Corrado_52 Inserito: 26 settembre 2023 Segnala Inserito: 26 settembre 2023 Come prima cosa un saluto cordiale a tutto lo staff. Avrei un paio di domande per gli esperti. Cerco di essere breve, e più chiaro possibile. 1 - quando collego più elettrodomestici ( sovraccarico ), pur avendo il magnetotermico sulla linea, salta solo il contatore . . . è normale ??? 2 - ho un vecchio centralino composto da Dg 25A , un magnetotermico 16A linea prese e un magnetotermico 10A linea luci. Il cavo montante di 4mmq. domanda: il montante va protetto per sovraccarichi cortocircuito ?? se si, come e con che tipo di interruttore? I cavi e il quadro non sono a rischio contatti indiretti.
reka Inserita: 26 settembre 2023 Segnala Inserita: 26 settembre 2023 se hai i 3kW di contratto il contatore regge parecchio tempo fino a 3,99 per poi scattare, un MT da 16A dovrebbe saltare prima ma dipende dalla curva di intervento, poi se è molto vecchio potrebbe essere "addormentato" tra contatore e quadro non c'è nulla? quanti metri sono?
Corrado_52 Inserita: 26 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2023 (modificato) 36 minuti fa, reka ha scritto: se hai i 3kW di contratto il contatore regge parecchio tempo fino a 3,99 per poi scattare, un MT da 16A dovrebbe saltare prima ma dipende dalla curva di intervento, poi se è molto vecchio potrebbe essere "addormentato" tra contatore e quadro non c'è nulla? quanti metri sono? 3 kW di potenza, quadro distante 7/8 m dal contatore, tra quadro e contatore non c'è nulla . interruttore ABB s252 magnetotermico 16A 4,5kA abbastanza vecchio dovrebbe essere in curva c Modificato: 26 settembre 2023 da Corrado_52
Maurizio Colombi Inserita: 26 settembre 2023 Segnala Inserita: 26 settembre 2023 59 minuti fa, reka ha scritto: un MT da 16A dovrebbe saltare prima Dovrebbe, ma non lo fa! 3 ore fa, Corrado_52 ha scritto: quando collego più elettrodomestici Dipende, da che tipo di elettrodomestici e da come li utilizzi. Se attacchi contemporaneamente lavatrice e lavastoviglie, interviene sicuramente il limitatore del gruppo di misura e non il C16, se attacchi la lavatrice e dopo 15/20 minuti la lavastoviglie, non interverrà il limitatore e nemmeno il C16.
Corrado_52 Inserita: 26 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2023 4 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Dovrebbe, ma non lo fa! Dipende, da che tipo di elettrodomestici e da come li utilizzi. Se attacchi contemporaneamente lavatrice e lavastoviglie, interviene sicuramente il limitatore del gruppo di misura e non il C16, se attacchi la lavatrice e dopo 15/20 minuti la lavastoviglie, non interverrà il limitatore e nemmeno il C16. in verità non ho mai provato ad accendere forno e lavatrice contemporaneamente, problema notato sempre mentre uno dei due era gia in funzione. per quanto riguarda la protezione del montante è necessaria ?? vista la situazione in essere??
soltec Inserita: 27 settembre 2023 Segnala Inserita: 27 settembre 2023 8 ore fa, reka ha scritto: se hai i 3kW di contratto il contatore regge parecchio tempo fino a 3,99 Se superi il 33% della potenza impegnata il contatore sgancia entro 2 minuti, ti è concesso prelevare tra il 10% ed il 33% per 180 minuti, ti è concesso prelevare fino al 10% per un tempo illimitato. Quindi 7 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Dipende, da che tipo di elettrodomestici e da come li utilizzi.
reka Inserita: 27 settembre 2023 Segnala Inserita: 27 settembre 2023 comunque a lui salta il contatore e non il C16. direi che se deve metterci mano allora è meglio capire se vuole fare un lavoro fatto bene visto che si informa e quanto vorrebbe spendere.
