ZAFO Inserita: 10 gennaio 2010 Segnala Inserita: 10 gennaio 2010 Ragazzi,non so come si fa a fare la citazione..quindi scusate se riscrivo io il passo che mi interessa.[at] Carlo: Resti al buio si..ma non puoi chiedere al cliente di pagarti 20 linee e 20 interruttori per garantire la selettività. Nella mia zona le case in genere sono a più piani e ubicate individualmente, con giardino e varii ammennicoli annessi..quindi si tende a sezionare le linee più "importanti" per così dire.Quoto al 200% watt2000 quando dice che bisogna conoscere le esigenze della famiglia e la planimetria. Sono fondamentali, e il muratore può dire poco su questo..anche perchè se fosse per loro, murerebbero sempre le vecchie scatoline tonde..evitando così di dover usare la livella, e i corrugati del 10 per fare le tracce microscopiche. :wallbash: (non a caso adesso le opere murarie le realizziamo noi come ditta...dopo anni di lotte con tracce troppo piccole e fantomatici elettricist'architetti che non sono altro che muratori alla fine) :D
Carlo Albinoni Inserita: 10 gennaio 2010 Segnala Inserita: 10 gennaio 2010 (modificato) Resti al buio si..ma non puoi chiedere al cliente di pagarti 20 linee e 20 interruttori per garantire la selettività.Le automobili esistono dalle utilitarie a quelle di lusso.Lo stesso si può dire di tante altre cose.Quindi.... è questione di "marketing" !Bisogna saper sensibilizzare il cliente e illustrare i vantaggi di una soluzione non minimale.Magari un opuscolo, in cui si propongono varie soluzioni, con spiegazioni comprensibili anche a un non tecnico.Poi deciderà lui.Del resto, conosco vari amici che l'impianto se lo sono fatti per conto loro..... perchè l'elettricista NON VOLEVA farne uno ricco come desideravano.Era inutile per lui! Modificato: 10 gennaio 2010 da Carlo Albinoni
ZAFO Inserita: 10 gennaio 2010 Segnala Inserita: 10 gennaio 2010 Ah si si..certo, proporre lo si propone sempre. Ma il risparmio è una nota molto importante per il cliente. Capitano raramente i clienti che accettano di montare una serie meno costosa di quelle che vedono sui giornali di arredamento, ma di avere un sezionamento e una protezione più efficiente poi nel centralino. Carlo se tu ci sai fare con il "marketing"...ti propongo subito una collaborazione! :thumb_yello:
SttX Inserita: 10 gennaio 2010 Segnala Inserita: 10 gennaio 2010 aaaaaaaaargh!!su questo tema mi "accendo" sempre!!!!!per la miseria !!! è possibile che l'impiantistica domestica sia così arroccata nel consueto modo di fare?Il cliente (chiuque) è disposto a spendere cifre allucinanti pur di avere qual si voglia ammennicolo elettronico sull'auto, e non parlo solo di sicurezza (sacrosanta)!!!ma ecco che, come scende dall'auto per entrare in casa, tira fuori dalla tasca la solita "chiavona " in stile medioevale, apre la porta e cerca a tentoni un accidente di meccanismo elettromeccanico che non è cambiato dai tempi di Volta!!!!!Le potenzialità dell'impianto domotico non sono poi così chiaramente esposte dalla maggiranza di "noi" al cliente....A parte lo sfogo....Io dividerei in morsettiera (non interruttori dedicati, il 16A per la forza ed il 10A per le luci vanno + che bene);avendo linee dedicate in morsettiera per le utenze principali (lavatrice, forno, clima, caldaia, frigo) puoi gestirle meglio; ad esempio con un controllo carichi, o tramite un combinatore telefonico, o ... ) .Si lo so costa di più, ma spesso permette di tenere un contratto da 3.3kW evitando il passaggio al 4.5kW.
salento. Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 ma per la montante dal contatore enel al generale nel centralino non sarebbe meglio metter una linea da 6 mmq?
Nino1001 Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 Le caldaie hanno una scheda elettronica con Tr e fusibili, resta per me un mistero il perchè sezionarla.La seziono perchè i colleghi del riscaldamento lo pretendono ed a me conviene.Lo pretondono pure per il termocamino....
Del_user_23717 Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 ultimamente l' ho sezionata perchè ho pensato: "e se un domani, o un oggi, prima di montare la caldaia... volesse utilizzare/attaccare un normale scaldacqua elettrico????" e vai col bipolare
Carlo Albinoni Inserita: 8 febbraio 2010 Segnala Inserita: 8 febbraio 2010 Le caldaie hanno una scheda elettronica con Tr e fusibili, resta per me un mistero il perchè sezionarla.Perchè chi fa manutenzione vorrebbe farlo a caldaia sezionata in modo semplice e sicuro senza dover disalimentare il resto dell'impianto.Perchè se si dovesse guastare anche l'utente non esperto dovrebbe essere in grado di escluderla completamente.
salento. Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 ...essendo che non mi avete risposto presumo che vada bene la linea da 4mmq
Nino1001 Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 Ho risposto in maniera incompleta.Mi riferico all'uso di Diffiferenziale, inutile visto che la scheda ha un Trasformatore o al MGT, la scheda ha il fusibile.Per il sezionamento basterebbe un semplice bipolare associatao ad una presa nei pressi della caldaia o dentro il mobile.Con il bipolare si seziona la caldaia sostiuendo tranquillamnete la scheda senza "nastrare i fili" mentre la presa è comoda per un utensile o per una lampada.Quindi: a che pro Diff. o un MGT e quindi una linea dedicata che arriva nel centralino.
Nino1001 Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 Se la fornitura è di 3 kW (16A teorici) perchè il generale è da 20A?Salta prima il generale o il contatore luce?Se salta prima il contatore luce il 20A ti resta sullo stomaco. Resta sullo stomaco al privato perchè un installatore prima o poi riesce a piazzarlo
Nino1001 Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 errore di invio... quindi triplo post L'impianto elettrico in termini di tubazioni è già stato fatto ed quindi inutile blaterare di sezionamnti a ioda, domotica o quant'altro.Ora comandano i tubi, il loro numero, la sezione ed il percorso.Cosa fatta sa da mangiare come viene.Proverbio thailandese
SttX Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 (modificato) Cosa fatta sa da mangiare come viene.Proverbio thailandese Ammesso che dal contatore al quadro di appartamento (quadro compreso) sia tutto in doppio isolamento il 20A con 4mmq è adeguato.l'interruttore per la caldaia deve essere differenziale. Io comunque metterei un generale con differenziale e riarmo automatico e le varie partenze solo MT. interruttore 16A dorsale 2,5 mmq o maggiore, interruttore da 10A 10mmq o superiore, 6A idem. Modificato: 10 febbraio 2010 da SttX
Nino1001 Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 Non mi sono mai soffermato molto sulle caldaie. Di solito metto un bipolare ed una prea di servizio nei pressi dove inidicato dal collega.Perchè deve essere differenziale?Abbiamo una scheda elettronica con TR e fusibile ne più ne meno di un DVR, il ricevitore SAT e quant'altro.Sembra di capire che la caldaia presenta un pericolo maggiore. Quale?Quindi:1) perchè alla scheda elettronica della caldaia si ed agli dispositvi elettroni sparsi per casa no? (In realtà la caldaia e tutti gli altri dispostivi fanno capo al Differenziale della casa ,...)2) Dispersione (differenziale) verso dove?PS.Anch'io, per giustificare un quadro troppo grande mi sono ritrovato a piazzare qualche poco utile MGT...ma questo è un altro discorso)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora