Vai al contenuto
PLC Forum


Installare Un Spd In Guida Din


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao!

eseguivo delle prove estive...(quelle che sifanno quando si ha tempo da perdere) e ho caricato sulla CPU che ho in laboratorio un vecchio software su cui avevo fatto delle modifiche.

al momento del download il software mi ha detto che la cpu era con un firmware diverso e io stupidamente ho scritto continua (senza aggiornare il firmware nel progetto).

dopo il download la cpu non ha + comunicato con il pc...(mentre comunica correttamente con il tp070 che ho connesso per prova)

si può cancellare il programma senza connettersi al pc??

grazie a tutti

ciao


  • 4 years later...
Inserita:

Devo far comunicare n°2 contabilizzatori di calore (pannelli solari) , n°6 contatori d'acqua, di tre appartamenti con il plc (s7-3142dp) centrale per la contabilizzazione.

Pensavo di usare una seriale, o la CP-340 o quella per ET200S(che avrei un nodo propio li in caldaia).

Quello che cerco io adesso è il protocollo , o un CONVERTITORE (seriale, profibus...)

I contabilizzatori sono Siemens , ma non vuol dire niente.

Qualcuno ha mai usato questa configurazione?

Ci sono delle alternative a questa soluzione?

ciao e grazie

Michele

ifachsoftware
Inserita:

Il protocollo dell'MBUS lo trovi su www.mbus.com

Ciao :)

Inserita:

per cpu S7-300 c'e' anche la scheda modbus .In allegato alla licenza c'e' l'area dati di scambio dati e le funzioni per comunicare da software .

Seno usi la 340 e ti costruisci il protocollo tu

Di solito io la 340 la uso in modalità ascii con delle funzioni che convertono i dati in caratteri , dipende da cosa e come devi fare

ifachsoftware
Inserita:

Walter, l'MBUS non è il Modbus , si chiama Meter Bus e serve per leggere i contabilizzatori

Ciao :)

  • 1 month later...
Inserita:

Su un impianto ho visto una 340 comunicare tramite PW3 con Mbus. Pensavo che l'FB fosse Siemens. Ho chiesto ma mi hanno risposto picche. Probabilmente il programmatore si era fatto da solo FB. Una bella gatta conoscendo il protocollo Mbus.

Una soluzione semplice potrebbe essere usare convertitore Mbus-Modbus, vedi

http://www.marcomweb.it/InfoProduct.aspx?IdProd=94

Spero di esserti stato utile

Ciao

Inserita:

Non riesco a capire il grande vantaggio del convertitore MBUS -> Modbus in quanto che il grosso problema dell'MBUS è la gestione della codifica dei dati con relative unita' di misura ecc... che variano dinamicamente a seconda dell'apparecchiatura

Ma magari mi sbaglio ...

Ciao :)

Inserita:

Il convertitore è in grado di gestire la scala del dato.

Va configurato in base al dispositivo che si collega e per ciascun dato messo a disposizone su area Modbus.

Non capisco cosa vuol dire varia dinamicamente.

Se definisci che la potenza lo strumento al misura in Mw, non è che lui comincia a totalizzare in Watt e poi un giorno passa in Megawatt.

Forse ho capito male la tua osservazione?

Inserita:

Per dinamicamente intendo dire che a seconda dell'apparecchio che ci colleghi potresti avere dei dati tipo Kw se è un contatore o A se misuri una corrente e a seconda dell'apparecchio e della variabile ti puo' venire ritornata una certa unità di misura.

Quindi non riesco a capire come funzioni tale convertitore perchè presumo che vada sviluppato del codice per interpretare tali dati.

A meno che tale apparecchio non permetta di farsi configurare dicendo per esempio leggi i KW e mettili in una certa posizione fissa del Modbus e la sua unita' di misura invece la metti in un'altra posizione fissa e cosi' via per le variabili che servono.

Poi se si collega un dispositivo che non supporta una certa variabile , questa viene lasciata in bianco ...

Ciao :)

Inserita:

Esatto ha un software di configurazione delle variabili in scambio tra Mbus e Modbus

Ciao

Inserita:

Ciao a tutti e grazie nel partecipare alla discussione.

Attualmente ho in ordine un contalitri della Siemens con uscita M-BUS ed uscita impulsiva, intendo trovare il protocollo e comunicare con CP-340 (seriale)

Sarà un bel "casino" e non riesco a capire perchè tale M-BUS sia cosi difficile interfacciare ad altra Apparecchiatura (anche se della stessa casa).

Nel impianto ho un bellissimo contaenergia in ProfibusDP,a questo punto non mi sembra neanche vero che la sua parametrizzazione e gestione in PLC è stata fatta in un pomeriggio !!!

Io farei tutto in profibus, caldaia, vari comandi, contalitri, contacalorie, contagas, contapassi contabirra..........

Appena mi arriva (mi sa che devono farlo fare in Germania da un artigiano over90 unico al mondo a forgiarlo interamente dal pieno, "ordinato da 3 mesi") vi aggiorno sulle prove di comunicazione.

ciao Michele

  • 1 year later...
Inserita:

salve a tutti ,devo installare un limitatore di sovratensione su guida din. conviene installare a monte del mtd da 16 a 30 ma oppure a valle pero, non voglio che scatta il mtd .ce un modello della bticino su guida din per proteggere tutto impianto in caso di fulmine che si scarica attraverso la linea elettrica .mi consigliate ,cerco un spd per linea telefonica da mettere in una scatola di derivazione in attesa delle risposte porgo cordiali saluti grazie

Inserita:

credo sia preferibile seguire le istruzioni del costruttore, ho avuto esperienze simili, ho utilizzato gli SPD ABB, a volte è opportuno l' istallazione di più scaricatori con funzionalità diversa, dipende dalla zona (se ad alto rischio) e dalla distanza del contatore quindi della linea. Comunque ti consiglio sicuramente di utilizzare anche i limitatori di tipo terminale che vanno installati subito prima delle prese, magari dove pensi sia più necessario, utilizzatori più delicati. Ciaooo...

Inserita:

ciao, di lu si il contatore e distante circa io abito al 5 piano circa 15 metri .io nel centralino appartamento potrei montare un solo spd di classe 2 quello della bticino. tu cosa mi consigli collegarlo a monte oppure a valle del mtd da 30 ma. lo dovrei cambiare il mtd con un tipo selettivo ? grazie per le eventuale risposte

  • 2 weeks later...
Inserita:

salve a tutti ,per non aprire una altra discussione sugli spd .sarei grado se qualcuno mi risponde ? posso montare un spd di classe 2 per proteggere tutto appartamento .lo dovrei collegare a monte o a valle dell mtd di tipo generale 1 6aac 30 ma grazie per le risposte

Inserita:

devi procurarti uno scaricatore in classe 2 del tipo 1+1 ovvero il varistometrico tra fase e neutro e lo spinterometrico tra neutro e terra e collegarlo a monte del differenziale , il quale sara' protetto dalle sovratensioni e non avra' ( o comunque ridurra' ) gli scatti intempestivi durante i temporali

ivano65

Inserita:

ciao, ivano 65 grazie per le risposta .con questo tipo non ce bisogno di montare un mtd selettivo .io volevo montare il tipo classe seconda della bticino in guida din . per il collegamento della messa a terra posso utizzare la messa a terra entrante del condominio che poi va alla casetta di derivazione dell appartamento . spd p osso montarlo a monte dell differenziale senza un mt per proteggerlo

Inserita:

salve ,a tutti ho parlato con la bticino e mia consigliato di mettere spd a valle del mtd e sostituire il mtd con tipo hpi. spd e il nuovo modello per ambito domestico modello f10na/2 classe 2 1+1. io lo vorrei mettere a monte senza cambiare il mtd come mia consigliato ivano65 cosa ne pensate ? sarei grado se mi rispondete grazie

Inserita:

se vuoi un consiglio acquista dhen e fai cio' che ti ho consigliato.

ivano65

Inserita:

grazie, per il consiglio .il modello che voglio usare io della bticino, e quello che mi hai consigliato tu classe 2 del tipo 1+1 ovvero il varistometrico tra fase e neutro ,e lo spinterometrico tra neutro e terra e collegarlo a monte del differenziale. se io collego quello della bticino a monte il mtd potrebbe non intervenire causa maggiore interviene ? collegarlo a monte ci sarano dei rischi per la sicurezza?

Inserita:

essendo un tipo 1+1 collegalo a monte RISPETTANDO ovviamente fase e neutro.

ivcano65

Inserita:

ciao, ivano 65 se io collego a monte un spd lo devo protegere con un mtd selettivo ? .e obliggatorio installare gli spd in una abitazione privata ? .se fossi un ente publicco ? .spd della bticino lo posso montare anche a monte senza rischi ? ti ringrazio se mi rispondi buona serata

Inserita:

la migliore protezione per gli SPD si effettua con fusibili , in quanto gli interruttori automatici posseggono per loro natura un'impedenza induttiva che affievolisce anche di molto l'efficienza degli SPD.

quindi: neutro collegamento diretto fase : fusibile .

cio' anche se in un'installazione civile sarebbe sufficiente il MT del contatore , ma e' sempre consigliabile la protezione.

obblighi al momento per un'abitazione non ce ne sono , tuttavia vista l'elettronica onnipresente gli SPD rappresentano sempre un buon investimento.

ivano65

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...