Vai al contenuto
PLC Forum


Nuovo Metodo Di Impianti Di Terra


Messaggi consigliati

Inserito:

Su una CPU S7-200 è stata collegata un'espansione tramite cavetto di remotaggio... è mai capitato a qualcuno che le uscite di tale espansione si bloccassero, sempre off?

Ho un'istruzione che tramite un ingresso va ad incrementare un tempo, poi, dal tempo, alzo un'uscita... quindi piuttosto basilare... nonostante il led dell'ingresso si accendesse, l'uscita relativa, anche dopo il tempo, non faceva una piega.

Poi ho messo in stop, ho riscaricato il programma, quindi rimesso in run e tutto è tornato a funzionare.

Possibile? O sto sognando? O mi sono perso qualcosa?

Saluti!


Inserita:

E' successa una cosa simile anche a me' e il problema l'ho risolto ricaricando il programma dopo aver resettato la cpu.Io avevo testato alcuni programmi e probabilmente a forza di caricare e scaricare programmi per testarli mi sono trovato in una condizione che il programma nella CPU non era aggiornato oppure ho mandato la CPU nel PALLONE.

Inserita:

E' successo anche a me, adesso infatti quando faccio modifiche sostanziali ad un programma, prima di caricarlo resetto tutto.

Ciao

Inserita:

Ah!

Grazie... pensavo di essere un pistòla io!

Saluti! :-)

  • 4 years later...
AndreaCapiluppi
Inserita:

Ciao.

Devo interrogare delle variabili in un DB di dimensioni abbastanza grandi, o comunque tali da non riuscire a raggiungere tutti gli elementi con il metodo dei puntatori:

L indirizzo sorgente

SLW 3

LAR1

AUF DI 22

L DID [AR1,P#4.0]

Per esempio se volessi leggere la doubleword DBD8208, dando quindi all'indirizzo del sorgente un valore >65535, "il giochino" non funziona più, non si sa bene a cosa punti. :(

Esiste un espediente per poter leggere e scrivere in questo modo sugli elementi di indirizzo alto?

Utilizzo Step7 5.2, la limitazione può essere dovuta anche a questo?

La CPU è una 314C-2 DP.

Ciao, Andrea

Inserita: (modificato)

Ciao !

Prova con:

L indirizzo sorgente

SLD 3

LAR1

AUF DI 22

L DID [AR1,P#4.0]

Il puntatore è una doppia parola, l'utilizzo di SLW 3 è un errore che molti fanno e che scoppia in mano quando superi certi limiti

Ciao

BR1

P.S.

Ciao "vicino"

Modificato: da Bruno
AndreaCapiluppi
Inserita:

Appena ho un attimo provo direttamente sul plc! Anche se il suggerimento mi sembra già interessante!

Intanto grazie e ti faccio sapere!

Ciao!!

  • 3 weeks later...
AndreaCapiluppi
Inserita:

Ciao "vicino"!...

In effetti, seguendo il tuo consiglio, funziona!!

Grazie e alla prossima!

Ciao!!

  • 1 year later...
Inserita:

Salve a tutti vorrei sapere cosa ne pensate di un impianto di terra che. Vado a descrivervi.in un palazzo storico per effettuare l anello di terra esterno invece di fare uno scavo con la treccia affogata da 25mmq ed eventuali paline ai lati, hanno messo una bandella che gira ad un metro da terra intorno a tutto il perimetro del palazzo e poi agli angoli hanno fatto delle calate che vanno ai pozzetti con una treccia da 35 mmq. Premessa la bandella non e neanche ricoperta ed e a portata di mano a circa un metro di altezza dal piano stradale. Cosa ne pensate?

Inserita:

La "bandella" (che onestamente non so cosa sia) mi pare di capire che non sia interrata, suppongo sia in ferro (illuminami), detto ciò, non credo che essa contribuisca molto nel ridurre il valore di Rt dell' impianto, che si affida quindi prevalentemente a quei collegamenti che hai successivamente descritto.

Inserita:
La "bandella" (che onestamente non so cosa sia)

Una barra (ma anche un nastro) metallica di piccolo spessore e quindi molto flessibile, tanto da essere facilmente piegata anche a mano.

Ad esempio una barra di rame da 3 metri con sezione 25mmx1,5mm o un rotolo di acciaio inox di 20 metri con sezione 15mmx0,3mm si chiamano bandelle (almeno a bottega da me).

Inserita:

e' un siatema che viene usato negli impianti parafulmini.

nulla di strano.

evidentemente non potendo fare l'anello interrato lo hanno fatto appena sopra.

non vedo che pericoli possano esserci.

ivano65

Inserita:
hanno messo una bandella che gira ad un metro da terra...

Ricordo il medesimo metodo nello stabilimento Ansaldo di Milano ed anche in altri stabilimenti. E', come dice Ivano, un metodo piuttosto comune. Non ne vedo al pericolosità.

PS anche da noi si dice "bandella" oer indicare fettucce di lamiera metallica.

Inserita:

la bandella viene usata l posto del rame per via del costo minore.

la si puo' anche interrare.

tuttavia la sua durata sottoterra sembra sia inferiore al rame.

ivano65

Inserita:

.

......la bandella non e neanche ricoperta ed e a portata di mano......Secondo me e anche pericoloso........

Un collegamento equipotenziale perchè dovrebbe essere ricoperto e fuori dalla portata di mano......e soprattutto pericoloso?

Fatti conto di avere una comune barra equipotenziale, ma lunga quanto il perimetro del palazzo; sai quante comodità!!!!

.....almeno a bottega da me........anche da noi si dice "bandella"

Anche a Piacenza si dice bandella.

Inserita:

mettiamo il caso che le paline di terra abbiano una resistenza molto alta dovuta al terreno cosa succederebbe se unan tensione nel impianto vada a terra?

Inserita:

chi ha realizzato l'impianto di terra avra' eseguito la misura di RT e soprattutto ha verificato il coordinamento con i dispositivi di protezione di ogni impianto

elettrico presente nell'edificio.

ivano65

Inserita:
mettiamo il caso che le paline di terra abbiano una resistenza molto alta dovuta al terreno cosa succederebbe se unan tensione nel impianto vada a terra?

La stessa cosa che succede alle masse e alle masse estranee.

  • 2 weeks later...
Inserita:
mettiamo il caso che le paline di terra abbiano una resistenza molto alta dovuta al terreno cosa succederebbe se unan tensione nel impianto vada a terra?
.

Gl'impianti di terra vanno verificati.Nulla è per sempre....

Inserita:

... 35 mmq!!! .. bella bestia!

Personalmente preferirei una sezione minore, ma con una protezione meccanica aggiuntiva (tubo taz) e pozzetti ispezionabili sui picchetti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...