peppetto Inserito: 8 settembre 2023 Segnala Inserito: 8 settembre 2023 Buongiorno a tutti, sono un installatore e mi sono davato davanti ad un caso che non avevo mai incontrato. Mi chiama il cliente che il condizionatore non funziona (inverter) verifico con manometro lato bassa sul rubinetto di servizio e a condizionatore acceso trovo circa 12 bar....dovrei trovarne 8.5 circa (R410A) quindi penso che il compressore non parte.....verifico con amperometro e trovo un assorbimento di circa 300 watt....troppo poco penso.....Mi fermo li. Il cliente chiama assistenza Hitachi che intervengono con una ricarica e un turafalle.. A me sembra strano.... Cosa ne pensate?? Grazie per vostri pareri..
Alessio Menditto Inserita: 8 settembre 2023 Segnala Inserita: 8 settembre 2023 (modificato) Non è chiaro cosa intendi dire con “ricarica”: O che loro hanno recuperato (OBBLIGATORIAMENTE) col recuperatore, pesato la bombola e fatta la tara hanno ricaricato a peso, ma a questo punto se hanno messo il turafalle per loro mancava gas, e però se manca gas NON PUOI mettere il turafalle ma si deve fare la ricerca fuga, o non si capisce cos’hanno fatto. In realtà siamo nuovamente di fronte a comportamenti ridicoli, fuori legge e che non hanno nessun senso logico. Modificato: 8 settembre 2023 da Alessio Menditto
peppetto Inserita: 9 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2023 Grazie Alessio...si conosco perfettamente la normativa ho il FGas da anni e sono scrupoloso....è quello che mi ha riferito il cliente quando io mi sono arreso non volendo smontare la calotta e vedere se li condensatore aveva problemi (mi sembrava fermo il compressore)...ma quello che volevo sapere è come mai trovavo 12 bar quando se è scarico ne trovo molti meno...Quindi ricapitolando misuro 12 bar sia a motore acceso che spento..la ventola gira..e in genere la pressione in aspirazione cala subito e vedi che è scarico...Se avessi provveduto a caricare così come era forse non sarebbe neanche stato possibile travasare il gas dalla bombola vista la pressione presente. Quindi il turafalle è illegale deduco da quello che dici! Peppetto
Alessio Menditto Inserita: 9 settembre 2023 Segnala Inserita: 9 settembre 2023 Non è illegale ma non si può mettere come sostituto della ricerca fughe, presumibilmente nelle cartelle. Ma poi, se a fermo la pressione è 12, in fase di avvio per forza deve calare, se non cala o il compressore non è partito, o caso più raro sono saltate le valvole per cui anche se gira la pressione non cambia, ma fare tutto quel cinema che hanno fatto che non ha alcun senso e va contro la legge F-Gas, che vieta di caricare un impianto che perde, non ha senso. Poi continuo a non capire la parola “caricare”, che a volte è sinonimo di “rabboccare”, se hanno tolto il gas, quello tolto andava pesato e il peso andava confrontato con quello di targa, e lì ci si accorgeva se mancava, e se mancava vuol dire che c’è la perdita, e la perdita va cercata con le manovre della F-Gas, dove il turafalle non è nominato nemmeno per sbaglio. Se invece hanno fatto il “rabbocco”, ne hanno aggiunto un po’ (quanto? Boh, a casaccio, a sentimento).
click0 Inserita: 9 settembre 2023 Segnala Inserita: 9 settembre 2023 alla fin fine la pressione di lavoro, la fa la valvola di laminazione una pressione alta lato bassa, può essere data, anche da una scarsa carica di refrigerante. 1 carica scarsa, sale il surriscaldamento, oltre determinati valori, la valvola viene via via sempre più aperta dall'elettronica, per cercare di compensare 2 carica scarsa, sale il surriscaldamento, sale anche la temperatura allo scarico del compressore. Un'elettronica "furba", apre di più la valvola per ridurre la temperatura allo scarico, in aggiunta, riduce frequenza di lavoro del compressore il consiglio e sempre: nel dubbio, si recupera, si pesa e la si porta "a specifica"
peppetto Inserita: 9 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2023 CLIK e Alessio, avete perfettamente ragione. Da quello che mi ha raccontato il cliente, che non è un tecnico ma un pediatra....non penso che abbiano fatto il recupero ma semplicemente aggiunto il gas forse senza neanche pesarlo basandosi sui valori di pressione raggiunti con la macchina a regime. Io non ero presente. Comunque come dici..hanno fatto teatro. Penso che per le microperdite meno di 100 grammi all'anno se non sei riuscito a trovare la perdita....si può tentare con il turafalle ..L'ho hanno usato sulla mia auto ma ancora non so se ho risolto..la perdita è sostanziosa..si svuota in una stagione ma non si riesce a trovare niente. Tra l'altro hanno provato col mio cercafughe appena tarato e non si riesce a trovare niente..pazzesco 350 grammi in 6 mesi di perdita e non si trova...alla prossima proverò con il tracciante..vabbeh so andato fuori tema, Grazie a tutti Peppetto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora