Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi Con Contatore Enel - salto della valvola nel sezionatore e no dell'interruttore sul con


Messaggi consigliati

Inserito:

ieri mi è successa una cosa strana, dove abita la mia ragazza ieri è saltata la valvola nel sezionatore accanto ai contatori di questo stabile.

il fatto sta che al contatore l'imbecille di turno:

1) quando fece l'impianto porto la linea in appartamento installando gli interruttori dovuti.

2) quando fece l'impianto giù nella cantinola ha collegato tutto al contatore senza passare per un interruttore magnterm/diff

3) quando installò il cancello automatico lo collegò al contatore senza passare per un interruttore magnterm/diff.

ieri dopo che hanno sostituito la valvola mi sono accorto del malfatto collegando solo l'appartamento!!!

ora mi domando è dico, se c'è un corto di qualche utilizzatore o una dispersione o un elevato assorbimento perché non è staccato l'interruttore sul contatore?

di che taratura devono essere gli interruttori di protezione per la cantinola e per il cancello, tendendo conto che giù nella cantinola c'è una normale cucina con forno elettrico, frigo piezo-cucina e qualche luce????

grazie per la risposta, buon 25 aprile a tutti


Adelino Rossi
Inserita:
saltata la valvola

chiarisci il concetto VALVOLA

è un fusibile?

Inserita:

grazie per il chiarimento, quelli dell'enel continuano a chiamarla valvola

Adelino Rossi
Inserita:

perchè per corto circuito, la curva di fusione del fusibile è più veloce del magnetotermico dell'enel.

Inserita:

a parte il fusibile.

il resto e' DELINQUENZA PURA.

se non c'era il fusibile avresti potuto dover chiamare i vigili del fuoco.

ivano65

Inserita: (modificato)

Vediamo se ho capito bene...

Nel condominio di cui parli ci sono diversi contatori (+ magnetotermico) per ogni utente, a monte dei quali vi è un sezionatore con fusibili. VERO?

Mi pare strano, comunque, che ancora esistono questi interruttori generali. Sicuramente si tratterà di uno stabile abbastanza vecchio perchè oggigiorno non mi risulta che l'ENEL o le municipalizzate li mettono, anche perchè il loro intervento può interrompere ingiustamente le utenze altrui che non sono guaste.

Modificato: da power-nrg
Pierluigi Borga
Inserita:

Non credo proprio che il fusibile (non sappiamo ancora se c'è) faccia parte dell'allestimento Enel, a memoria direi che potrebbe essere una base bipolare magari in ceramica con due fusibili appunto spesso rimpiazzati con chiodi o altro....almeno qui quelle erano le "valvole"

Per il resto le protezioni vanno dimensionate in base alla sezione dei fili che vanno alle utenze.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...