Vai al contenuto
PLC Forum


Differenze tra Magnetotermici Differenziali per problemi di scatti non aspettati


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

mi trovo a dover sostituire un magnetotermico differenziale da 25 A in ingresso al mio impianto elettrico di casa, dove le suddivisioni a valle del suddetto interruttore sono Luce (Magnetotermico 10A), Forza (Magnetotermico 16A), Tapparelle (Magnetotermico 10A) e Caldaia (Magnetotermico 10A).

Il problema è che senza particolari carichi collegati e senza particolari motivi (talvolta basta anche un temporale) mi ritrovo con il differenziale magnetotermico scattatato.

 

Quest'anno è capitato mentre ero in ferie...vi lascio immaginare cosa ho trovato nel freezer al rientro....

 

Dal forum ho letto che non sono l'unico con questi problemi e volevo sostituire il differenziale magnetotermico principale con uno più immune per cercare di evitare questi scatti. Ecco qui le mie domande:

 

Ho letto che esistono dei differenziali magnetotermici ad alta immunità (Hpi, Si, Ap-r per esempio). Ma ho letto che esistono anche quelli di tipo A che possono aiutare in questi casi o ancora quelli con 300mA invece dei canonici 30mA.

 

Domande:

 

Devo focalizzarmi solo su quelli ad alta immunità?

Oppure Tipo AC o Tipo A? Sempre da 30mA ?

Oppure basta un tipo A da 30mA ... oppure da 300mA ?

Quali sono gli inconvenienti di queste versioni rispetto i classici tipo AC da 30mA? (molto a basso livello, se il differenziale scatta passati i 300mA invece che i 30mA mi aspetto delle perdite maggiori....non rischio di consumare più energia per nulla?)

 

Scusate le domande confuse ma leggendo il forum ho fatto un mischione e per il mio problema non so dove indirizzarmi.

 

Grazie a tutti,

Stefano

 

 


Inserita:

Con i 300mA non sei protetto, 

Io rivedrei il tutto, un differenziale magneto termico per ogni linea di tipo appropriato e un generale adeguato in prossimità della fornitura, e se è necessario un selettivo per la protezione della linea

Inserita:
15 ore fa, TheGlider72 ha scritto:

un magnetotermico differenziale da 25 A (/idn 30mA )  *

in ingresso al mio impianto elettrico di casa

(*) un magnetotermico differenziale da 25 A /idn 30mA si montava come "Retrofit" negli

anni '70 ,

Era adeguato quando :

con  la Distribuzione Trifase 220V ~, la Tensione di Fase era 125 ÷ 127V~ 

- ai pochi Elettrodomestici veniva tolta Tensione dopo l' utilizzo staccando la Spina o

tramite l' Interruttore Bipolare incorporato . 

>

Attualmente  :

- nel 90% del Territorio Italiano abbiamo Fase 230V + Neutro . 

- decine di Elettrodomestici . 

- al posto dell' Interruttore Bipolare hanno  Filtri Anti-disturbo che disperdono circa 2mA

ciascuno anche in Stand-by . 

( valore incrementato da oscillazioni della Tensione di Rete, Armoniche, Disturbi di vario

genere). 

 

17 ore fa, TheGlider72 ha scritto:

Quest'anno è capitato mentre ero in ferie...

vi lascio immaginare cosa ho trovato nel freezer al rientro

 

Perciò le Norme prescrivono almeno 2 Differenziali,

dei quali :

- il 1° andrebbe riservato ai Carichi Prioritari :

Congelatore, Frigo, Luci et cetera  . 

- i successivi a tutto il resto . 

>

- Naturalmente, a partire dal Contatore, va tutto coordinato :

- Serve un Magnetotermico Generale di Impianto vicino al Contatore se il Centralino dista più

di 3 metri da esso . 

(oppure MagnetoTermicoDifferenziale se il Montante non fosse in Doppio Isolamento) 

- Se si dirama subito una Linea verso Garage o altre Pertinenze va protetta con M. T. D. da

30mA . 

>

Magari :

- Fai sapere lunghezza e caratteristiche del Montante . 

metti una foto del Centralino ed eventuale Quadro vicino Contatore . 

-

Buona giornata ! 

Inserita: (modificato)

In parole povere dipende da quanto è grande il tuo impianto, probabilmente il diffrenziale che hai lavora già al limite, nel senso che fisiologicamente ci sono già delle perdite nell'impianto che determinano già una corrente di dispersione probabilmente già un po' altina e quando accade una piccola ulteriore dispersione il differenziale scatta, questo perchè già ogni elettrodomestico ha fisiologicamente delle piccole perdite, questo non vuol dire che non sia isolato, ma che per carica elettrostatica si determinano già delle perdite, somma tutti gli elettrodomestici, aggiungici le dispersioni elettrostatiche dell'impainto elettrico stesso, si determina che ai capi del differenziale generale viene registrata magari una perdita di 15-20ma, ogni ulteriore perdita può far scattare il differenziale. In questi casi sei costretto a sezionare maggiormente in più parti l'impianto mettendo più differenziali evitando così che per cumulativo delle dispersioni possano farti scattare l'attuale unico differenziale. Magari è una casa su più piani? Maggiori sarenno le dispersioni per carica elettrostatica più facili sono gli scatti inutili

Modificato: da leleviola
Inserita:

Buongiorno a tutti,

ho recuperato un pò di informazioni (non sono a casa quindi le foto le ha fatte mia moglie).

 

In allegato la situazione del centralino che sta nell'appartamento (120mq ed al terzo piano di una palazzina) e del quadro che sta nel vano contatori al piano interrato.

 

Da quello che capisco:

 

- Quadro contatori: c'è un MT generale da 25A, un DMT da 10A 30mA per box e cantina e poi un contattore da 20A che non so a cosa serva.

- Centralino in casa: dal MT nel quadro contatori si arriva al DMT 25A 30mA e poi 4 linee con MT per forza, luce, tapparelle e caldaia.

 

Cosa mi suggerite di fare?

 

Grazie mille e buona giornata!

 

 

Centralino Appartamento.jpg

Quadro Locale Contatori.jpg

Quadro.jpg

Inserita:

dovresti cercare di dividere i carichi su più differenziali, l'ideale è dividere la forza su due e usarne un terzo per luce e servizi leggeri..

 

quindi per suggerire come fare dovresti sapere come sono suddivise le linee della forza.

 

il generale al contatore, se a meno di tre metri, dovrebbe essere da 6000A

Inserita:
1 ora fa, reka ha scritto:

il generale al contatore, se a meno di tre metri, dovrebbe essere da 6000A

Grazie Reka, confermo, è stato un mio errore nel file excel, il generale (che è a meno di 3 metri dal contatore) è da 6kA.

 

1 ora fa, reka ha scritto:

dovresti cercare di dividere i carichi su più differenziali,

Purtroppo la forza arriva ad un morsetto dal quale partono una serie infinita di cavi in altrettanti tubi senza alcuna indicazione...diventa molto difficile per me suddividere la linea di forza con un minimo di senso.

 

Ma quindi dici che il differenziale sta lavorando al limite come diceva @leleviola ?

 

Anche @max.bocca aveva suggerito di dividere su più differenziali ma a questo punto con le informazioni aggiuntive, non so di quale tipo? E poi basterebbe mettere 4 DMT per forza, luce, tapparelle e caldaia oppure no?

 

Anche @piergius suggeriva una maggiore suddivisione ma tra carichi prioritari. Potrei raggruppare così?

 

1- Luce, caldaia e se riesco il frigo (potrei tirare una linea dedicata dalla presa e cercare di arrivare al centralino, in questo modo probabilmente isolo il frigorifero e non dovrei più avere spiacevoli sorprese).

2- Forza e tapparelle

 

Ma per definire le priorità come faccio? Se mettessi 2 DMT identici cosa succederebbe?

 

In soldoni l'idea che mi ero fatto di un differenziale superimmunizzato al posto dell'attuale all'ingresso dell'appartamento era una baggianata?

 

Ultima domanda, ma il contattore nel quadro a cosa serve??

 

Se voi quattro mi chiarite gli ultimi dubbi, nel fine settimana mi metterò al lavoro.

Grazie!

 

Inserita:
Il 31/8/2023 alle 12:53 , reka ha scritto:

il generale al contatore, se a meno di tre metri, dovrebbe essere da 6000A

Grazie Reka, confermo, è stato un mio errore nel file excel, il generale (che è a meno di 3 metri dal contatore) è da 6kA.

 

A questo punto credo sia necessario suddividere su più differenziali i carichi come mi avete suggerito.

Potrei raggruppare così?

 

1- Luce, caldaia e se riesco il frigo (potrei tirare una linea dedicata dalla presa e cercare di arrivare al centralino, in questo modo probabilmente isolo il frigorifero e non dovrei più avere spiacevoli sorprese).

2- Forza e tapparelle

 

Ma per definire le priorità come faccio? Se mettessi 2 DMT identici cosa succederebbe?

 

Ultima domanda, ma il contattore nel quadro a cosa serve??

 

Grazie a tutti!

  • 3 weeks later...
Inserita:
Il 31/8/2023 alle 12:19 , TheGlider72 ha scritto:

nell'appartamento (120mq ed al terzo piano di una palazzina (*) 

DMT da 10A 30mA per box e cantina e poi un contattore da 20A che non so a cosa serva.

Mi era sfuggito il quesito .

(*) È un Condominio dotato di Allarme Antincendio  .

Toglie Tensione ai Box Auto mediante i vari Contattori dedicati . 

-

È uguale anche a casa mia . 

-

Buona notte ! 

Inserita:
Il 30/8/2023 alle 10:21 , piergius ha scritto:

nel 90% del Territorio Italiano abbiamo Fase 230V + Neutro

Trifase 400 V + Neutro. 

La 230V viene da una fase a 400V e il Neutro. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...