Vai al contenuto
PLC Forum


Quadro X Settore Terziario


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

purtroppo io non sono così avanti. Tuttavia ho bisogno di un consiglio.

Ho una CPU 222 ed ho installato PRODAVE 5.6 su un PC con XP Home (cavo PPI).

Posso leggere e scrivere nei registri di input e output più o meno stabilmente.

Per esigenze diverse devo far funzionare la stessa cosa su NT4 Build 1381 SP6.

Ma al momento di attivare la connessione ottengo un Hardware error.

Tuttavia il MicroWin SP1 Step7 V3.2 comunica con la CPU senza problemi su NT4.

Qualcuno ha già avuto questo broblema ?

Saluti Alessandro


Inserita:

tra no molto , cioe entro e no oltre la fine di quest'anno , cessera l'assistenza per alcuni prodotti

tra cui la dll Prodave mini e Pro.

Ti do un consiglio molto vivo ed interessante:

abbandona questa tecnologia obsoleta e poco affidabile e buttati subito su opc server

che trovi nel cd simatic net ;)

ciao

walter

Inserita:

Buon giornoa tutti.Volevo qualche informazione sull'opc server disponibile su cd simatic net.

Questo cd a cui ti riferisci è quello di installazione dell's7, o si richiede a parte?

Inserita:

il CD Simatic net e' un Cd a se stante .

E' uscita da poco la versione V6.2

una volta installato verra installato anche opc server ,e sotto la directory siemens ->simatic net troverai

un paio di files -pdf dal numero di pagine cmplessivo di circa 1000 pagine ( in inglese ovviamente o tedesco)

puoi trovare anche informazioni sul sito siemens in italiano , certo con molte limitazioni .

con opc server puoi creare applicazioni client , col quale connettere all'opc , tramite VB6 ( anche con activex)

piuttosto che .NET framework .

a seconda del protocollo che utilizzi tra pc-plc devi acquistare una licenza che si distingue tra i seguenti protocolli

-S7 - profibus (mpi su profibus attraverso il protocollo S7)

-profibus

-Ethernet

io sto utilizzando Vc# .net con una dll che mi fornisce l'opc , importata come assembly nel mio progetto

sto standardizzando i miei oggeti e le tag con dei DBxx che resteranno standard (es. DB da pc , verso pc , allarmi , stati processo o macchina , diagnostica impianto -macchina ect.

con una opportuna configurazione , tramite scheda cp 5512 nel notebook , posso nello stesso momento

debuggare il plc on line e lanciare l'applicazione client del pc , tutto in un pc ed 1 nodo .

la licenza S7-Profibus costa circa 400 euro , ma posso utilizzare tutte le tag e quindi variabili che voglio , scrivere

file xml e rendere il o i plc accessibili da ovunque (lan, internet ect) pagando un alicenza sola.

per certe macchine o impianti credo che 400 euro siano un budget irrisorio , con un livello di performances non indifferente ed una flessibilita che no haparagoni con scada o quant'altro

ciao

walter

  • 4 years later...
Inserita:

Salve a tutti

Ho un problema di connessione tra il pc e i plc di una rete.

Ho dovuto sostituire l'hard disk, ho reinstallato esattamente la versione software s7 manager che avevo nel vacchio, ho settato lo stesso IP fisso della scheda di rete ma quando apro il programma, apro il blocco e provo a monitorare (occhialetti) mi scrive "Monitor (33:16656) Online connection coult noy established the connection patner is not responding".

Riattacco il vecchio hard disk apro S7, apro lo stesso programma, e riesco ad andare online.

Cosa posso controllare, perche non riesco a collegarmi con il nuovo hard disk avento lo stesso software S7 e lo stasso identico programma?

Grazie :ph34r: :rolleyes::rolleyes:<_<

Inserita: (modificato)

La scheda di rete funziona?

prova con un ping verso un indirizzo ip sicuramente attivo

Scusa una seconda domanda, cosa centra in S7-300 questa discussione?

Non stava meglio in Reti e teleassistenza Siemens?

Modificato: da ken
Inserita:

Hia ragione...scusate...era meglio reti..

scusate...ora provo a fare un ping...

grazie e scusate ancora tutti :huh::huh::(

  • 1 year later...
Inserita:

salve a tutti dovrei far rifare il quadro di un locale su più piani nello specifico 3, dotato di corrente trifase 10 kw ma non utilizzata attualmente in trifase ma in monofase utilizzando le singole fasi in quanto il distributore locale in quella zona non riesce a fornire 10 kw mono.

tornando al problema l'attuale quadro è ormai da rifare perchè vecchio come potersi regolare x i prezzi, cioè mi spiego meglio c'è una regola da seguire oppure ogni impiantista potrebbe valutare personalmente come dotarlo?

Inserita:

Beh...credoche la prima cosa da capire sia...cosa c'è a valle del quadro che valga la pena di essere menzionato? :)

Inserita: (modificato)

scusami in effetti una delle cose più ovvie da dire !

a valle ci sono diversi neon, ad ogni interruttore son collegati circa 350 W di neon per circa 10 interruttori, per il resto diversi carichi "non importanti" di uso quotidiano... caldaia, fax, cordless, computer, cassa, pos, frigo, oltre alla vetrina 1000w circa con faretti alogeni e impianto condizionatori 4 kw circa

Modificato: da JR1987
Inserita: (modificato)

nessuno può indicarmi in via del tutto approssimativa la spesa o come dovrebbe essere ideato?

io pensavo così o è troppo semplicistico???

differenziale generale trifase -> magnetotermico generale trifase :

->MG 1° piano Luci

->MG 2° Piano luci

->MG prese 1°Piano

->MG 2 Piano

->MG (2p+N) Condizionatori

->MG Vetrina

pensavo di far suddividere il carico dei condizionatori su 2 fasi in modo da non "usare" 4 kw, se non di più in spunto tutti su una fase!

Modificato: da JR1987
Inserita:

Nel "terziario" (non intendo l'era geologica)... è da SUICIDI mettere un unico differenziale "generale", non entro nel merito della suddivisione delle linee, ma non è pensabile che per una dispersione vada tutto a putt..... (scusami, ma quando ci vuole ci vuole)

Diverso se metti un selettivo a monte con Idn>30mA e di maggior sensibilità a valle, devi crearti un minimo di selettività !

Inserita:

MA per un lavoro cosi' non servirebbe un progetto?

Besos

Inserita:

si il progetto serve!

e ovviamente non lo fò da me perchè non sono competente ma intanto volevo farmi un'idea

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...