Vai al contenuto
PLC Forum


Appartamento Privo Di Messa A Terra


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, devo aggiornare delle variabili V modificate dal cliente installatore, il quale in base ai propri macchinari immette dei valori diversi (che a priori io non conosco). Ho trovato le funzioni SMB31/SMW32 le quali permettono di aggiornare la Eeprom (solo V).

L'altro giorno ho provato tale funzione: mi azzera le variabli appena aggiornate in RAM! :blink: (naturalmente non le trovo nemmeno in Eeprom ;)


Inserita:

Prima di tutto vai nel blocco di sistema e definisci le aree a ritenzione della tua memoria V, cioè scegli le variabili V che vuoi che siano ritenute allo spegnimento.

Quindi poi le variabili V aggiornate dal tuo cliente non si perderanno subito allo spegnimento ma rimarranno memorizzate senza batteria da 50 ore (per cpu 221-222) o 190 ore per (cpu 224-cpu226) grazie ad un super capacitor . Questi dati sono molto poco veri perchè le ore vere provete da me sono molto più elevate .Con la Batteria viene garantito un'anno circa di memorizzazione a Cpu spenta oltre le ore garantite dal super capacitor.

I merker che dici tu servono per memorizzare nella EEprom una volta ogni tanto il Blocco Dati in modo tale che si scarichi sia il supercapacitor e la Batteria, la Cpu dato che deve reinizializzarsi vada a prendere i dati dal blocco dati i più aggiornati possibile. Attenzione però che la scrittura su EEprom ha un limite e se uno usa male il bit di abilitazione alla scrittura dopo poco blocca la EEprom (viene specificato nel manuale il limite di scritture).

Io non uso mai la sovrascrittura della EEprom perchè il tamponamento del super capacitor + la batteria mi basta. Al massimo lascio nel blocco dati dei dati sensati in modo tale che nella sfiga più totale la macchina si reinizializzi con dei dati sensati e avviso il cliente di cambiare la batteria al più presto. Purtroppo non posso avvisarlo prima perchè S7200 non può dirmi quando la batteria è scarica ma mi avverte quando ha già reinizializzato il Sistema.

A oggi dopo 5 anni di utilizzo non ha mai avuto un crasch da nessun cliente, logicamente ho consigliato il cambio della batteria almeno dop 2-3 anni.

Spero di aver capito bene cosa ti serviva, buon lavoro da Cigo.

Inserita:

:) Grazie per la risposta ma...

La selezione delle V retentive l'ho selezionata (2048) su Cpu 222.

Io ho eseguito il comando di salvataggio su una precisa sequenza di comandi e salvo praticamente dalla VW0 alla VW 2047 perché potrei utilizzare altre V che attualmente non sono in uso.

Il mio problema è che queste macchine possono rimanere spente per un anno e in queste V sono contenuti dei parametri che al momento della creazione Eeprom non sono di mia conoscenza (vengono immessi dal cliente installatore).

P.s. Dove è specificato il limite scritture?

Inserita:

Ho trovato un link che tratta questo argomento in Italiano ove spiega anche il limite di scritture, pertanto sconsigliano l'elaborazione ciclica per ovvi motivi.

http://www4.ad.siemens.de/WW/llisapi.dll?f...e=cs&jumpto=210

Prima in alto a destra cambi la lingua in Italiano e poi vai nelle FAQ e troverai il titolo seguente "Programma per l'utilizzo della EEPROM interna".

Sei fortunato perchè appena sotto questo argomento trattano la durata della Batteria tampone e del Super-Capacitor.

Fammi sapere poi l'esito

Buon lavoro da Cigo

Inserita: (modificato)

Ho utilizzato con successo la scrittura in eeprom dell's7-200 ... e comoda e ti fa risparmiare un sacco di batterie :-) [ che poi vanno anche cambiate !]. Non capisco bene quali siano i problemi che incontri .. ti ho mandato un aiutino (spero) in pvt.

L.

ps seleziona le variabili che devi salvare anche come aree a ritenzione.

Modificato: da Lucabtg
Inserita:

Sono d'accordo con Lucabtg purtroppo dato che su certe mie macchine cambiano i dati di media ogni 5 minuti con il conseguente salvataggio dei dati ogni 5 minuti (se voglio avere la certezza di salvare sempre gli ultimi dati), purtroppo dopo 1 anno supererei il limite minimo di scritture della EEprom (100.000) dichiarate dalla Siemens.

Quindi in questo mio caso mi devo affidare sempre al super-capacitor e alla batteria che mi tampona il cambiamento istantaneo ed per ogni tot. ore fare un salvataggio in EEprom.

Penso quindi come sopra esposto che questa scrittura della EEprom sia un pò limitativa in quanto deve essere il programmatore a dire al programma quando scrivere, sarebbe invece comodo un sistema come le nuove Cpu del 300 le 31x C (veramente un sistema senza batteria) ove è il sistema che va a scrivere in automatico sulla Card.

Inserita:

:) Grazie Lucabtg e Cigo per il supporto, adesso purtroppo non ho modo di provare , ma appena mi capita vi farò sapere (penso tra un tre settimane al massimo).

Io non dovrei mai superare più di un centinaio di aggiornamenti per Eeprom in tutta la loro esistenza (sono parametri macchina).

Grazie di nuovo (questo forum mi piace sempre di più) :D

  • 4 years later...
Inserita:

Ho la necessità di uploadare il sw di un pannello TP170A (6AV6 545-0BA15-2AX0 Loader B 5.2.2.23).

Da quello che ho capito l'unica possibilità è aggiornare il firmware ma questo comporta la cancellazione

del programma.

Possibile che per questo pannello non fosse prevista la possibilità di upload??

Io devo in ogni modo prima di tutto avere la possibilità di rimettere il vecchio programma (mi sembra il minimo!!).

Qualunque info è gradita

Grazie

GOLZIO

Inserita:

cerca nel forum PROSAVE

utility siemens per scaricare/caricare il compilato del pannello

Luca

Inserita:

Scusa forse non sono bravo a cercare ma non ho trovato dov'è il forum che mi hai gentilmente indicato.

Grazie

Inserita:

Se non ricordo male Prosave lo puoi trovare direttamente sul CD di protool

Inserita:

Hai ragione, ma se aggiorno il sistema operativo con il prosave cancello l'eseguibile.

Io volevo innanzi tutto avere la possibilità di ricaricare il programma originale non cancellarlo come prima cosa per poter poi fare upload/download

con il WinCC flexible.

Saluti

Golzio

Inserita:

Ciao golzio,

Puoi fare il backup del progetto (incluso il firmware) con WinCC flexible andando su menù "Progetto" , "Trasferisci" , "Backup" e selezionando "Backup completo con licenze".

A questo punto crei un file che non è modificabile e tantomeno si può aggiornare il Firmware poiché il backup comprende il firmware stesso.

Normalmente si usa se devi trasferire tutto su un'altro pannello operatore senza avere i files sorgente.

Spero di essere stato chiaro.

Inserita:

Mi scuso innnanzi tutto perchè forse io che non sono stato chiaro.

Sono io che non ho il sorgente e che voglio comunque fare il backup del sw presente sul pannello (non modificabile chiaramente).

Saluti e grazie a tutti quelli che rispondono

Inserita:

Allora la procedura è quella che ho descritto e poi quando ti servirà puoi ripristinare il pannello andando su "Progetto" , "Trasferisci" e poi "Ripristina".

Scegli il file di backup che ti ha creato e premi "Avvia restore"

Inserita:

Avevo già seguito la procedura che mi hai descritto.....ma il caro prosave mi da un messaggio di errore e mi dice che è necessario aggiornare il firmware

per fare upload. Peccato che aggiornando il firmware si cancelli il programma dal pannello. :(

Inserita:

Allora prova il prosave di protool probabile che la progettazione sia fatta con quello.

Se non riesci esiste una versione di prosave sotto dos che si trova nel CD del protool.

Inserita:

Grazie di tutte le info proverò la prossima settimana.

  • 1 year later...
Inserita:

Ciao a tutti :) Posto per chiedervi delle info rigurado un'impianto che mi é capitato e che é sprovvisto di messa a terra :o E' un impianto vecchio infatti non c'e nemmeno una puzza di cavo da 2,5 o 4mmq ma é stato usato solo il cavo da 1.5mmq. :angry: Vorrei almeno per sicurezza installare la messa a terra.L'appartamento si trova al secondo piano e c'e' un corrugato che scende nel garage per la luce,vorrei sfruttarlo per il passaggio del cavo per la messa a terra e installare il picchetto dispersore in un posto del garage.Vi chiedo quale sezione dovrei usare dal garage all'appartamento?Una volta entrato in una cassetta di diramazione nell'appartamento posso installare per evitare problemi nell'infilaggio un cavo da 1,5 mmq o ci possono essere problemi?In qualche presa per arrivarci dovrei sfruttare il corrugato per il cavo d'antenna,posso passare in quel corrugato??

Spero nelle vostre utili info.Grazie a presto

Inserita:

Ma l'impianto è tutto sottotraccia?

Sei sicuro di potere infilare ovunque la cordina da 1,5 mmq per la terra?

Suppongo sia uno di quei casi sfigati dove il proprietario/inquilino (magari anziano) non vuole fare modifiche/ristrutturazioni per assenza di liquidità, magari vuole solo che gli porti una presa in un punto X, ma tu vedendo la situzione gli fai notare che i problemi di sicurezza sono assai alti ed andrebbero risolti... ma niente, non ci può niente...

...se la situazione è questa, piantagli pure un picchetto, attaccaci una cordina da 4 mmq o da 6 se ti fa sentire più onesto, portagliela dentro casa e vedi di collegarla quanto meno alle prese più rischiose (bagno, cucina) ed ai lampadari metallici di 60 anni fa...

...se la situazione non è quella da me immaginata, proponigli unica alternativa: rifilare tutto l'impianto se possiblie, altrimenti ritracciare la dove necessario.

Inserita:
...se la situazione è questa, piantagli pure un picchetto....
Se ci fosse anche la luna piena, sembrerebbe un pezzo del "Le storie del Conte Dracula".... :lol:
Inserita:
se la situazione è questa, piantagli pure un picchetto, attaccaci una cordina da 4 mmq o da 6 se ti fa sentire più onesto, portagliela dentro casa e vedi di collegarla quanto meno alle prese più rischiose (bagno, cucina) ed ai lampadari metallici di 60 anni fa...

Penso che questa sia la soluzione migliore.La cordina da 1,5 mmq penso che riesca a passare perche' per fortuna i corrugati non sono intasati.Ma chiedo ma basta per la messa a terra la cordina alle prese da 1,5??Quali inconvenienti si possono avere?

Inserita:
se la situazione è questa, piantagli pure un picchetto, attaccaci una cordina da 4 mmq o da 6 se ti fa sentire più onesto, portagliela dentro casa e vedi di collegarla quanto meno alle prese più rischiose (bagno, cucina) ed ai lampadari metallici di 60 anni fa...

Per i lampadari si può valutare la strada di renderli a doppio isolamento.

Inserita: (modificato)
Penso che questa sia la soluzione migliore.La cordina da 1,5 mmq penso che riesca a passare perche' per fortuna i corrugati non sono intasati.Ma chiedo ma basta per la messa a terra la cordina alle prese da 1,5??Quali inconvenienti si possono avere?

Si possono avere risposte a riguardo??

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

Io sono del parere che "piuttosto che niente è meglio piuttosto!" se non ne puoi fare a meno una "terrina" da 1,5 è sempre meglio di niente.

Quali inconvenienti si possono avere?

Si potrebbe fare una lista di inconvenienti (TEORICI) che non finisce più, ma alla fine dei conti......stiamo parlando di un'appartamento!!!

Comunque sono sempre del parere che se metti in conto che: devi aprire e smontare tutti gli apparecchi, scollegare e ricollegare tutte le giunzioni, tribolare come un matto per far passare la terra.........ti conviene rifilare il tutto!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...