dariodario Inserito: 25 settembre 2008 Segnala Inserito: 25 settembre 2008 Buon giorno a tutti, ho già cercato nelle varie discussioni ma non sono riuscito a trovare una risposta... quindi domando s7 300 cpu 315-2dp, devo creare un progetto dove tra le varie cose devo rendere possibile editare circa 100 timer da dei pannelli esterni (non siemens), praticamente per i timer T1... T2.. T100 tramite pannello devo rendere possibile poter variare il valore del tempo.Quello che vorrei capire è la strada più "breve" e meno "contorta" per svolgere questa funzione e come impostare le varie variabili.Grazie in anticipo per le risposte.Dario.
pescatori Inserita: 25 settembre 2008 Segnala Inserita: 25 settembre 2008 Evidentemente sono più allenato di te a cercare sul forum... Guarda questa discussione:Conversione in S5TimeSe poi vuoi avere i tempi a video in secondi, invece che in msec, basta fare un rescaling di un fattore 1000 nella definizione della variabile nel pannello.
Diego74 Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 Oggi un "geometra" responsabile del cantiere, mi ha detto che il filo rosso (da 1,5 mm) non si può usare nell'impianto elettrico a 230V. Secondo lui lo si può usare solo nei circuiti in "bassa tensione" (credo intenda tipo 12 o 24 V)...e poi il cavo dei citofoni (citofono Ssiedle sistema bus, cavo Eib/Knx certificato a 4Kvolt di isolamento se non sbaglio...) doveva essere posato in tubi diversi, e non su quelli dove passano i fili dell'impianto 230V.Io mi sono girato e sono andato via senza rispondergli...................Ho fatto bene??!!??
Del_user_23717 Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 Nessuna proibizione per il filo rosso a patto che non sia adoperato come neutro o come terra.Io di solito uso: Arancione/Viola/Rosa/Rosso/Bianco per collegamenti pulsante/relè o deviatore/invertitore.Sul cavo citofinico, non saprei dirti, non conosco il modello che hai citato (con tencologia bus), però 4 kV mi sembra un pò improbabile come tensione di isolamento, siamo a livello di media quasi!!! quindi o ricordi male, o....
Diego74 Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 scusa ricordavo male iohttp://www.konnex.it/it/konnex/Capitolato%...0Bus%20YCYM.asp
mzara Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 Io mi sono girato e sono andato via senza rispondergli...................Ho fatto bene??!!??NO! Dovevi tornare dopo che ti eri attrezzato per........gambizzarlo!!!!!! per collegamenti pulsante/relè o deviatore/invertitoree per i centri luce e le prese comandate.......e per tutto quello per cui può essere usato.
marming Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 Per quanto riguarda il cavo BUS EIB/KNX si fa riferimento alla norma CEI EN 50090 (HBES Home and Buildings Electronic Systems), la quale indica la possibilità di posa del cavo bus nelle medesime tubazioni delle linee elettriche di potenza a patto che, nell'eventualità che i conduttori debbano essere sbucciati e giuntati nella medesima cassetta di derivazione, la stessa sia provvista di setti di separazione per dividere il circuito bus dalle linee di potenza; in tal caso la guaina del cavo bus deve rimanere integra fino al setto separatore.Quindi secondo me sì, hai fatto bene a girarti...
del_user_56966 Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 (modificato) Per la colorazione dei cavi ti stampi la scheda che trovi a questo linksenza spendere soldi gli fai vedere che lui si sta sbagliando con le colorazioni "consigliate" per la bassa tensione,con questo nulla vieta di usarle anche per altri scopi, devo dire che in automazione spesso il rosso lo vedo utilizzato per gli ausiliari dei quadrima questo è un settore diverso...Per la posa del Bus, devi solo accertarti che l'isolamento del cavo Bus sia almeno di 400 V o maggiore...*Nota del moderatore*E' stato rimosso il link fornito poichè punta ad un documento coperto da copyright.Si può fornire al sito che contiene il documento, indicargli dove guardare e previa registrazione obbligatoria , esso sarà visibile, ma non il link diretto al documento in chiaro. Modificato: 24 gennaio 2010 da Benny Pascucci
StefanoSD Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 e poi il cavo dei citofoni (citofono Ssiedle sistema bus, cavo Eib/Knx certificato a 4Kvolt di isolamento se non sbaglio...) doveva essere posato in tubi diversi, e non su quelli dove passano i fili dell'impianto 230V.Il geometra ha ragione, i circuiti citofonici, devono avere tubo a se, lo stesso dicasi per i cavi TV, e nelle cassette di smistamento, i circuiti di bassa tensione, e segnali, devono essere separati, dai separatori, per non interferire con il 220Volt. La regola dell’arte, e il buon impianto si realizza così. Saluti
Benny Pascucci Inserita: 9 febbraio 2010 Segnala Inserita: 9 febbraio 2010 i circuiti citofonici, devono avere tubo a se, lo stesso dicasi per i cavi TV, e nelle cassette di smistamento, i circuiti di bassa tensione, e segnali, devono essere separati, dai separatori, per non interferire con il 220Volt. Se i cavi di bbt, di segnale, siano essi citofonici, videocitofonici, TV, etc hanno lo stesso grado di isolamento del cavo di potenza, possono essere tranquillamente posati assieme ad essi.Il setto di separazione non serve per le interferenze.NB. Se il cavo di potenza viene fatta lavorare ad un gradino inferiore alla sua tensione di isolamento, sì da poter essere considerato a doppio isolamento, con esso possono coesistere anche normali cavi di segnale isolati per tensioni enormemente più bsse.La regola dell’arte, e il buon impianto si realizza così.E non solo....
