Nino1001 Inserita: 23 febbraio 2010 Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 Ragionavo da elettrecista che esegue un impianto elettrico in un negozio, quindi....fari soffitto, fari vetrina, neon, neon incassati dietro poster,...e un probabile (cosa che succede spessissimo) dispersione neutro-terra.Al solo pensiero di un simile guasto rabbrividisco e non mi pongo il problema se i MFT 1 polo "sono a norma" (se non lo sono non dovrebberlo essere neppure i comuni unipolari) o il tipo di distribuzione.Se ci vuol tenere caro il cliente occorre ragionare a lungo termine e dobbiamo anche supporre un eventuale aumento di potenza ed il passaggio alla tensione trifase. Se il nostro quadro è pieno di MGT 2P sarà ben facile intervenire su di esso.Possiamo quindi ben concludere che:1) Nulla vieta l'uso di MGT 1P2) Gli interventi di riparazioni su simili impianti può essere costosa.
Del_user_23717 Inserita: 23 febbraio 2010 Segnala Inserita: 23 febbraio 2010 (modificato) Nino, il negozio suppongo si riferisca ad un sistema tipo TT, nel qual caso è pressochè obbligatorio sezionare anche il neutro.Se invece il "negozietto" si trova all' interno di un mega centro commerciale con cabine proprie, quindi TN-S è remota la probabilità che un contatto neutro/terra faccia intervenire il differenziale... se non impossibile, essendo il potenziale del neutro uguale a quello di terra (per via del collegamento diretto dei centri stella dei secondari dei trasformatori francamente a terra, insomma, per i motivi che conosci benissimo) e pari a 0. Modificato: 23 febbraio 2010 da redox
Nino1001 Inserita: 24 febbraio 2010 Segnala Inserita: 24 febbraio 2010 Non avevo pensato al negozietto interno ad un centro commerciale ma avrei comunque usato i MGT2P salvo avere un progetto in mano con specifiche ben precise.
magoxax Inserita: 24 febbraio 2010 Segnala Inserita: 24 febbraio 2010 X Cordalenta: quando ho dettoQualunque dispositivo che "non apre tutti i poli" è inadatto al sezionamento dei circuiti a valle.Mi sa che ho giocato un po' troppo sulle parole. Mi riferivo al fatto che anche aprendo "l' interruttore con neutro passante", il neutro rimane sempre attivo e pertanto non riesco ad ottenere una maglia "sezionata" (nel senso di "totalmente isolata dal resto dell' impianto"). Non sarebbe la prima volta che, in un impianto con neutro passante, andando a smontare una plafoniera faccio saltare un differenziale perchè ho fatto un ponte neutro-terra.Oppure, peggio ancora, un guasto su una plafoniera mi spenge la luce in tutto un capannone e non posso sezionare l' impianto dagli interruttori ma devo obbligatoriamente andare alle varie scatole di derivazione del circuito luci.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora