andrea_andrea Inserito: 27 agosto 2023 Segnala Inserito: 27 agosto 2023 Salve a tutti, ho un nebulizzatore per climatizzatori che ha un fusibile bruciato. Putroppo dalla scheda non si capisce il valore del suo amperaggio. Il fusibile è quello a monte del traformatore allegato e il fusibile è quello cerchiato nell'altra foto. E' possibile sapere qual è il suo amperaggio per sostituirlo? Qualcuno ha dimestichezza con questo tipo di apparecchi per capire anche cosa si potrebbe essere rotto per mandare in corto il fusibile? Grazie a tutti. Andrea
fisica Inserita: 28 agosto 2023 Segnala Inserita: 28 agosto 2023 (modificato) ciao, posso solo guardare quello che hai postato, non conosco questa scheda. il trasformatore è da 10VA grosso modo, quindi un fusibile piccolo va bene, potresti provare con uno 0,063A o uno 0,1A. Se la foto fosse a fuoco si potrebbe leggere il valore. Per quanto riguarda il guasto, senza una foto a fuoco che lasci capire con precisione i componenti presenti per me è un po' difficile dare una risposta. Modificato: 28 agosto 2023 da fisica
andrea_andrea Inserita: 28 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2023 Ciao Grazie della risposta. Ho rifatto le foto in modo che si vedano bene i componenti. Sono riuscito a leggere anche il valore del fusibile. Mi sembra dica 1,25A. Se mi dai conferma procedo al nuovo acquisto. Se puoi controllare i componenti e darmi qualche suggerimento su cosa poter misurare te ne sarei grato. Intanto smonto il fusibile. Grazie ancora
fisica Inserita: 28 agosto 2023 Segnala Inserita: 28 agosto 2023 si, confermo. 1,25A di tipo T, deve essere T non F. Quel fusibile così grosso non protegge il trasformatore ma anche qualcosa di altro. Quindi procurati intanto qualche fusibile, e prova a sostituire. E magari posta la foto di assieme dell'oggetto, così magari si capisce dove vanno i fili e cosa c'è d'altro.
andrea_andrea Inserita: 28 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2023 (modificato) Ciao metto in allegato le foto dell'insieme, spero sia chiaro visto che avevo smontato tutto. In pratica i 2 fili neri vanno ad una pompa 220V che allego, ed è quella che vedi in basso nella foto di insieme. I 3 fili celeste-marrone-celeste saldati sulla board vanno al serbatoio nero che raccoglie la condensa. Penso all'interno abbia un sensore che rilevi il livello dell'acqua e chiude un contato per far partire la pompa. Il cavo bianco celeste-marrone è l'alimentazione 220V Infine attaccato alla pompa c'è una valvola a solenoide (credo almeno sia tale cercando in rete) alimentata a 220V che si collega ai piedini PAD3 e PAD1 della scheda. E' tutto se serve altro per analisi fammi sapere. Allego foto di insieme, pompa e 2 foto della valvola. Il serbatoio è quello nero. Modificato: 28 agosto 2023 da Alessio Menditto ELIMINATO QUOTE
fisica Inserita: 28 agosto 2023 Segnala Inserita: 28 agosto 2023 mah, o hai la pompetta in corto o cambiato il fusibile funzionerà. Cambia il fusibile e riferisci cosa succede, nel caso non funzionasse
andrea_andrea Inserita: 28 agosto 2023 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2023 Ok. Ti aggiorno appena ho sostituito il fusibile. Grazie ancora
andrea_andrea Inserita: 4 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2023 Fusibile sostituito. Controllato i 2 TRIAC e sono OK. La pompa anche mi sembra a posto. Ho alimentato la scheda e sembra funzionare. Domani lo rimonto e vedo se ci sono problemi quando deve svuotare il serbatoio tramite la pompa. Saluti
andrea_andrea Inserita: 13 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2023 Purtroppo appena l'acqua raggiunge un livello tale da azionare la pompa il fusibile salta di nuovo. Controllo la pompetta di nuovo o eventuali altri componenti in corto. Saluti
fisica Inserita: 13 settembre 2023 Segnala Inserita: 13 settembre 2023 Il 4/9/2023 alle 15:45 , andrea_andrea ha scritto: La pompa anche mi sembra a posto. Ho alimentato la scheda e sembra funzionare. ma come... la pompetta dovrebbe andare o essere rotta. 2 ore fa, andrea_andrea ha scritto: il fusibile salta di nuovo hai montato esattamente lo stesso? Il 28/8/2023 alle 16:22 , fisica ha scritto: 1,25A di tipo T, deve essere T non F cioè il tipo T?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora