fabriziol1 Inserito: 13 gennaio 2010 Segnala Inserito: 13 gennaio 2010 Per cominciare un saluto a tutti....Sono a chiedervi lumi/consigli in merito al dimensionamento dell'impianto elettrico del mio appartamento (salone/angolo cottura, camera, cameretta e bagno).Leggendo alcune discussione prima di scrivere, avevo pensato di realizzare quanto di seguito. Contatore ENEL (nuovo): 3KwCentralino 12Din, così composto:-Generale: Diff. Puro da 25A 30mA-Linea Prese: MT da 16A 4,5KA-Linea Luce: MT 10A 4,5KA-Linea Prese Cucina: MT da 16A 4,5KA-Linea Condizionatori: MT da 16A 4,5KA-Linea Allarme: MT da 16 4,5KACollegamenti: -Diff --> MT cavo 6mmq; -MT 16A -> Scatole di derivaz. cavo 6mmq; -MT 10A -> Scatole di derivaz. cavo 4mmq; -Scatole di derivazione -> prese 10/16A cavo 2,5mmq; -Scatole di derivazione -> interruttori/punti luce cavo 1,5mmqCosa ne pensate?? può andare o presenta incorrettezze/buchi??Grazie in anticipo a quanti potranno dedicarmi un po' di tempo.
Carlo Albinoni Inserita: 13 gennaio 2010 Segnala Inserita: 13 gennaio 2010 Il differenziale generale non risulta protetto da sovracorrente (come al solito va ricordato che la limitazione del contatore non è utilizzabile come protezione da sovraccarico).Probabilmente non è protetto nemmeno il montante.In ogni caso, un unico differenziale generale da 30 mA per tante linee, non è una soluzione raccomandabile ai fini di una buona continuità di servizio.
SttX Inserita: 13 gennaio 2010 Segnala Inserita: 13 gennaio 2010 A valle del contatore (il più vicino possibile) si deve mettere un "avanquadro" con la protezione del cavo che alimenta il centralino di appartamento. L'interruttore potrebbe essere un MT da 20A.Inoltre, vista la presenza di un impianto di climatizzazione, per mantenere il contratto da 3kW è consigliabile mettere una centralina per il controllo dei carichi; il che comporta un centralino leggermente + grande.ps. il suddividere molto l'impianto con interruttori da 16A non comporta un reale vantaggio (a meno di cortocircuiti), è possibile realizzare una divisione funzionale delle linee direttamente in morsettiera.questo permette di gestire le varie utenze in maniera "intelligente". ad esempio:-avanquadro- Generale MT 20A linea dorsale 6mmq-quadretto appartamento- Generale Diff. 25A 0.03A selettivo Interruttore MTd 16A 0.03A prese servizio -> linea dorsale 4mmq presa climatizzatore -> linea dedicata 2,5 mmq - comando 1 centralina controllo carichi presa lavatrice -> linea dedicata 2,5mmq -comando 2 centralina controllo carichi presa forno -> linea dedicata 2,5 mmq -comando 3 centralina controllo carichi presa frigo -> linea dedicata 2,5 mmqIntarruttore MTd 10A 0.03A Luci -> linea dorsale 1,5mmq - consenso da centralina antintrusione (non dimentichi le luci accese, e si accende l'ingresso quando rientri)almeno... io lo farei così ^^
jobart Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Il differenziale generale non risulta protetto da sovracorrente (come al solito va ricordato che la limitazione del contatore non è utilizzabile come protezione da sovraccarico).Salve leggevo con curiosità la risposta di Albinoni, perchè proteggere per sovraccorrente un collegamento tra montante e centralino se gli utilizzi sono tutti ripartiti dopo il differenziale all'interno dell'appartamento?Nell' appartamento come configurato da Fabriziol1 un differenziale è piu che sufficente, sarebbero utili per un impianto selettivo ma non mi sembra il caso.Il cavo da 6mmq come linea dorsale per le prese è uno spreco basta da 4mm l'importante è che tutte la prese siano collegate direttamente alla porsale con cavo da 2,5mmq.L'MT linea allarme mi sembra un pò sovraddimensionato riconsidera l'assorbimento della centralina.Preciso la mia è solo una considerazione personale basata sulla mia esperienza e soprattutto sul mercato degli impianti civili.
Carlo Albinoni Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Generale Diff. 25A 0.03A selettivoNo, guarda, non esiste.
Carlo Albinoni Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Preciso la mia è solo una considerazione personale basata sulla mia esperienza e soprattutto sul mercato degli impianti civili.Impianti fatti così ormai non sono più ammessi in vari paesi esteri.E' probabile che prima o poi anche in Italia....
giacomino28 Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 "quadretto appartamento-Generale Diff. 25A 0.03A selettivoInterruttore MTd 16A 0.03A"che senso ha un Id 0.03 A generale e poi un' altro a valle dello stesso???spende soldi inutilmente!a questo punto e' meglio mettere un mt generale e 2 id uno per luce e un altro per le prese con i rispettivi mt per le linee
giacomino28 Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 "Impianti fatti così ormai non sono più ammessi in vari paesi esteri.E' probabile che prima o poi anche in Italia.... "carlo mi chiarisci meglio il concetto, vorrei saperne di piu', grazie!
mzara Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 E' probabile che prima o poi anche in Italia....Cosa?
SttX Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 (modificato) No, guarda, non esiste. http://www.aegelettra.it/prodotti/_doc/sch...59&idver=62...perchè no?Cosa?...non vengano ammessi impianti con interruttori sottesi per un totale di 57A con a monte apparecchi di portata 25A (senza protezione automatica). ma forse è già così... Modificato: 14 gennaio 2010 da SttX
Carlo Albinoni Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 (modificato) ...perchè no?Guarda che ti confondi, c'è uno "0" che balla. Comunque se intendevi come generale un selettivo 0,3 A, questà sì è una buona idea....non vengano ammessi impianti con interruttori sottesi per un totale di 26A con a monte apparecchi di portata 25A (senza protezione automatica). ma forse è già così...In effetti è già così."Impianti fatti così ormai non sono più ammessi in vari paesi esteri.E' probabile che prima o poi anche in Italia.... "carlo mi chiarisci meglio il concetto, vorrei saperne di piu', grazie!Mi riefrivo a impianti con un unico differenziale da 30 mA come generale, che non garantiscono la benchè minima selettività.Nelle norme nazionali di alcuni paesi esteri non sono più ammessi. Una selettività minima è obbligatoria. Modificato: 14 gennaio 2010 da Carlo Albinoni
SttX Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 (modificato) Guarda che ti confondi, c'è uno "0" che balla oops... pardon. comunqe si, l'oggetto che avevo in mente è quello che ho postato... Modificato: 14 gennaio 2010 da SttX
fabriziol1 Inserita: 14 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Intanto grazie per le risposte.......Purtroppo le opere murarie sono ormai concluse, pertanto sono vincolato al quadro a 12din....come organizzarlo al meglio??! Considerando che sono in un condominio e non ho modo di inserire nulla tra contatore e quadro, potrei procedere in questo modo? che ne dite?Contatore ENEL (nuovo): 3KwCentralino 12Din, così composto:-Generale: MTD da 25A 30mA-Linea Prese: MT da 16A 4,5KA-Linea Luce: MT 10A 4,5KA-Linea Condizionatori: MT da 16A 4,5KA-Linea Allarme: MT da 10A 4,5KAAltre proposte...?
remo williams Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Ciao fabriziol1.Un 10Aper una centralina di allarme è un po esagerato.Monta un 6A,e gia che ci sei perchè non proteggi anche la caldaia con un 6A?
SttX Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Ciao fabriziol1.Un 10Aper una centralina di allarme è un po esagerato.Monta un 6A,e gia che ci sei perchè non proteggi anche la caldaia con un 6ADubbio:... proteggere da cosa?..
fabriziol1 Inserita: 14 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Perchè sono vincolato ad un 12Din,....ammeno che non metta un 6A 1P per l'allarme ed un 6A 1P per la caldaia.....per la lavatrice avevo invece pensato ad un 16A direttamente sulla scatola 503....
SttX Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 continuo a non capire... ma perchè devi mettere un 16A vicino alla lavatrice?E' lei (la lavatrice) che in caso di suo guasto potrebbe mandare in sovraccarico l'impianto... => salta il 16A delle prese.. ma la lavatrice è già andata...pufff.. L'interruttore non protegge l'utenza.... protegge il cavo => la casa.
fabriziol1 Inserita: 14 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Era appunto per evitare che saltasse il 16A delle prese (ormai unico per tutte)....metti caso: la lavatrice sarà fuori in balcone, la metto in azione la la sera e vado a dormire, per qualche motivo questa fa saltare la corrente, io dormendo non me ne accorgerò mai e la mattina mi ritrovo in bagno senza corrente e in cucina con il frigo scongelato......Lo so è un caso limite magari assurdo, ma è come l'avevo pensato.
Carlo Albinoni Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 lavatrice sarà fuori in balcone, la metto in azione la la sera e vado a dormire, per qualche motivo questa fa saltare la correnteE' molto più probabile che faccia scattare il differenziale, soprattutto se è sul balcone!Torniamo al discorso di prima. Del differenziale generale unico che non dà alcuna selettività.
fabriziol1 Inserita: 14 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Torniamo al discorso di prima. Del differenziale generale unico che non dà alcuna selettività.Si ma non vedo soluzioni date le dimensioni del quadro......proposte??
fabriziol1 Inserita: 14 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 E' molto più probabile che faccia scattare il differenziale, soprattutto se è sul balcone!non capisco il perchè....me lo puoi spiegare?
Carlo Albinoni Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Per esperienza!Non capita tutti i giorni che una lavatrice o un elettrodomestico vada in corto circuito (per fortuna).In sovraccarico, una lavatrice, non dovrebbe mai andarci.Mentre capita, che per un guasto o solo per un disturbo (scatto intempestivo), un elettrodomestico faccia intervenire il differenziale.Su un balcone... con l'umidità direi ancora di più.
SttX Inserita: 14 gennaio 2010 Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 mi permetto... posso?.. comunque se sbaglio puoi sempre cazziarmi ^^..per sovraccaricare la linea dovrebbe esserci un problema al motore che grippandosi da qualche parte incomincia a surriscaldarsi.... ma gli avvolgimenti si fonderanno prima dei fatidici 16A andando a toccare una massa... e ... zaccc... ecco il differenziale!oppure le vibrazioni allentano un morsetto e zaaaaaaac!.. a massa!
fabriziol1 Inserita: 14 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2010 Perfetto capito... ....grazie!Quindi tornando alla selettività come pensate sia più opportuno organizzare il quadro??
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora