Vai al contenuto
PLC Forum


Illuminazione Vetrine Esposizione - come realizzare


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti ragazzi.

Il problema è il seguente:

devo gestire 22 nastri trasportatori (in accensione e spegnimento) attraverso sette diversi programmi.

Ogni programma è selezionabile attraverso un selettore e associato ad un ingresso del plc.

Ogni nastro è invece associato a 22 diverse uscite dello stesso.

Il problema che ho nella compilazione del programma sta nel fatto che ognuno dei sette "programmi" gestisce anche nastri o meglio uscite del plc in comune con uno o più degli altri prog.

Faccio un esempio:

Prog 1 ====> I0.1===>Q0.0;Q0.1;Q0.2;q0.3 etc

Prog 2 ====> I0.2===>Q0.0;Q0.1;Q1.1;Q1.2;Q1.3etc

Ora come si vede le uscite Q0.0 e Q0.1 si devono attivare sia per il prog 1 che per il prog 2 ma in verità si attivano solo nel caso in cui ambedue gli ingressi siano attivi.

Spero di essere stato chiaro e Vi chiedo aiuto perchè non so più che pesci pigliare!

Grazie


Inserita:

Ciao , non sono sicuro di aver capito bene , comunque credo che se con tutte le tue condizioni di ingresso ti attivi dei merker ( differenti per ogni programma o condizione ) .... e poi a fine programma fai le combinazioni in and ( parallelo ) per attivarti l'uscita che ti interessa ... dovresti risolvere il problema .

Se ho capito male scusami .

Saluti robgvp

COSTINESALAMELLE
Inserita:

A ogni condizione di ingresso come dice Robgvp puoi abilitare un sottoprogramma che soddisfi le tue esigenze ;)

Inserita:

Ciao Oman,

spero di non aver capito male... credo che il problema sia dovuto alle abilitazioni delle sub dei programmi.

cerca di rintracciare le condizioni che attivano i merker delle sub!

Mi spiego meglio se i due programmi sono attivati da due merker, e per errore uno dei due viene settato da qualche parte del tuo programma principale (o in un'altra sub) può verificarsi che alcune condizioni dell'altro programma vincolino le uscite. B)

A questo punto ti consiglio di usare gli scr (relè sequenziali vedi manuale) per attivare univocamente le sub dei programmi. Inoltre controlla i temporizzatori, vedi di non averne in comune in altre sub se t33 lo usi nel primo prg non lo usare nel secondo anche se devi attivare la stessa uscita.

Fai qs. prove e facci sapere...

ciao :D

Inserita: (modificato)

Se ho capito, forse la soluzione sarebbe:

UN I0.1 selezione programma -1-

spb M001

L#binario#1100.1000 alza le uscite Q0.3, Q0.6, Q0.7

T AW 0

N001:nop 0

UN I0.2 selezione programma -2-

spb M002

L#binario#1100.1101 alza le uscite Q0.0, Q0.2, Q0.3, Q0.6, Q0.7

T AW 0

N002:nop 0

Se non puoi abilitare le uscite direttamente, usa una MW di appoggio.... per le uscite Qx.x

Questa è una strada che risolve il tuo problema.

Ciao.

Modificato: da robote
  • 4 years later...
Inserita:

Ciao, vorrei capire se c'è la possibilità da programma PLC di salvare un file sulla memory card del PLC stesso.

Nelle librerie Siemens, nel Service & Support e cercando nel Forum non ho trovato niente al riguardo.

Il salvataggio dovrebbe riguardare i dati di LOG (errori di comunicazione con Siwarex) contenuti all'interno di una DB.

Grazie.

Inserita:

Puoi salvare direttamente la DB nella MMC.

CIAo

Beppe

  • 2 weeks later...
  • 1 month later...
Inserita:

Trovato:

SFC82: Crea la DB nella memoria di caricamento (MMC)

SFC83: Legge la DB nella memoria di caricamento (MMC)

SFC84: Scrive la DB nella memoria di caricamento (MMC)

Grazie mille

  • 1 year later...
Inserita:

Salve, Auguri di Buon Anno a Tutti.

Dovrei realizzare l'illuminazione di 10 vetrina di esposizione (mt.1,5x1,5)

ogni vetrina sarà illuminata singolarmente cioè una luce sarà sempre accesa

poi appena una persona si avvicina (30-40 cm) alla vetrina, si accenderanno il resto delle luci.

Se qualcuno mi può aiutare a trovare il tipo di sensore da usare per far

accendere il resto delle luci di ogni singola vetrina.

Grazie

del_user_56966
Inserita:

Il sensore dipende dal tipo d'installazione quindi questo particolare non è trascurabile!

Inserita: (modificato)

....non è facile definire il tipo esatto senza sapere come sono disposte le vetrine (tutte in fila a parete, al centro di una stanza, lontane l'una dalle altre,ecc....) e come sono fatte (alte, basse, a tavolino, ad armadio, ecc...).

comunque un sensore di quelli impiegati per le porte automatiche potrebbe funzionare

ciauzzz

Modificato: da SttX
Inserita:

Le vetrine sono distaccate distanti una tra loro 2mt,

alcune a centro e a parete, sono alte e ad armadio

parli dei sensori per porte automatiche scorrevoli?.

Grazie

Inserita:

Ok credo vada bene,

però pensavo anche ai sensori che si usano nei lavandini dei bagni publici per far uscire l'acqua,

ma non so dove reperirli per leggere le caratteristiche.

Grazie

Inserita:

potresti usare dei proximity,che emanano un raggio di circa 30/60 cm.oppure puoi estendere il fascio anche parecchi metri usando i catarifrangenti.sono alimentati a 24volt DC.prova a vedere sul sito telemecanique

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...