Vai al contenuto
PLC Forum


Formazione ghiaccio frigo


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

ho due pareti del frigo ricoperte di ghiaccio, io credo dipenda dalla temperatura elevata esterna dell'appartamento in cui vivo. Toglierlo con una spatola non è facilissimo, vorrei sapere se quando e spero presto si abbasserrano le temperature, il ghiaccio si potrà sciogliere da solo? Grazie. 


Alessio Menditto
Inserita:

Mah, secondo me dipende più da guarnizioni che non tengono.

Inserita: (modificato)

Qualche foto renderebbe meglio di cosa stiamo parlando .

A quanto è impostato il termostato ?

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:
Il 13/9/2023 alle 19:42 , Stefano Dalmo ha scritto:

Qualche foto renderebbe meglio di cosa stiamo parlando .

A quanto è impostato il termostato ?

Sta a 4. Allego foto

IMG_20230915_100117 (1).jpg

Inserita:
Il 13/9/2023 alle 19:12 , Alessio Menditto ha scritto:

Mah, secondo me dipende più da guarnizioni che non tengono.

E' venuto un tecnico, e mi ha detto che le guarnizzioni sono a posto, lui pensa, visto lo spessore del ghiaccio, sia dipendente dalla scheda. E' un Seikom. Inoltre, è abbastanza rumoroso di notte, non è NO-FROST.

Alessio Menditto
Inserita:

Sono molto perplesso, secondo me se la temperatura è giusta e le guarnizioni chiudono bene sei tu che lo usi in modo errato.

Inserita:

In passato, sbagliando mettevo dei cibi un pò più caldi in frigo, non lo faccio più da mesi ma il ghiaccio si è formato DOPO quando avevo già smesso di metterli. Io credo perché il frigo stia in un appartamento di per sé caldo che si aggiunge alle alte temperature estive. comunque, ho riportato ciò che mi ha detto il tecnico in merito alla scheda, lui è sicuro che si tratti di quello. E ha aggiunto che il rumore è normale in un NON  No-Frost.

Alessio Menditto
Inserita:

Aria calda significa più umidità, ma l’umidità o entra perché le guarnizioni non tengono, o perché tieni aperto lo sportello troppo tempo, o che tieni il frigo vuoto, dove il volume di aria è maggiore del volume della merce, non vedo tante altre alternative, premettendo ovviamente che le temperature siano giuste, cioè +4 gradi e -20 nel freezer.

Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

Aria calda significa più umidità, ma l’umidità o entra perché le guarnizioni non tengono, o perché tieni aperto lo sportello troppo tempo, o che tieni il frigo vuoto, dove il volume di aria è maggiore del volume della merce, non vedo tante altre alternative, premettendo ovviamente che le temperature siano giuste, cioè +4 gradi e -20 nel freezer.

 

Grazie, adesso proverò a sbrinarlo, ma quali possono essere i danni nell'avere delle pareti ghiacciate per troppo tempo.

Alessio Menditto
Inserita:

Che consumi un sacco di corrente perché il ghiaccio è un grande isolante di temperatura, e poi ci possono essere problemi alle valvole del compressore.

P.S. Il ghiaccio va sempre tolto…possibilmente non con coltelli o simili, ma un frigo non deve funzionare se c’è ghiaccio.

Inserita:

Nessuno sbrinamento totale , porta il termostato a 1 e vedi cosa succede , nel senso di se si spegne , visto che per tenere tutto quel ghiaccio , il motore è sempre in moto . 

. Puoi  fare vedere da lontano la lastra di ghiaccio  quanto è lunga verso il basso rispetto al contenitore della frutta e verdura?

Inserita:
13 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Nessuno sbrinamento totale , porta il termostato a 1 e vedi cosa succede , nel senso di se si spegne , visto che per tenere tutto quel ghiaccio , il motore è sempre in moto . 

. Puoi  fare vedere da lontano la lastra di ghiaccio  quanto è lunga verso il basso rispetto al contenitore della frutta e verdura?

Sono riuscito a spegnerlo schiacciando per alcuni secondi il pulsante del termostato, metto per 20 minuti una pentola con acqua calda? Poi, rigaurdo alla distanza del ghiaccio verso frutta e verdura, ossia fino a dove arriva, allego foto.

Inserita:
2 minuti fa, Luke80 ha scritto:

metto per 20 minuti una pentola con acqua calda?

Questo non è da fare. MAI.

Inserita:
2 minuti fa, UABC80 ha scritto:

Questo non è da fare. MAI.

Dicevo da spento ovviamente.

Inserita:
35 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Nessuno sbrinamento totale , porta il termostato a 1 e vedi cosa succede , nel senso di se si spegne , visto che per tenere tutto quel ghiaccio , il motore è sempre in moto . 

. Puoi  fare vedere da lontano la lastra di ghiaccio  quanto è lunga verso il basso rispetto al contenitore della frutta e verdura?

Avevo allegato l'immagine sbagliata, questa giù allegata mostra la distanza tra il ghiacchio e gli ultimi due scaffali. 

IMG_20230915_121641 (4).jpg

Inserita:

Vorrei sbagliare , ma questo frigo sta perdendo gas. .  sta agli ultimi sospiri .

Inserita:
3 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Vorrei sbagliare , ma questo frigo sta perdendo gas. .  sta agli ultimi sospiri .

Quindi rischio di esplodere?

Inserita: (modificato)

Assolutamente no. 

Ma visto che la parete sta evaporando solo in minima parte a confronto alla normale estensione , in genere arriva ad una ventina di cm + o -  , dal vetro di copertura del cassetto frutta ,  sta a significare che il gas non è più a sufficienza  per arrivare ad evaporare fino giù.

 Morale della favola , il sensore o la sonda essendo collocata nella parte medio bassa non viene a contatto con la zona di evaporazione  e quindi non rilevando la temperatura di evaporazione , non quella ambiente , non stacca il compressore , che continua a pompare creando quell'accumulo di ghiaccio che cresce a dismisura . 

 Credo che anche se lo sbrini ritorna a fare lo stesso difetto .

. Ripeto , per il tuo bene vorrei sbagliarmi.

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)
38 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Assolutamente no. 

Ma visto che la parete sta evaporando solo in minima parte a confronto alla normale estensione , in genere arriva ad una ventina di cm + o -  , dal vetro di copertura del cassetto frutta ,  sta a significare che il gas non è più a sufficienza  per arrivare ad evaporare fino giù.

 Morale della favola , il sensore o la sonda essendo collocata nella parte medio bassa non viene a contatto con la zona di evaporazione  e quindi non rilevando la temperatura di evaporazione , non quella ambiente , non stacca il compressore , che continua a pompare creando quell'accumulo di ghiaccio che cresce a dismisura . 

 Credo che anche se lo sbrini ritorna a fare lo stesso difetto .

. Ripeto , per il tuo bene vorrei sbagliarmi.

 

La ringrazio, secondo lei con la sostituzione della scheda del termostato, si risolve il problema come pensa il tecnico che non mi ha parlato di fughe di gas? Intanto  l'ho tenuto spento per un pò e adesso fa meno rumore, ma ritornerà sicuramente. Un'ultima domanda: riguardo allo sbrinamento, spegnendo il termostato e svuotando il frigo, in quanto tempo il ghiaccio si scioglierebbe da solo? In quanto con altri rimedi ho difficoltà quali spatole non appuntite di plastica oppure sconsigliate come pentole con acqua calda.  E poi  tenere la temperatura a  2 aiuta o no in termini risparmio e formazione ghiaccio. Grazie ancora. 

Modificato: da Luke80

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...