nomade Inserito: 7 gennaio 2004 Segnala Inserito: 7 gennaio 2004 BUON ANNO A TUTTITRA NON MOLTO PROVERO' UN SISTEMA PER IL TELECONTROLLO (NON TELEGESTIONE )DI STAZIONI DI POMPAGGIO IDRICO CON UNA 226 COME MASTER E 222 COME SLAVE. LE SLAVE SONO ALMENO 5 E LA COMUNICAZIONE SARA' CON UN MODEM GSM TC35 SIEMENS.GRADIREI UN VOSTRO PARERE.GRAZIE. GIOVANNI
Gabriele Corrieri Inserita: 7 gennaio 2004 Segnala Inserita: 7 gennaio 2004 Ciao Giovanni,intanto non URLARE, non serve ...Che genere di pare cerchi?Ciao
beppe80.s Inserita: 26 settembre 2008 Segnala Inserita: 26 settembre 2008 Salve,volevo anche chiedere se per utilizzare il modulo in oggetto è necessario disporre delle librerie fornite acquistando il modulo. In quanto ho un quadro plc che contiene l'FM350 counter, ma non dispongo delle librerie per utilizzarlo in quanto è stato realizzato da un'azienda esterna. Qualcuno mi sa dire se c'è la possibilità di reperirle per poterle installare?Grazie.
cagliostro Inserita: 26 settembre 2008 Segnala Inserita: 26 settembre 2008 Ciao,cliccando sul link a seguire, accedi al sito di Siemens Automation & Drive da dove è possibile effettuare il download dei tool di configurazione librerie standard comprese per i moduli di conteggio FM350-450.http://support.automation.siemens.com/IT/l...amp;x=0&y=0cordialmenteCagliostro
Gne Inserita: 28 settembre 2008 Segnala Inserita: 28 settembre 2008 Per quanto riguarda la FM350-1 e' anche possibilile l'utilizzo senza librerie (vi e' una apposita sezione ne manuale della apparecchiatura), e' necessario il tool di configurazione nell'hardware S7.LA FM350-2 invece richiede sia il tool di configurazione che le FC di biblioteca per la comunicazione.
Obaobagol Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 Qualcuno mi può suggerire perfavore a chi devo rivolgermi per far testare la tensione casalinga se è soggetta a sbalzi?Spesso noto che le lampadine calano di tensione per qualche secondo.
Del_user_23717 Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 Un semplice abbassamento di tensione, specialmente se dovuto alla rete di alimentazione a monte (quella che proviene dal quadro BT di cabina) non giustifica una richiesta simile, monitoraggio attraverso analizzatore di rete.Soprattutto non sarà facile la risoluzione del problema se il problema è della linea Enel, e se questo non crea SERI danni comprovabili agli utenti.Sei sicuro che non sia dovuto al tuo impianto? Sezioni risicate e qualche motorino dell' acqua che attacca/stacca troppo frequentemente??
Obaobagol Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 (modificato) Non so di cosa tu stia parlando.Perchè non posso chiedere questa verifica ad un elettricista scusa? L'impianti elettrici qui sono del 1975,le uniche cose che sono state aggiunte sono i differenziali a monte del contatore. Modificato: 21 gennaio 2010 da Obaobagol
Del_user_23717 Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 Be, allora devi chiarire meglio il discorso:Gli sbalzi di tensione (che presumo siano semplci abbassamenti) quanto durano?? Istanti?? Secondi?? Minuti?? Se sono istanti, pensi forse di vederli con un tester??? Ma siamo sempre la, dope che hai visto cosa fai???
Riccy Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 mmm....a meno che tu non voglia "affittare" un elettricista e tenerlo in casa notte e giorno a fare rilevamenti......non vedo soluzioni La qualità della rete elettrica è quella che è in alcune zone...piccoli disguidi come il tuo, che non portano danni...ne particolari fastidi direi...sono generalmente accettati..."non ti curar di loro, ma guarda e passa.."Perchè vuoi proprio spendere soldi per una verifica del genere?
Livio Orsini Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 Perchè non posso chiedere questa verifica ad un elettricista scusa?Se sei disposto a pagare la cifra che ti chiederà a lavoro eseguito puoi farlo. I danari sono i tuoi e puoi spenderli come meglio ti aggrada
Del_user_23717 Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 le uniche cose che sono state aggiunte sono i differenziali a monte del contatore.Sicuro??
Obaobagol Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 (modificato) Non capisco perchè siate esterefatti.Io ho aperto il topic per chiedere consiglio,se non avessi mai avuto problemi rilevanti forse neanche l'avrei fatto.Questo dare tutto per scontatto che non serve,che non ci faccio niente perchè lo pensate?Io ho avuto problemi con molti elettrodomestici in casa ed anche vicini hanno avuto gli stessi disturbi.Credevo di leggere messaggi di appoggio da persone che lavorano in questo ambiente ma leggo che scrivete che non ci faccio niente,che non risolvo niente,che spendo soldi inutilmente?Allora dovrei vedere uno dopo l'altro il pc,le tv,il frigo rompersi con sbalzi di tensione?Se non l'ho mai misurata nè so il valore se è stabile come faccio a sapere se ci sono questi sbalzi,se sono gravi o trascurabili.Vi ho posto solo dei casi del tipo le lampadine di casa che per 5 secondi massimo ogni tanto durante il giorno a giorni casuali calano fino a spegnersi quasi per poi ritornare alla normalità; In un altro topic ho scritto che spesso mi scatta il differenziale da basso(forse consigliato male da un elettricista non capace delle mie zone che mi ha applicato un diff della stessa soglia di sensibilità non ricavando nulla se non aver sprecato soldi)senza capire questa dispersione da dove può provenire(se solo dal mio appartamento o che ne so io provenire da disturbi enel o dal condominio stesso).Vi prego di non trascurare il mio problema perchè la mia intenzione era di dialogare e non di sentirmi dire non è un problema che merita risposta. Modificato: 21 gennaio 2010 da Obaobagol
Obaobagol Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 Per redox: certo è a monte perchè parte da dopo il contatore(marca herholdt Differenziale Magnetotermico 25 A soglia sensibilità 0,03).A valle in casa Ho un bticino Magnetotermico Differenziale degli stessi valori.
vinlo Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 Per redox: certo è a monte perchè parte da dopo il contatore(marca herholdt Differenziale Magnetotermico 25 A soglia sensibilità 0,03).A valle in casa Ho un bticino Magnetotermico Differenziale degli stessi valoriAllora è a valle del contatore ed a protezione del montante..Vinlo
Carlo Albinoni Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 Non capisco perchè siate esterefatti.Io ho aperto il topic per chiedere consiglio,se non avessi mai avuto problemi rilevanti forse neanche l'avrei fatto.E va be! avevi iniziato parlando di "sbalzi" di tensione, che significa tutto e niente, il cui effetto era abbassare la luminosità delle lampadine.Solo successivamente hai esposto la gravità del problema: lampadine quasi spente, elettrodomestici che si guastano.Probabilmente ora ti arriveranno consigli costruttivi (spero!).
Obaobagol Inserita: 21 gennaio 2010 Segnala Inserita: 21 gennaio 2010 (modificato) Infatti Carlo,è sembrato piu un discorso da bar che un botta e risposta serio.Mi scuso per essermi confuso tra valle e monte perchè ho scritto invertendo i termini e non mi ero accorto. Modificato: 21 gennaio 2010 da Obaobagol
Riccy Inserita: 22 gennaio 2010 Segnala Inserita: 22 gennaio 2010 Mi scuso per l'ironia utilizzata nel mio topic...ma il problema sembrava davvero un'inezia..Capire cosa non vada nella rete non è comunque semplice, perchè, come hai detto tu, questi sbalzi avvengono a giorni "casuali".Una domanda per restringere un pò le opzioni: Abiti in una zona industriale o nei pressi di grandi impianti? (Palazzine uffici, ospedali, grandi hotel ecc.)Spesso le industrie o i grandi impianti creano "scompensi" sulla rete sporcandola e di solito chi ne fa le spese sono gli impianti civili nel circondario.
Obaobagol Inserita: 22 gennaio 2010 Segnala Inserita: 22 gennaio 2010 Accetto le scuse,il mio intento era di discutere seriamente.Dunque abito vicino a 100 metri circa dall'italcementi e lungo la mia via c'è un elettrodotto ma non saprei quantificare quanta corrente passi.Poi in cortile abbiamo una cabina enel.Cosa si può dedurre con questi indizi?Problema casuale e non risolvibile?
Del_user_23717 Inserita: 22 gennaio 2010 Segnala Inserita: 22 gennaio 2010 Discorsi da bar???ma se le premesse sono:Qualcuno mi può suggerire perfavore a chi devo rivolgermi per far testare la tensione casalinga se è soggetta a sbalzi?Spesso noto che le lampadine calano di tensione per qualche secondo.Alzi il dito chi non ha mai notato tale fenomeno in casa! se avessi dato maggiori informazioni sin dall' inizio si sarebbero date spiegazioi o ipotesi di tali più concrete:a 100 metri circa dall'italcementiEccola la! ti pare poco? Mettici magari una linea AT/MT un pò obsoleta o con scarsa manutenzione...
Riccy Inserita: 22 gennaio 2010 Segnala Inserita: 22 gennaio 2010 Direi che con le affermazioni:L'impianti elettrici qui sono del 1975abito vicino a 100 metri circa dall'italcementiAbbiamo sensibilmente ristretto le possibili cause...Purtroppo la linea nella tua zona sarà molto sporca, soprattutto quando la Italcementi fa partire i macchinari, questi creano dei disturbi che entrano sulla linea elettrica e sporcano gli impianti civili come il tuo...Ora: 1) Da quanto dura questa cosa? (presumo da sempre) 2) Si sono mai verificati guasti ad elettrodomestici fino ad ora?Nella tua situazione c'è la gran parte della gente che vive in zone industriali purtroppo...
Obaobagol Inserita: 22 gennaio 2010 Segnala Inserita: 22 gennaio 2010 Quindi non esiste rimedio o un modo neanche per migliorare la situazione? Che io mi ricordi la situazione delle luci c'è da molto tempo.I guasti agli elettrodomestici e il differenziale che salta spesso invece stanno accadendo da qualche anno.
Riccy Inserita: 22 gennaio 2010 Segnala Inserita: 22 gennaio 2010 Se è proprio una cosa drastica si potrebbe pensare ad uno stabilizzatore di tensione...Ma mi pare strano che sia tu solo a lamentarti, chiedi nella zona se qualcuno ha gli stessi problemi, in caso affermativo...l'unione fa la forza e la linea va sistemata...e dopo questa frase mi firmerò Don Chisciotte....
davide83 Inserita: 22 gennaio 2010 Segnala Inserita: 22 gennaio 2010 Qualche anno fa anch'io mi sono trovato con lo stesso problema.Prima solo qualche sblazo, poi sempre di più fino ad arrivare al punto che si spegneva la TV per V troppo bassa!! La lavatrice non partiva con conseguente surriscaldamento e bruciatura del motore (ho dovuto mettere un condensatore di doppia capacità sennò non partiva)... per farla breve la tensione misurata era di 190 V con picchi minimi di 150V.Quando usavo la saldatrice.....lascio a voi immaginare era impossibile. I miei vicini davano colpa degli sbalzi a me perchè usavo la saldatrice e flessibile ecc...Dopo aver chiamato Enel dalle 1000 alle 2000 volte, un bel giorno si sono presentati due pseudotecnici che per fare la misura della tensione istantanea hanno messo tanto di tappettino isolante a terra, guanti fino al gomito e caschetto (sembravano quasi seri) e hanno riscontrato che la tensione in quel momento era entro la tolleranza ammessa.Allora ho raccolto tutte le firme di tutti gli abitanti del quartiere, redatto una relazione dettagliata su tutte le prolematiche che avevamo con tanto di registrazione della tensione nell'arco di 24 ore, e inviato raccomandata all'enel.Dopo circa un anno hanno sostituito tutta la linea esistente (un doppino rigido da 6mm) con una bella treccia quadripolare 4x16 ripartendo così le abitazioni su tutte tre le fasi.Problemi risolti e tensione a 232V
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora