per aggiungere due prese corrente da 16 A dalla scatola dove sono presenti cavi ,devo far partire neccessariamente tutti e tre i cavi per le due prese o facendo dei ponticelli per la seconda presa che praticamente e attacata nella stessa scatolal'impianto rimane a norma ,vi ringrazio se mi potete dare qualche consiglio vorrei fare le cose per bene senza conpromettere la sicurezza del impianto,che misura dei fili e corretta un 2,5 1,5 mm.

Inserita:
per aggiungere due prese corrente da 16 A

Innanzitutto bisogna sapere se, dove vuoi aggiungere la prese, esiste già una presa di corrente; a questo punto

devo far partire neccessariamente tutti e tre i cavi per le due prese

non è indispensabile, se la linea che alimenta la presa esistente è stata creata con conduttori da almeno 2,5, potresti limitarti a "rubare" i tre fili dalla presa esistente........se invece la linea è di sezione "ridotta" sarebbe senz'altro conveniente sfilarla e rifilarla con conduttori di sezione adeguata.

che misura dei fili e corretta un 2,5 1,5 mm.

bisogna supporre che la protezione della linea prese sia tarata a 16A, a questo punto è sufficiente un 2,5.

Inserita:

mi spiego meglio ho fatto nuova traccia con tubo da 16 mm devo passare i cavi per fare una presa per alimentare un ruoter volevo mettere una presa in piu per alimentare una lampada il mio dubbio era se passare sei fili nel tubo da 16 o passare solo doppio il filo che porta corrente e fare il paralello con neutro e massa.

Inserita:

Premesso che il tubo da 16 non lo usiamo piu' ....... questo tubo lo avrai preso da una scatola di derivazione(cosi' lasci intendere).Sul discorso della corretta sezione tutto dipende se tu hai un sezionamento magnetotermico relativo alle prese da 10A oppure le prese sono protette da un magnetotermico da 16A.in funzione di cio' userai cordine da 1,5 o 2,5mm2.In quella scatola avrai comunque le sezioni a vista di quelle cordine che vanno poi alle prese.Se in casa hai prese bivalenti di sicuro avrai cordine da 2,5mm2.

nella scatola che hai messo puoi fare il ponticello presa-presa.ma..........

o passare solo doppio il filo che porta corrente e fare il paralello con neutro e massa.

Non pensarci nemmeno. :angry:

Inserita:
Non pensarci nemmeno. mad.gif

La faccina non l' ho capita. :blink:

Inserita:
La faccina non l' ho capita. :blink:

Hai ragione, perchè doveva essere così.... :ph34r: ..., infatti MRRSALV scrive:

...o passare solo doppio il filo che porta corrente e fare il paralello con neutro e massa.
che detto in altri termini significa:

- riduzione della sezione solo del neutro e della terra, oppure

- neutro a massa (o ameno credo).

Inserita:

si volevo ridurre la sezione o passato il tubo da 16 mm visto che dovevo fare un solo collegamento dopo mi e venuto in mente di mettere una presa in piu per non usare sempre le doppie prese, e volevo ridurre la sezione passando meno cavi ,ma mi scrivi fare il passaggio dei fili presa a presa ma.... che significa si fa o e pericoloso farlo se no passo sei fili e pazienza su un tubo flessibile da 16 mm ci stanno giusti. impianto e nuovo protezione prese 16 a

Inserita:

Doverosa correzione,infatti leggendo ho inteso che ponticellassi il neutro con la terra.

Pensando la problema del passaggio dei fili ho rapportato poi tutto incorrendo nell'interpretazione della tua frase.

Chiarito questo credo che per cio' che devi fare dovresti avere le informazioni sufficenti. :)

Inserita:

Ho visto ora che tu avevi messa gia' un'altra risposta mentre stavo rispondendo.

Non c'e' nessun pericolo se metti due prese in parallelo sulla stessa linea,quindi ti bastano i tre fili del 2.5mm2 e colleghi le due prese.

  • 3 weeks later...
Inserita:
si volevo ridurre la sezione o passato il tubo da 16 mm visto che dovevo fare un solo collegamento dopo mi e venuto in mente di mettere una presa in piu per non usare sempre le doppie prese, e volevo ridurre la sezione passando meno cavi ,ma mi scrivi fare il passaggio dei fili presa a presa ma.... che significa si fa o e pericoloso farlo se no passo sei fili e pazienza su un tubo flessibile da 16 mm ci stanno giusti. impianto e nuovo protezione prese 16 a
Basta che passi nel corrugato diamentro 16,3 fili di sezione 2,5mm(fase,neutro e terra)che arrivano nella scatola portafrutto,in essa puoi mettere tranquillamente 2 prese ponticellando i 3 cavi dalla 1° alla 2° presa.L'impianto cosi' é a norma.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...