Vai al contenuto
PLC Forum


Precisazione alternatore bici


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

ho smontato una comune dinamo per bici (alternatore) e ho notato che lo statore è composto da gruppi di lamelle in ferro disposte in modo circolare, collegate poi ad una singola bobina.

Perché in questo caso ci sono queste lamelle allo statore al posto dei comuni avvolgimenti? E quella bobina a cosa serve?

Resto in attesa.

IMG20230828104224.jpg

IMG20230828104242.jpg


Inserita:
10 minuti fa, topolo ha scritto:

e ho notato che lo statore è composto da gruppi di lamelle in ferro disposte in modo circolare, collegate poi ad una singola bobina.

 

Collegate come?

Quelle "lamelle" potrebbero essere magneti permanenti.

Inserita: (modificato)
5 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Quelle "lamelle" potrebbero essere magneti permanenti.

No, il magnete permanente gira all'interno di esse. Le strutture sono due come si evince dalla foto e sotto di esse va una bobina, i cui due terminali vengono collegati alle due carcasse delle lamelle. Non capisco il loro scopo.

Screenshot_2023-08-28-16-30-41-00_680d03679600f7af0b4c700c6b270fe7.jpg

Screenshot_2023-08-28-16-30-24-42_680d03679600f7af0b4c700c6b270fe7.jpg

Modificato: da topolo
Inserita:

Ora è più chiaro con la foto intera dello statore.

La bobina serve per generare tensione.

C'è un campo magnetico rotante all'esterno di una spira (la bobina e le suo propaggini ferrose).

Che sia la spira che ruota all'interno di un campo magnetico o viceversa, il prodotto non cambia: ai capi della spira si genera una forza elettromotrice.

Inserita:
23 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

La bobina serve per generare tensione.

Quindi, se non ho compreso male, le propaggini ferrose servono per convogliare il flusso magnetico verso le spire della bobina.

Inserita: (modificato)

Esatto.

Il rotore e' un magnete con sulla circonferenza 8 poli N-S-N-S-N-S-N-S

ad ogni ottavo di giro del rotore il flusso magnetico sulle lamelle si inverte.

il circuito magnetico delle lamelle si chiude sul nucleo della bobina

pertanto questa e' attraversata da un flusso magnetico alternato generando tensione.

  

 

 

image.jpeg.a2b8f59f3afe09603d6d19a7110fb382.jpeg

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
Il 28/8/2023 alle 20:15 , NovellinoXX ha scritto:

Esatto.

Grazie per la risposta. Ora tutto chiaro.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...