Corrado_52 Inserita: 27 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2023 18 minuti fa, reka ha scritto: comunque a lui salta il contatore e non il C16. direi che se deve metterci mano allora è meglio capire se vuole fare un lavoro fatto bene visto che si informa e quanto vorrebbe spendere. Esattamente . . . allego foto situazione attuale, faccio ancora presente inoltre che il montante è di 4mmq; il quadro dista dal contatore circa 8 m.
reka Inserita: 27 settembre 2023 Segnala Inserita: 27 settembre 2023 il 4mmq con 3kW basta anche se la normativa adesso prevede il 6mmq come minimo. la prima cosa da dire è che servirebbe un magnetotermico subito al contatore C20 6000A ( al limite anche C25 ma è inutile coi 3,3kW) se fosse casa mia e il contatore fosse nello stesso locale co comunque comodo, nel quadretto cercherei di divirede in due linee la forza e metterei tre MTD direttamente
Corrado_52 Inserita: 27 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2023 1 ora fa, reka ha scritto: la prima cosa da dire è che servirebbe un magnetotermico subito al contatore C20 6000A ( al limite anche C25 ma è inutile coi 3,3kW) intanto grazie per le dritte che mi stai dando..... chiedo: ma non basterebbe un MT c20 4,5kw visto che come potenza ho un 3,3 e poi in caso di sovraccarico scatterebbe questo o il c16 nel quadro?? In seguito a delle prove effettuate in mattinata aggiungo un particolare omesso in precedenza; dal contatore parte un secondo montante di circa 50cm diretto in un seminterrato per luci e prese protetto da un vecchio interruttore MT da 32A 0,03a 4,5kw ( è una casa un pò datata, non so chi abbia fatto questo) dove ho anche degli elettrodomestici. L'ho appena sostituito con un MTD 2x16A 30 mA, ho fatto una prova attaccando uno dopo l'altro forno, stufa elettrica, condizionatore . . . non è saltato nulla ne c16 ne contatore . . . non so più cosa pensare !!!!
reka Inserita: 27 settembre 2023 Segnala Inserita: 27 settembre 2023 intanto 4500 e 6000 sono Ampere non kW, non c'entrano con la potenza installata ma sono la caratteristica che distingue la protezione che da il magnetotermico da i corto circuiti e la discriminante con cui si sceglie negli impianti domestici è la distanza dal contatore, sotto i 3m di linea serve una protezione da 6000A. con laggiunta direi che adesso mi sembra normalissimo che scatti il contatore e non i magnetotermici visto che sono 2 e possono arrivare ognuno a far passare più di 3,5kW... messi assieme passiamo i 7kW... ci sta che il contatore voglia riposarsi ogni tanto. ps: spero che dal C32 parta un bel 10mmq!
Carlo Albinoni Inserita: 27 settembre 2023 Segnala Inserita: 27 settembre 2023 Un magnetotermico da 16 A non deve intervenire a 18 A ma deve intervenire entro 22 A (ometto i decimali).
Corrado_52 Inserita: 27 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2023 1 ora fa, reka ha scritto: intanto 4500 e 6000 sono Ampere non kW, non c'entrano con la potenza installata ma sono la caratteristica che distingue la protezione che da il magnetotermico da i corto circuiti e la discriminante con cui si sceglie negli impianti domestici è la distanza dal contatore, sotto i 3m di linea serve una protezione da 6000A. con laggiunta direi che adesso mi sembra normalissimo che scatti il contatore e non i magnetotermici visto che sono 2 e possono arrivare ognuno a far passare più di 3,5kW... messi assieme passiamo i 7kW... ci sta che il contatore voglia riposarsi ogni tanto. ps: spero che dal C32 parta un bel 10mmq! Scusa ma ho fatto un po' di confusione tra Kw e Ka .... Il C32 è stato sostituito da un C16, purtroppo solo da 4500 Allego uno schizzo di quello che vorrei fare sempre che ne valga la pena e che abbia un senso..... vorrei imparare,molta buona volontà ma conoscenza limitata. In alternativa posso lasciare il tutto così come è? Grazie non vorrei rompere più del dovuto ma desidererei delle indicazioni pratiche.
piergius Inserita: 27 settembre 2023 Segnala Inserita: 27 settembre 2023 7 ore fa, Corrado_52 ha scritto: dal contatore parte un secondo montante di circa 50cm diretto in un seminterrato per luci e prese protetto da un vecchio interruttore L'ho appena sostituito con un MTD 2x16A 30 mA, ho fatto una prova attaccando uno dopo l'altro forno, stufa elettrica, condizionatore . . . non è saltato nulla ne c16 ne contatore - Quando abitavo in 72 mq i 3kW erano più che sufficienti . - Ma, Come dice Totò : " È la Somma che fa il Totale !" - Dove abitiamo ora, avendo un Condizionatore, un Microonde e un Forno in più, È probabile che 2 Forni da 2300Watt vengano accesi contemporaneamente , a Piano Terra e al Piano superiore : fa 4600W + altri piccoli Carichi . interveniva il Contatore indicando Supero potenza oltre 50% . I 2 MagnetoTermici da 16A non intervenivano, avendo circa 10A ciascuno . - il problema si è risolto portando la Potenza Contrattuale a 4,5kW . - Buona serata !
Corrado_52 Inserita: 27 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2023 15 minuti fa, piergius ha scritto: il problema si è risolto portando la Potenza Contrattuale a 4,5kW . . . ma così è troppo facile, anche se vero !!!! Buona serata anche a te !!
reka Inserita: 27 settembre 2023 Segnala Inserita: 27 settembre 2023 se usi MTD per le linee quello da 25A non serve più li. (puoi mettere un sezionatore al limite) devi mettere qualcosa al contatore, o un C20/25 6kA o un MTD 0,3 selettivo sempre C20/25
Bruno Pizzi Inserita: 27 settembre 2023 Segnala Inserita: 27 settembre 2023 Scusate se mi intrometto ma, dal disegno, sembra manchi la protezione differenziale nel seminterrato. Facendo lavori di miglioramento sarebbe opportuno. Saluti
Corrado_52 Inserita: 28 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2023 (modificato) 17 ore fa, reka ha scritto: se usi MTD per le linee quello da 25A non serve più li. (puoi mettere un sezionatore al limite) devi mettere qualcosa al contatore, o un C20/25 6kA o un MTD 0,3 selettivo sempre C20/25 Buondì, questo va bene come sezionatore per la linea appartamento? INTERRUTTORE SEZIONATORE ABB SD202/32 2 POLI 32A 440V C.A. Per il contatore: Interruttore magnetotermico ABB 2P 20A 6 kA, Tipo C, pensavo di metterne due ( se no erro dal contatore può uscire un solo montante ) uno per la linea appartamento e (ponticellando) uno per la linea scantinato dove farò un secondo centralino con magnetotermici separati per prese e luci in modo da includere singolarmente la C, termica, un'elettropompa con autoclave e cancello elettrico grazie Modificato: 28 settembre 2023 da Corrado_52
Corrado_52 Inserita: 28 settembre 2023 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2023 2 ore fa, Corrado_52 ha scritto: Buondì, questo va bene come sezionatore per la linea appartamento? INTERRUTTORE SEZIONATORE ABB SD202/32 2 POLI 32A 440V C.A. Per il contatore: Interruttore magnetotermico ABB 2P 20A 6 kA, Tipo C, pensavo di metterne due ( se no erro dal contatore può uscire un solo montante ) uno per la linea appartamento e (ponticellando) uno per la linea scantinato dove farò un secondo centralino con magnetotermici separati per prese e luci in modo da includere singolarmente la C, termica, un'elettropompa con autoclave e cancello elettrico grazie ovviamente mi riferisco alla tipologia, alle caratteristiche e non al marchio!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora