Serenity Inserito: 13 settembre 2023 Segnala Inserito: 13 settembre 2023 Buondi, guardando la scheda tecnica di un inverter mi è sorto un dubbio relativo a MPPT e ingressi. Nello specifico leggo N. MPPT indipendenti/N.stringhe per MPPT = 3/2. Questo dato indica che in un singolo MPPT costituito da un ingressi posso collegare: a) una stringa all'ingresso 1 e un'altra stringa all'ingresso 2 oppure b) il parallelo di stringhe all'ingresso 1 e il parallelo di stringhe all'ingresso 2?
reka Inserita: 13 settembre 2023 Segnala Inserita: 13 settembre 2023 io ci leggo che ogni MPPT può gestire due stringhe
camp1 Inserita: 13 settembre 2023 Segnala Inserita: 13 settembre 2023 Significa che puoi avere 3 sottocampi indipendenti, ovvero ciascuno con inseguimento indipendente del MPP, quindi adatto se i 3 sottocampi hanno ad esempio orientamento diverso, oppure sono costituiti da moduli diversi. Ciascun sottocampo (MPPT) ha poi due ingressi, che di solito sono parallelati all'interno ma questo va verificato dalla scheda tecnica), quindi potrai collegare due stringhe identiche e con identico orientamento. Rispettando i limiti di tensione e corrente non vedo problemi a collegare a ciascun ingresso di un sottocampo, il parallelo fra due o più stringhe (sempre identiche)
Serenity Inserita: 13 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2023 (modificato) ok qui mi confermi le due configurazioni che ho ipotizzato ad inizio post. Modificato: 13 settembre 2023 da Alessio Menditto Eliminato quote
Energyze Inserita: 17 settembre 2023 Segnala Inserita: 17 settembre 2023 Il 13/9/2023 alle 14:53 , camp1 ha scritto: Significa che puoi avere 3 sottocampi indipendenti, ovvero ciascuno con inseguimento indipendente del MPP, quindi adatto se i 3 sottocampi hanno ad esempio orientamento diverso, oppure sono costituiti da moduli diversi. Ciascun sottocampo (MPPT) ha poi due ingressi, che di solito sono parallelati all'interno ma questo va verificato dalla scheda tecnica), quindi potrai collegare due stringhe identiche e con identico orientamento. Rispettando i limiti di tensione e corrente non vedo problemi a collegare a ciascun ingresso di un sottocampo, il parallelo fra due o più stringhe (sempre identiche) Quindi è fattibile il collegamento di un parallelo composto da x stringhe all'ingresso 1 dell'MPPT 1 e il parallelo di y stringhe all'ingresso 2 dell'MPPT 1?
Alessio Menditto Inserita: 17 settembre 2023 Segnala Inserita: 17 settembre 2023 Energyze è una domanda utile alla discussione o è una domanda tua? Perché in questo caso devi aprire una nuova discussione tutta tua.
camp1 Inserita: 17 settembre 2023 Segnala Inserita: 17 settembre 2023 (modificato) 2 hours ago, Energyze said: Quindi è fattibile il collegamento di un parallelo composto da x stringhe all'ingresso 1 dell'MPPT 1 e il parallelo di y stringhe all'ingresso 2 dell'MPPT 1? In generale no, perchè come ho provato prima a spiegare le stringhe di un sottocampo sono spesso parallelate all'interno dell'inverter. Ciò significa che gli ingressi 1 e 2 del primo sottocampo (che tu chiami MPPT1) devi aspettarti che siano connessi già in parallelo di default e quindi NON possono accettare stringhe diverse. 1,2, N sottocampi (MPPT) equivale ad avere 1,2, N programmi che viaggiano in contemporanea, ciascuno con valori diversi di tensione e corrente, inseguendo punti di massima potenza generalmente diversi su stringhe diverse lungo curve V/I distinte. Se le due stringhe sono diverse, ma collegate al medesimo motore di ricerca del MPP, come farebbero entrambe a posizionarsi nei punti corretti (diversi, appunto) ? Da cui discende la conseguenza che, in generale, tutte le stringhe di uno stesso sottocampo (MPPT) sono cablate all'interno già in parallelo fra di loro perchè ci si aspetta che siano identiche. Modificato: 17 settembre 2023 da camp1
Alessio Menditto Inserita: 18 settembre 2023 Segnala Inserita: 18 settembre 2023 Camp possiamo aspettare di sapere se Energize ha fatto la domanda per sè o se l’ha fatta inerente alla discussione? Perché se l’ha fatta per sé, e non può perché è un vietatissimo accodamento, e tu gli rispondi, allora a che serve la domanda del Moderatore, in questo caso io? Risolto il mistero, nel caso la domanda è inerente alla discussione, rimetto visibile la tua risposta.
Energyze Inserita: 18 settembre 2023 Segnala Inserita: 18 settembre 2023 20 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Energyze è una domanda utile alla discussione o è una domanda tua? Perché in questo caso devi aprire una nuova discussione tutta tua. La domanda è perfettamente inerente alla discussione e serve ad approfondire un aspetto tenico.
Alessio Menditto Inserita: 18 settembre 2023 Segnala Inserita: 18 settembre 2023 Ah ok allora rendo visibile.
Serenity Inserita: 21 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2023 (modificato) Il 13/9/2023 alle 14:53 , camp1 ha scritto: Significa che puoi avere 3 sottocampi indipendenti, ovvero ciascuno con inseguimento indipendente del MPP, quindi adatto se i 3 sottocampi hanno ad esempio orientamento diverso, oppure sono costituiti da moduli diversi. Ciascun sottocampo (MPPT) ha poi due ingressi, che di solito sono parallelati all'interno ma questo va verificato dalla scheda tecnica), quindi potrai collegare due stringhe identiche e con identico orientamento. Rispettando i limiti di tensione e corrente non vedo problemi a collegare a ciascun ingresso di un sottocampo, il parallelo fra due o più stringhe (sempre identiche) Allego un'immagine in cui descrivo le possibili configurazioni, rispettando ovviamente tutti i parametri elettrici di moduli e inverter, che si possono fare con un inverte avente tre MPPT e due ingressi. Posso collegare: A) una stringa da x moduli e un'altra stringa avente gli stessi moduli della prima rispettivamente all'ingresso 1 e all'ingresso 2 di un MPPT; il PRIMO parallelo di due o più stringhe, composte dallo stesso numero di moduli (dopo avere effettuato il loro parallelo in una "combiner box"), all'ingresso 1 e il SECONDO parallelo di due o più stringhe, composte dallo stesso numero di moduli, all'ingresso 2. L'opzione è fattibile? Modificato: 21 ottobre 2023 da Serenity
rob_nosfe Inserita: 22 ottobre 2023 Segnala Inserita: 22 ottobre 2023 Vi assicuro che ho letto più volte questo thread, perché ogni tanto ripippa fuori, ma non riesco a capire dove sta l'oggetto del contendere. La primissima risposta aveva già chiuso l'argomento, se proprio proprio... la seconda lo rispiegava meglio. Perché ora si ridomanda a tutti un'incomprensibile opzione B? Cosa c'era di poco chiaro nella risposta di @reka ? Paralleli di 2 o più stringhe mediante combiner box? Ma 'sta roba da dove ciccia fuori e cosa c'entra? Questo è palesemente un inverter di stringa, se ti serve un parallelo te lo fa lui. Serve a questo il doppio ingresso/MPPT. E se hai più di 3x2=6 stringhe... lo stai facendo nel modo sbagliato.
Serenity Inserita: 28 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2023 Il 22/10/2023 alle 15:20 , rob_nosfe ha scritto: Vi assicuro che ho letto più volte questo thread, perché ogni tanto ripippa fuori, ma non riesco a capire dove sta l'oggetto del contendere. La primissima risposta aveva già chiuso l'argomento, se proprio proprio... la seconda lo rispiegava meglio. Perché ora si ridomanda a tutti un'incomprensibile opzione B? Cosa c'era di poco chiaro nella risposta di @reka ? Paralleli di 2 o più stringhe mediante combiner box? Ma 'sta roba da dove ciccia fuori e cosa c'entra? Questo è palesemente un inverter di stringa, se ti serve un parallelo te lo fa lui. Serve a questo il doppio ingresso/MPPT. E se hai più di 3x2=6 stringhe... lo stai facendo nel modo sbagliato. Ho esposto l'opzione B nel caso in cui gli MPPT non mi parallelano le stringhe che mando ai singoli ingressi. Inoltre per combiner box intendo il quadro di parallelo delle stringhe.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora