Vai al contenuto
PLC Forum


Centralino Abitazione - è corretto?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho un s7 221 a cui dovevo collegare un'ingresso analogico.

Avrei dovuto cambiare CPU e acquistare una scheda di ingressi analogici :

TROPPO COSTOSO !!!

Allora ho pensato di prendere un convertitore fa 4.20 mA ad un segnale in frequenza 0 - 16Khz .

Ho impostato un contatore veloce nel PLC , un interrupt ogni secondo *(vedi sotto) .

Il segnale in frequenza, mi oscilla di una ventina di punti al secondo : cioè leggo :

13225 , 13220 , 13240 ecc ...

Però sempre 13225 , 13240 ecc.. no ad esempio 13227 !!!

Secondo voi dipende dal convertitore che ha un suo errore di conversione del segnale, o dal PLC che nella routine di interrupt comunque perde del tempo ?

Grazie

*Praticamente ho impostato un T32 con tempo = 1000 , e attivato l'interrupt 21 . All'interno della routine di interrupt azzero il timer


Gabriele Corrieri
Inserita: (modificato)

Ciao Mrc,

*** prima considerazione:

20 punti su 13000 punti corrispondono a circa lo 0,15 % ... io direi un'inezia

*** seconda considerazione

Il convertitore V/F è analgico oppure digitale? Conoscendo abbastanza bene i contatori HSC del 200 mi sa che il problema è nel convertitore V/F ... se puoi montarti un astabile con un NE555 che lavori nel medesimo range del convertitore V/F credo che potresti facilmente vedere che il S7200 legge le frequenze senza gradini.

Ciao

Modificato: da Gabriele Corrieri
Inserita:

Se vuoi la sicurezza dell'intervallo di tempo l'interrupt devi legarlo al timer di sistema. Poi ricordati che anche la risposta all'interrupt può avere una latenza variabile (questione di ms o meno) che comunque aiuta ad avere variazioni.

Inserita:

Dalle mie prove penso che anche se il convertitore ( non so come sia fatto, booo !!!!) fosse perfetto , il tempo ciclo del PLC mi creerebbe un errore comunque : domani provo ad acquisire un clock di 15 Khz generato da un generatore di segnali professionale ,e vedo se oscilla !!!

Il Timer di sistema non ha la possibilità di attivarmi una routine di Interrupt , o sbalio ?

Inserita:

ciao

io avrei fatto un interrupt a tempo ...credo che sia il 10 che è indipendente dal tempo ciclo e nella routine di interrupt controllo quanti inpulsi ha fatto l'HSC in modo da calcolare la frequenza. Ma forse hai fatto la stessa cosa?

ciao e buon lavoro

Stefano

Gabriele Corrieri
Inserita:

Ciao

a naso o con INT a tempo (SMB34) o con INT da timer non cambia la suonata ... se il sistema reagisce in modo discreto è perchè l'input è discreto ... non vedo altre soluzioni ... se l'INT su TMR32 provoca un ritardo, ebbene questi lo farà sempre ... in modo lineare ... non discreto!

MrC, che convertitore V/F utilizzi? Hai un link del manuale?

Ciao

Inserita:
a naso o con INT a tempo (SMB34) o con INT da timer non cambia la suonata ... se il sistema reagisce in modo discreto è perchè l'input è discreto ... non vedo altre soluzioni ... se l'INT su TMR32 provoca un ritardo, ebbene questi lo farà sempre ... in modo lineare ... non discreto!

Se usi il timer di sitema non sei influenzato dal tempo di ciclo, se usi un temporizzatore invece si. Ovviamente se il tempo di ciclo è sempre identico avresti un ritardo costante, ma quaesto capita raramente nelle applicazioni pratiche.

Poi la regoal dell'arte vuole che, quando si effettuano misure di periodo o di frequenza, la finestra di temporizzazione sia legata ad un timer che non possa essere influenzato dal tempo di ciclo, ergo si deve usare il timer di sistema (SMB34) .

Inserita:

proviamo ad andare dal macellaio e chiedergli di darci un kg di filetto

allo stesso prezzo di un kg di pane ...

Inserita:

Skusate l'assenza ...

Non ho capito quest'ultimo post, intendevi dire che dovrei accettare il compromesso perchè spendo meno ?

X Gabriele:

Il convertitore è della weid muller !!! (sarò + preciso nel modello quando torno in ufficio)

Ciao

  • 4 years later...
Inserita:

salve a tutti,ho un piccolo problema su un plc siemens s7-300. Da qualche giorno se vado on-line con adapter MPI è lunghissimo(circa 2 minuti per visualizzarlo) e se devo fare qualche modifica non la carica nemmeno, mi esce una finestra che dice che non è possibile caricare il blocco. Non è stata effettuata nessuna modica..... qualcuno può consigliarmi cosa potrei fare anche solo per capire dove può essere il problema?

Grazie anticipatamente....

Inserita:

Se ti stai collegando tramite un connettore con resistenza, controlla che la resistenza sia chiusa se non c'è un cavo in uscita....

Inserita:

ho già controllato anche questo.....ma senza esito positivo......

  • 1 year later...
Inserita:

salve ragazzi,

volevo chiedervi un consiglio.... ho rifatto l'impianto elettrico di casa mia...e ho sezionato il centralino come segue:.

Potenza contatore 3Kw

-Linea montante contatore da 4mmq (8metri di distanza)

-Interruttore Generale Magnetotermico 20A 4,5kA

-Interruttore Illuminazione Magnetotermico Differenziale C10 30mA

-Interruttore Prese Magnetotermico Differenziale C16 30mA

-Interruttore Caldaia Magnetotermico C16 4,5kA

Che ne pensate? si accettano critiche e consigli :€) grazie mille a tutti

Inserita:
Interruttore Caldaia Magnetotermico C16 4,5kA

Per la caldaia non servirebbe pure una protezione differenziale??

Vinlo

Inserita: (modificato)

Ciao albicocco..un paio di domande prima..l'appartamento ha uno o più piani? Hai anche un giardino?

Sezionare queste parti è fondamentale. Stesso discorso per alimentatori citofonici o di impianto Tv.

E per la caldaia è sufficiente un 6 A. :thumb_yello:

Modificato: da ZAFO
Carlo Albinoni
Inserita:
Per la caldaia non servirebbe pure una protezione differenziale??

Magari è a doppio isolamento.

Inserita:

no...è un semplice impiantino su di un piano....citofono condominiale e nessun giardino :)

Inserita:

Allora direi che va più che bene per come lo hai sezionato.A parer mio..la caldaia non necessita di un differenziale,ma comunque che sia un interruttore da 6 A. :thumb_yello:

Carlo Albinoni
Inserita:
A parer mio..la caldaia non necessita di un differenziale,ma comunque che sia un interruttore da 6 A.

La caldaia necessita di protezione dai contatti indiretti.

E' improbabile ottenerla senza un interruttore differenziale.

Circa il magnetotermico non è essenziale che sia da 6A.

Inserita:

Effettivamente mi sono espresso malissimo..chiedo venia. :wallbash: :wallbash:

Volevo dire che la caldaia non necessita di un differenziale specifico, ma è ovvio che debba essere protetta dai contatti indiretti. Praticamente ho ragionato con il mio modo di fare i quadri da appartamento e non tenendo presente come ha impostato il suo centralino Albicocco. Io in genere metto un differenziale a fare da generale del piano, e poi i vari magnetotermici dopo di lui. Ecco perchè di solito per la caldaia non uso un differenziale specifico. ( A meno che l'impianto non comprenda elettrovalvole e vari termostati, dove allora impiego un circuito esclusivamente per l'impianto termico.) Chiedo ancora scusa per la risposta che ho dato in precedenza. :(

Per quanto riguarda la potenza dell'interruttore...dopo aver visto il "caro amico" idraulico montare una presa per una lavatrice,sul terrazzo proprio sotto alla caldaia, collegandosi ai fili della stessa...mi prevengo sempre. (Vi assicuro che aveva fatto un lavoro da certosino, se non fosse per l'errore madornale di collegarsi dentro la caldaia :superlol: :superlol: )

Carlo Albinoni
Inserita:
Io in genere metto un differenziale a fare da generale del piano, e poi i vari magnetotermici dopo di lui.

Si può fare ma non è una soluzione ottimale. Non garantisce selettività: se hai un guasto resti al buio.

Inserita:

Andrebbe anche bene, ma ti sei dimenticato la protezione differenziale sulla linea della caldaia che a questo punto ti conviene mettere sotto la linea forza da 16A.

Comunque per fare una suddivisione ottimale bisogna conoscere le esigenze della famiglia, la planimetria dell'appartamento, ecc. La classica suddivisione in luci e prese va sempre bene, ma ormai è datata.

Ricordati inoltre di mettere a valle del contatore un magnetotermico che, per esagerare, potrebbe essere un C20 2P 6kA.

Infine, abbonda con le dimensioni del centralino anche se per ora non intendi riempirlo. Potrà tornarti utile.

Inserita:
Infine, abbonda con le dimensioni del centralino anche se per ora non intendi riempirlo. Potrà tornarti utile.

Concordo,anche se ogni volta, quando porto le cassette di derivazione e il centralino, è una dura lotta con i muratori che devono sempre dire la loro :wallbash:

Vinlo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...