Vai al contenuto
PLC Forum


Potere Di Interruzione Interruttori Monofase/trifase...


Messaggi consigliati

Ospite bingobongo
Inserito:

ho un s7316 che comunica con un pc via mpi(prodave) , devo aggiungere un s7200 .

posso collegarlo assieme al 300 per leggere/scrivere via mpi?

come ?

limiti ?

ciao e grazie a tutti :D


Inserita:

Se il collegamento trta s7-300 e pc Prodave è in mpi puoi collegare un s7-200 sempre trame protocollo mpi. L'importante è che la velocità deve essere uguale sia per le cpu che per il pc. Di solito si utilizza 187.5. Controlla bene le distanze, mpi non superiore a 50 metri, altrimenti devi inserire un repeter.

Ciao.

Ospite bingobongo
Inserita:

io ero rimasto agli s7200 di alcuni anni fa che andavano in PPI.

ora non è più così ? <_<

quindi 200,300 e 400 hanno tutti l'MPI e quindi possono essere letti/scritti in ugual modo ? :rolleyes:

grazie e ciao

Gianmario Pedrani
Inserita:

Che io sappia per il 200 si deve usare il protocollo ppi ed non mpi.

anche perchè quando si programma una supervisione con protool si deve specificare il tipo di cpu e questo fa variare il protocollo di comunicazione da mpi a ppi, a meno che non si inserisca una scheda di espansione per profibus o mpi

ciao.

Ps verifica bene se cpu 200 vanno anche in mpi <_< ma non credo

Inserita:

Si può fare!

In ufficio ho sul banco due S7-200, un 300 in rete MPI ed un pannello operatore della Praface e funzionano benissimo.

L'unica accortezza è settare indirizzi diversi ma la stessa velocità per la comunicazione.

Inserita:

Signori buongiorno,

confermo che si può fare.

Ciao Davide

Inserita: (modificato)

Se non vado errato ci sono le CPU 200 con porta MPI, apposta per applicazioni simili.

In effetti mi pare possano funzionare solo come slave MPI.

Modificato: da mbiella
  • 4 years later...
tecnologyassistence
Inserita:

Salve non riesco a risolvere un problema che ho su un'impianto dove vi e montata una cpu 314c 2dp e un op 17

la cosa che non capisco e perche quando spendo il quadro elettrico tutti i parametri quote ,tempi ecc. non vengono mantenuti cioe all'riavvio della tensione sparisce tutto pur avendo inserito la memory MMC.

cosa può causare cio'?

grazie Domenico

Inserita:

dipende se sono appoggiati su delle db rimangono in memoria ma se usi i merker timer conteggi li devi dichiarare ritentive nella configurazione hardware

tecnologyassistence
Inserita:

Ciao Punatlino sono utilizzate delle word.

Inserita:

Rileggi quello che ti ha scritto Puntalino.

Il fatto che, come formato, siano WORD, non significa nulla. Quello che conta è: sono word di un DB (es. DBxx.DBWyy) o sono delle MW?

Se sono word di un DB la perdita di dati non si spiega, mentre se sono MW il valore viene mantenuto solo se i merker utilizzati sono dichiarati ritentivi nella configurazione hardware.

Inserita:

Tieni inoltre conto del fatto che un DB può essere dichiarato "non retain" nelle proprietà del DB stesso.

(tasto destro del mouse sul DB\proprietà dell'oggetto\Generale Parte2\in basso a sinistra trovi il check box da spuntare)

se è spuntato alla riaccensione si ricarica il valore iniziale.

pigroplc

Inserita:

Tieni inoltre in considerazione che anche le MW le puoi fare retentive quando progetti l'HW in S7 Managere

Sulle caratteristiche della CPU dichiari quali MW sono retentive ( di default da MB0 a MB16 se ricordo bene )

ciao

Luca

  • 1 year later...
Inserita:

Come mai la maggior parte dei miei colleghi progettisti in un quadro elettrico non differenzia mai il potere di interruzione di interruttori monofase da interruttori trifase? Per facilità? per evitare calcoli in piu? E' una prassi o c'è qualcuno che per esempio in un quadro elettrico, dopo i relativi colcoli, prevede per esempio interruttori quadripolari da 10 kA e interruttori bipolari da 6 kA???

Inserita:
non differenzia mai il potere di interruzione di interruttori monofase da interruttori trifase

E perchè fare questa differenza ?

Del_user_127832
Inserita: (modificato)
E perchè fare questa differenza ?

Ave Cesare!!! o era Asterix?? :lol: be facciamo Maurizio e non se ne parla più!

Be, magari perchè le correnti di cortocircuito presunte in un determinato punto, diminuiscono se si passa da cto cto trifase a cto cto fase/fase a cto cto fase/neutro :rolleyes:

E' soprattutto perchè un MGT anche modulare con P.I. da 10kA (bipolare) costa molti € più di un 4,5 o 6 kA :whistling:

Modificato: da Attilio Fiocco
scritto "cta" al posto di "cto"
  • 2 weeks later...
Inserita:

Dipende da che norma si prende in considerazione, lo stesso prodotto, ad esempio un 10kA può essere:

10kA per la EN 60947-2 (norma industriale)

6kA per la EN 60898 (norma civile, più severa, che declassa il prodotto)

la prima può essere il riferimento per i quadripolari, la seconda per i bipolari.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...