del_user_56966 Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 Se i cavi di bbt, di segnale, siano essi citofonici, videocitofonici, TV, etc hanno lo stesso grado di isolamento del cavo di potenza, possono essere tranquillamente posati assieme ad essi.Concordo!...
StefanoSD Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 Se i cavi di bbt, di segnale, siano essi citofonici, videocitofonici, TV, etc hanno lo stesso grado di isolamento del cavo di potenza, possono essere tranquillamente posati assieme ad essi.Lasciamo stare interferenze e isolamento, potrei essere d’accordo, però non sono d’accordo che dentro un tubo ci si debba mischiare, luce, cavi citofonici, cavi TV. Chiarezza soprattutto. Se si parla di istallare, un nuovo impianto, penso che sia migliore, e ordinato, separare, usando cassette componibili da incasso: Una cassetta per linea luce, e linea prese, 220V, un’altra cassetta per citofoni e eventuale antifurto, e un’altra per cavi TV. Dirette voi… ma allora quanto viene a costare un impianto, e si pensa alla concorrenza! Quello che ci vuole, ci vuole. Qualora si operi su un impianto vecchio, e per evitare opere murarie, posso darvi ragione. Ma pensate… se dovesse andare un altro elettricista che non ha eseguito, l’impianto, faticherà a intervenire sul problema. Saluti!
Benny Pascucci Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 Stefano, sia ben chiaro....anche io sono per la differenziazione delle linee a seconda della tensione ...,ma, non puoi dire che un impianto che non sia fatto come dici tu non è a regola d'arte. Tra l'altro ti ho dimostrato che lo è, non violando alcun dettame normativo. Se avessi detto non rispetta le regole di buona tecnica, manco sarei intervenuto nella discussione....
Nino1001 Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 Domani comincio il rifacimento di un vecchio impianto con la proibizione assoluta di usare mazzotta e scalpello.Se volete vi faccio il diario dei lavori
mzara Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 Domani comincio il rifacimento di un vecchio impiantone so qualcosa, vai a spegare al committente di differenziare le linee, di fare........montanti luce da 6 e montanti luce da 10 e montanti prese cucina da 16 Oltra alla grammatica.....bisogna essere in grado di realizzare un bel lavoretto, senza sconfinare di molto dalla regola della perfetta realizzazione, bisogna essere in grado di giustificare le scelte fatte e anche di assumersene le responsabilità!
Del_user_23717 Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 il più delle volte è già un impresa riuscire a rifilare tale e quale quello che togli... specie quando trovi quelle scatole metalliche del secolo scorso, anzi no, di quello prima ancora... e le trovi sempre sulle pareti "affrescate" laddove non puoi rompere e mettere una comoda 10x10c'est la vie... (??!!!)...però sono i lavori più intriganti ...ma anche quelli che generano il maggior numero di imprecazioni (soprattutto rivolte al posatore dei tubi, sempre che ci siano i tubi... )
mzara Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 ...però sono i lavori più intrigantiAlla grande!!!!!!!
StefanoSD Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 Ciao Benny, tutto ok, già avevo capito! Piacere della conoscenza. Saluto anche gli altri amici di questa discussione. Stefano.
Benny Pascucci Inserita: 10 febbraio 2010 Segnala Inserita: 10 febbraio 2010 Ciao Benny, tutto ok, già avevo capito! Piacere della conoscenza. Saluto anche gli altri amici di questa discussione. Stefano. Ciao Stefano....il piacere è tutto mio!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora