Danilo_ Inserito: 21 agosto 2023 Segnala Inserito: 21 agosto 2023 Buonasera a tutti, torno a chiedere vostri consigli riguardo la sicurezza di un nastro trasportatore necessario per alimentare un macchinario. Dovendo avere necessariamente un accesso ampio la paura è che l’operatore possa salire sul nastro e dirigersi all’impianto (dovrebbe farlo di proposito, non c’è il rischio di caduta accidentale), magari con leggerezza per spostare un pezzo incastrato. Il Macchinario è un mulino a lame con un rotore da diversi quintali in rotazione che impiega non meno di 40-50 secondi ad arrestarsi totalmente, più che sufficienti per percorrere tutto il nastro e cadere nella macchina. Stavo pensando di costruire una serranda che chiuda immediatamente la bocca di carico, ma dovrebbe essere gestita da un dispositivo certificato in grado di identificare le persone e agire di conseguenza, esiste qualcosa in commercio? Oppure avete altre soluzioni da consigliarmi? Lungo il nastro ci sono già funghi di emergenza ogni metro su ambo i lati e segnalazioni di pericolo e raccomandazioni di non salire, ma non mi sembrano soluzioni sufficienti, considerando che un incidente avrebbe solo conseguenze tragiche. Come dovrò tutelarmi verso il fornitore che ritiene le sicurezze adeguate? Oppure, ha ragione il fornitore e il nostro è solo un eccesso di preoccupazione? Grazie mille a tutti
click0 Inserita: 21 agosto 2023 Segnala Inserita: 21 agosto 2023 14 minuti fa, Danilo_ ha scritto: Dovendo avere necessariamente un accesso ampio la paura è che l’operatore possa salire sul nastro e dirigersi all’impianto (dovrebbe farlo di proposito, non c’è il rischio di caduta accidentale), magari con leggerezza per spostare un pezzo incastrato. 16 minuti fa, Danilo_ ha scritto: Stavo pensando di costruire una serranda che chiuda immediatamente la bocca di carico, ma dovrebbe essere gestita da un dispositivo certificato in grado di identificare le persone e agire di conseguenza formare il personale... no?
Danilo_ Inserita: 21 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2023 Si, quello va fatto a prescindere. Se bastasse a garantire datore di lavoro e responsabili vari in caso di incidente sarebbe molto semplice, ma essendo la mia ipotesi facilmente prevedibile vanno presi accorgimenti utili a scongiurare l’eventualità. Almeno io interpreto così il concetto di sicurezza. Se dovessi affidare il mio futuro al buon senso di tutto il personale, seppur formato, non dormirei sonni tranquilli.
NovellinoXX Inserita: 21 agosto 2023 Segnala Inserita: 21 agosto 2023 26 minuti fa, Danilo_ ha scritto: vanno presi accorgimenti utili a scongiurare l’eventualità. Almeno io interpreto così il concetto di sicurezza. Fai bene. La legge la interpretano i giudici e diverse sentenze in merito reputano non sufficiente un cartello di avvertimento.
thinking Inserita: 22 agosto 2023 Segnala Inserita: 22 agosto 2023 Questo tipo di prodotti forse vano bene. Si puó definire l'area d'intervento: questi
Maurizio Colombi Inserita: 22 agosto 2023 Segnala Inserita: 22 agosto 2023 Se un prodotto è costruito e commercializzato, sarà sottoposto a tutte le prove ed a tutte le verifiche che lo definiscono sicuro per l'operatore che lo utilizza. L'operatore non dovrà far altro che sottostare alle regole imposte per l'utilizzo della macchina senza intervenire in nessun modo sulla stessa con apparecchiature non dichiarate dal costruttore. Se poi l'operatore monta sul nastro in movimento, il falegname mette le mani sulla lama della sega che gira, il muratore si tuffa nella betoniera in movimento, il meccanico mette una mano nella catena di distribuzione o l'elettricista tocca volutamente fase e neutro in cabina... questi sono affari suoi. Io la vedo così.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora