Vai al contenuto
PLC Forum


Portare Corrente A Un Annesso Distante 450 Metri - sezione cavo


Messaggi consigliati

Inserito:

devo monitorare un impianto in cui ho installato una cpu 224 e vorrei sapere se usando un modulo modem EM241, riesco ad entrare on-line ed apportare modifiche al programma.

se qualcuno ha già usato questo modulo, può darmi delucidazioni ?

grazie da coliebige


Inserita:

Si riesci a fare tutto quello che hai detto, praticamente e come se avessi il PG/PC collegato direttamente alla CPU.

Ho provato e funziona bene.

Con il modulo inoltre puoi fare molto di più, ovvero mandare Sms e far chamare un numero in caso di allarme o comunque quando ti serve.

Sul manuale dell'S7-200 trovi tutte le informazioni che ti servono.

Inserita:

Mi sembra che per lo meno fino a qualche mese fa c'erano sei problemi per inviare SMS in Italia (problemi di rete)

ciao

  • 4 years later...
Inserita:

ciao a tutti,sono un 21 enne molto vicino all'automazione industriale,dato il lavoro che svolgo:un'azienda di elettromeccanici.

ma vista la mia giovane età e l'inesperienza nel settore,resto un semplice operaio!!!!!!

mi piacerebbe molto incamminarmi nel settore ma non sò neanche da dove cominciare a studiare,ecco perchè l'iscrizione al forum.volevo qualche dritta da voi che ne sapete sicuramente molto più di me.

spero in una vostra collaborazione!!!!!!!!!!!!!!!GRAZIE

Inserita:

Non essere "frettoloso" Leo87,

Il link che ti ha postato Savino è un valido argomento di spunto per la ricerca delle informazioni.

Con la funzione "cerca" nel forum troverai decine di discussioni inerenti alla tua richiesta.

Ciao

Ivan

Inserita:

scusate se sono un pò maldestro!!!!!!!!!

ma sapete.......o le idee talmente confuse che non sò neanch'io da dove cominciare a cercare informazioni,o iniziare a studiare qualcosa.

ho acquistato un manuale per la programmazione di plc riferito alle CPU S7-200,ho un software S7 professional2004, ma sinceramente non ci sto capendo niente,spero che qualcuno di voi possa aiutarmi a mettermi sulla dritta via.GRAZIE MILLE

CIIAO A TUTTI

Inserita:

Dunque il software S7 professional2004, non va bene per la serie S7200, piuttosto ti serve lo STEP 7-Micro/WIN . Lo S7 prof.2004 andrebbe bene per la serie S7300/400. Anche il cavo d'interfaccia non e' lo stesso. Utilizza la funzione cerca per ulteriori informazioni.

  • 1 month later...
Inserita:

Per fortuna sto facendo un piccolo corso interno all'azienda,sia sull S7200 che sul S7300.così inizio ha capirci qualcosa.

Appena ho il software per la programmazzione spero di riuscire ha capirci qualcosa in più.

Così le prossime domande saranno molto più mirate al problema,e non generiche.

Grazie mille a tutti

  • 1 year later...
Inserita:

dunque un mio amico ha un annesso dove tiene degli animali, polli, conigli ecc. ci voleva portare l'acqua e per questo fara un fosso dove stendere i tubi e allora ha pensato di portarci anche la corrente, si e' rivolto al'enel ma loro gli mettono il contatore li a casa e purtroppo questo annesso e' distante circa 450 metri. che tipo e che diametro di cavo utilizzare? e i pozzetti ogni quanto?

Inserita:
che tipo e che diametro di cavo utilizzare?
Specifica che tipo di fornitura chiedete, 3 kw, 4,5 kw, ecc......
Inserita: (modificato)

no,no, la normale 230volt e ha richiesto la fornitura di 3kw. le cose che verranno usate saranno qulche lampadina, una piccola saldatrice quando deve fare qualche lavoretto di riparazione, e siccome c'e un pozzo ci metterebbe una pompa x (=per) tirare su l'acqua.

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

Con una linea di sezione pari a 35mmq hai una c.d.t. poco meno del 4%,quindi sei nei limiti..

Per la distanza tra i pozzetti io optrei per 25/30 m e vai tranquillo...

Vinlo

Inserita:

Considerando una potenza di 3,3 kW, una tensione nominale di 230 V, e ammettendo una caduta di tensione massima del 4 % nel punto di arrivo della linea d'alimentazione lunga 450 m, utilizzando il metodo della caduta di tensione industriale è possibile calcolare la sezione relativa al cavo.

DU = k · IB · L · (R· cos phi + X · sen phi)

Dove:

IB è la corrente assorbita dall’utenza in A

K è un fattore di tensione pari a 2 nei sistemi monofasi e bifasi e a

1,73 nei sistemi trifasi

L è la lunghezza della linea in km

R è la resistenza di un chilometro di cavo (ohm/km)

X è la reattanza di un km di cavo (ohm/km)

Un è la tensione nominale dell’impianto in V

cos phi è il fattore di potenza del carico.

Ora ricavando la corrente, ammettendo un valore di XL pari a 0,1 ohm/km e girando la formula della caduta di tensione è possibile trovare R.

Da questo dato è facile ricavare la sezione commerciale relativa al cavo.

Lascio a te il compito di svolgere i passaggi e i calcoli.

Comunque se fai una ricerca, vedrai che c'è già un topic simile al tuo.

Inserita:

perfetto, grazie dei consigli, ora so come fare. un'ultima cosa, e' banale lo so ma ormai faccio la domanda: dal contatore fino all'annessso bastano 2 fili giusto? poi la terra la faccio nel posto? e grazie a tutti dell'interessamento.

Inserita:

Bah.... :unsure:

Io metterei un bel trafo elevatore in partenza linea 230/600 V da 3 kW, con una bella linea FG7 0,6/1kV unipolare da 6 mmq e, all'arrivo, un bel trafo abbassatore 600/230 V da 3 kW, ottenendo a fondo linea una cdt a pieno carco di appena il 2,4%.

Il costo aggiuntivo dei due trafo sarebbe compensato dal risparmio ottenuto dalla riduzione della sezione di linea da 35 a 6 mmq.

Inserita:

grazie benny, la tua idea non e' male.. ti vorrei chiedere una cosa: siccome il vavo non ci sara' cosi lungo dovro' giuntarlo dentro a dei pozzetti. come dovranno essere i pozzetti? completamente stagni?

Inserita:

I punti di giunzione sono estremamente importanti e vanno realizzati a regola d'arte utilizzando delle resine opportune.

I pozzetti, per quanto stagni, non impediranno la presenza di umidità. Diciamo che è un lavoro che va fatto da una persona che ha un minimo di esperienza in merito.

Inserita:

Non esistono pozzetti

completamente stagni?

ti conviene giuntare con muffole o al massimo con giunti a pressare e nastro autoagglomerante.

Inserita:

Non vorrei dire fesserie ma il cavo puoi richiederlo lungo quanto vuoi, ho visto bobine lunghe alcune centinaia di metri, sicuramente sarà più difficoltoso da posare e richiederà più tempo, ma ti evita di fare giunzioni.

Inserita:

450m di cavo FG7(O)R 2x35 mmq ti costano circa 5.000€

450m di cavo FG7(O)R 2x6 mmq ti costano circa 1.100 € + altri (almeno) 3000/3500 € per i trasformatori.

Accenna al tuo amico questi valori, e poi vediamo se è ancora interessato... :lol::rolleyes:

Inserita:

Secondo me costa molto meno chiedere all'enel un nuovo contatore

saluti Paolo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...