Alessio Menditto Inserita: 29 settembre 2023 Segnala Inserita: 29 settembre 2023 Ho detto che in linea TEORICA a zero gradi francesi il calcare SICURAMENTE non si crea, ti si bucano i tubi e se la bevi ti scoppiano i globuli del sangue, e siccome si deve stare in un certo range PER LEGGE che ho citato nel mio primo intervento, in quel range il calcare si crea comunque, sicuramente meno ma non si è esenti.
Alessio Menditto Inserita: 29 settembre 2023 Segnala Inserita: 29 settembre 2023 Ps l’acqua uscita dall’ addolcitore è se non sbaglio proprio a zero gradi francesi, ecco perché va miscelata con quella calcarea e per farlo bisogna sapere col tester famoso i gradi REALI della tua acqua, e che questi coincidono con quelli dichiarati dall acquedotto è ininfluente.
CapVi Inserita: 29 settembre 2023 Segnala Inserita: 29 settembre 2023 Il mio addolcitore non la porta mai a zero, ma la chiama acqua perlata e ha un valore di 7°F.
click0 Inserita: 29 settembre 2023 Segnala Inserita: 29 settembre 2023 40 minuti fa, CapVi ha scritto: Senza saperlo ho comprato un modello molto avanzato che mantiene sempre l'uscita a 7°F anche se varia l'ingresso, mah... chi nella ditta segui la parte trattamento acque (addolcitori, filtri, dosatori, ecc) se si ha la necessita di scendere a valori sotto i 10 gradi francesi richiede lettera di scarico di responsabiltà firmata, per eventuali danni all'impianto cagionati da un basso valore della durezza dell'impianto un addolcitore porta il valore sempre a 0 gradi, si immette poi una certa quantità d'acqua non tratta per rialzare i valori solitamente si imposta un valore al rubinetto di circa 15 gradi francesi
Alessio Menditto Inserita: 29 settembre 2023 Segnala Inserita: 29 settembre 2023 58 minuti fa, click0 ha scritto: un addolcitore porta il valore sempre a 0 gradi, CVD
click0 Inserita: 29 settembre 2023 Segnala Inserita: 29 settembre 2023 in uscita dal letto di resine e quindi dalla bombola hai sempre 0 gradi francesi ma appena fuori o montato sulla linea, trovi un bypass che immette acqua non trattata si "tara" poi in base a quanto vuoi la durezza finale dell'acqua vuoi acqua poco addolcita ?! bypass molto aperto...
CapVi Inserita: 29 settembre 2023 Segnala Inserita: 29 settembre 2023 2 ore fa, click0 ha scritto: mah... chi nella ditta segui la parte trattamento acque (addolcitori, filtri, dosatori, ecc) se si ha la necessita di scendere a valori sotto i 10 gradi francesi richiede lettera di scarico di responsabiltà firmata, per eventuali danni all'impianto cagionati da un basso valore della durezza dell'impianto un addolcitore porta il valore sempre a 0 gradi, si immette poi una certa quantità d'acqua non tratta per rialzare i valori solitamente si imposta un valore al rubinetto di circa 15 gradi francesi 2 ore fa, click0 ha scritto: mah... chi nella ditta segui la parte trattamento acque (addolcitori, filtri, dosatori, ecc) se si ha la necessita di scendere a valori sotto i 10 gradi francesi richiede lettera di scarico di responsabiltà firmata, per eventuali danni all'impianto cagionati da un basso valore della durezza dell'impianto un addolcitore porta il valore sempre a 0 gradi, si immette poi una certa quantità d'acqua non tratta per rialzare i valori solitamente si imposta un valore al rubinetto di circa 15 gradi francesi Ripeto la BWT la chiama acqua perlata e ha una durezza pari a 7°F e si può impostare in automatico in uscita. Testo per sicurezza ogni mese l'acqua in uscita ed è sempre lo stesso valore. Sto utilizzando l'apparecchio da un anno e per ora i risultati sono ottimi, inoltre a differenza di altri rigenera solo la resina consumata, infatti la rigenerazione dura pochissimo. 1 ora fa, click0 ha scritto: in uscita dal letto di resine e quindi dalla bombola hai sempre 0 gradi francesi ma appena fuori o montato sulla linea, trovi un bypass che immette acqua non trattata si "tara" poi in base a quanto vuoi la durezza finale dell'acqua vuoi acqua poco addolcita ?! bypass molto aperto... Non ho nessun bypass. C'è un filtro con riduttore di pressione prima dell'addolcitore e dopo un erogatore di polifosfati alimentari.
Alessio Menditto Inserita: 30 settembre 2023 Segnala Inserita: 30 settembre 2023 Il 20/9/2023 alle 17:50 , Alessio Menditto ha scritto: il DL 31/2001 raccomanda valori di durezza compresi tra i 15-50 gradì francesi, Ma 7 e’ poco, e in tutti i modi o che ha un sistema elettronico che miscela automaticamente acqua addolcita con quella di acquedotto, e non vedo come possa funzionare, oppure quando ti fu montato fu già tarato a 7 e allora l’ idraulico l’ha tarato male, in tutti i modi sei sotto la durezza minima per Legge.
Alessio Menditto Inserita: 30 settembre 2023 Segnala Inserita: 30 settembre 2023 5 ore fa, CapVi ha scritto: dopo un erogatore di polifosfati alimentari. Pure? Cioè hai sia l’ addolcitore a resine e anche il dosatore di polifosfati?
click0 Inserita: 30 settembre 2023 Segnala Inserita: 30 settembre 2023 7 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Cioè hai sia l’ addolcitore a resine e anche il dosatore di polifosfati? quello è sempre migliorativo addolcitore abbassi il valore poi metti i polifosfati che limitano ulteriormente il deposito 12 ore fa, CapVi ha scritto: Non ho nessun bypass. è quasi sicuramente nella "testa" (il corpo superiore con tutte le valvole) dell'addolcitore stesso e si vede un semplice "pomello" è esterno su impianti di una certa taglia solitamente negli addolcitori si programma quanto è la durezza in ingresso... quella serve per calcolare quanto far durare la rigenerazione del letto di resine
CapVi Inserita: 1 ottobre 2023 Segnala Inserita: 1 ottobre 2023 (modificato) 7°F non è poco, se consideri che sulle Dolomiti ed in Austria il valore è 4°F.Non faccio niente fa tutto lui e funziona alla grande! Modificato: 1 ottobre 2023 da CapVi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora