Thomas99 Inserito: 3 ottobre 2023 Segnala Inserito: 3 ottobre 2023 (modificato) Salve, se prendo due motori trifase uguali e il primo lo faccio andare a 50 hz con una riduzione che raddoppia il numero di giri, e il secondo motore lo faccio andare a 100 hz senza nessuna riduzione, i due motori dovrebbero andare alla stessa velocita. Anche la coppia dovrebbe essere uguale dato che con l'ingranaggio (2 a 1) la coppia dovrebbe dimezzarsi e anche nel motore a 100 hz la coppia dovrebbe essere la meta. Giusto? Quali sono i pro e i contro dei due sistemi? Modificato: 3 ottobre 2023 da Thomas99
luigi69 Inserita: 3 ottobre 2023 Segnala Inserita: 3 ottobre 2023 Forse non corretto il sottoforum , più adatto quello dei motori e generatori . Io provo a darti un primo parere , poi vediamo se Livio o un altro moderatore legge e ci sposta la discussione. Una premessa : 2 ore fa, Thomas99 ha scritto: Salve, se prendo due motori trifase uguali e il primo lo faccio andare a 50 hz con una riduzione che raddoppia il numero di giri, e il secondo motore lo faccio andare a 100 hz senza ne Non puoi fare il paragone così, e non puoi fare andare un motore nato a 50 a 100 . Le perdite sarebbero tali che non potresti chiedergli coppia Quindi....io ti suggerirei di chiarire un po di più il quesito , perché messo così, se parliamo di MAT , non è possibile fare il.paragone
luigi69 Inserita: 3 ottobre 2023 Segnala Inserita: 3 ottobre 2023 (modificato) Grazie al moderatore che ha spostato la discussione @Thomas99 vediamo se posso essere utile Modificato: 3 ottobre 2023 da Domenico Maschio
Livio Orsini Inserita: 4 ottobre 2023 Segnala Inserita: 4 ottobre 2023 (modificato) 11 ore fa, luigi69 ha scritto: Non puoi fare il paragone così, e non puoi fare andare un motore nato a 50 a 100 . Le perdite sarebbero tali che non potresti chiedergli coppia Con gli odierni inverters e motori, di qualità almeno decente, un motore con 50Hz di frequenza nominale, a 100 Hz, senza bisogno di fare alcun "giochetto" tipo farlo lavorare a "D"con tensione di 230Va 50Hz, ti darà ancora metà della coppia nominale lavorando a potenza veramente costante.. Al contrario, se raddoppi la velocità, usando una trasmisisone moltiplicata, anche se ad alto rendimento come cinghia e pulegge, perderai comunque coppia, perchè il rendimento del moltiplicatore è comunque <1. Però anch'io concordo che, per essere più precisi nell'individuare la soluzione più efficace, sarebbe necessario conoscere l'applicazione nei dettagli. Modificato: 4 ottobre 2023 da Livio Orsini
batta Inserita: 4 ottobre 2023 Segnala Inserita: 4 ottobre 2023 Oltre a quanto già detto, considera che nel caso del moltiplicatore di velocità in uscita avrai metà coppia anche nel range di lavoro 0..50 Hz. E non trascurare la possibilità citata da Livio di collegare il motore a triangolo e configurare l'inverter per 400 V a 87 Hz (dimensionando opportunamente l'inverter sulla corrente di targa del motore a triangolo). In questo modo riesci a lavorare senza perdere coppia fino a 87 Hz. Poi si può discutere sui rendimenti e altro ma, in linea di principio, la soluzione con inverter batte quella con moltiplicatore meccanico.
Thomas99 Inserita: 4 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2023 Ok grazie, ho un'ultima domanda. Dato che devo comprare un motore trifase e devo alimentarlo con la monofase, devo usare un inverter che ha come uscita la trifase a 230. Mi conviene prendere un motore trifase a 230 o a 380? Oppure non vi é alcuna differenza?
luigi69 Inserita: 4 ottobre 2023 Segnala Inserita: 4 ottobre 2023 Continuiamo a parlare del sesso degli angeli.... Di che potenza parliamo ? Quale utilizzo ?
Thomas99 Inserita: 4 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2023 (modificato) Devo cambiare il motore monofase di una impastatrice con uno trifase in modo da poter cambiare la velocità di rotazione a piacere. Il motore che devo prendere deve essere da 0.5 cv. Quindi prenderei un inverter che converte la monofase in trifase a 230 e un motore trifase da 380 o 230 (é indifferente?) Modificato: 4 ottobre 2023 da Thomas99
Livio Orsini Inserita: 4 ottobre 2023 Segnala Inserita: 4 ottobre 2023 3 ore fa, Thomas99 ha scritto: Mi conviene prendere un motore trifase a 230 o a 380? Oppure non vi é alcuna differenza? Devi assolutamente acquistare un motore che ammetta la connessione a "D" con tensione 230V e a "Y" con tensione 400V. Lo dovrai collegare a "D", dovrai parametrizzare l'inverter per tensione 230V a 50Hz. Fai attenzione che per questi inverter con alimentazione monofase la potenza è limitata a 2,2kW - 2,5kW massimi. Inoltre, come scrivo da sempre, l'inverter si dimensiona sempre per massima corrente di uscita; quindi dovrai acquistare un inverter che può fornire, in modo continuativo, una corrente >= alla corrente di targa del motore collegato a "D".
Thomas99 Inserita: 4 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2023 Ho trovato questo motore: https://adajusa.it/it/motori-elettrici-trifase-1500-giri-flangia-b5-alloggiamento-in-alluminio-ie1-ie2-ie3/771-motore-trifase-037kw-05cv-230-400v-1500-giri-ie1-flangia-b5-8435532807711.html Quando scrivono "tensione: 230/400 Volt" si intende che può essere usato a 230 volt con connessione a triangolo e 400 volt con connessione a stella?
acquaman Inserita: 4 ottobre 2023 Segnala Inserita: 4 ottobre 2023 Ma se il motore lo devi comprare, perchè invece andare a 100Hz non ne compri uno a 2 poli cosi hai 2800rpm a 50 hz? Al limite lo porti a 53 Hz e arrivi a 3000rpm.
batta Inserita: 4 ottobre 2023 Segnala Inserita: 4 ottobre 2023 1 ora fa, acquaman ha scritto: non ne compri uno a 2 poli cosi hai 2800rpm a 50 hz? Attenzione però alla coppia. Il due poli di pari potenza fornisce metà coppia rispetto al 4 poli. Con il 4 poli potresti avere la coppia nominale fino a 50 Hz, e la riduzione della coppia da 50 a 100 Hz. Con il due poli non supereresti i 50 Hz ed avresti quindi sempre a disposizione la coppia nominale che, però, è la metà di quella del 4 poli.
luigi69 Inserita: 4 ottobre 2023 Segnala Inserita: 4 ottobre 2023 (modificato) 4 ore fa, Thomas99 ha scritto: Devo cambiare il motore monofase di una impastatrice con uno trifase in modo da poter cambiare la velocità di rotazione a piacere. ottimo abbiamo le idee chiare adesso , ovvero , il lavoro che deve compiere 4 ore fa, Thomas99 ha scritto: Il motore che devo prendere deve essere da 0.5 cv. ma lo devi sostituire ? c'era gia un motore ? è una impastatrice di recupero e devi modificarla ? 0,5 HP sono pochi pochi...quanti chili di farina ci stanno ? ( ho capito bene ? impastatrice di farina tipo pizzeria/panettiere ?) oltre ai consigli descritti sopra, attenzione... non puoi variare a piacimento..devi considerare la ventilazione del motore, quindi non puoi fare delle velocità bassissime... Che tipo di riduttore o trasmissione a cinghie è montato sulla impastatrice ? attenzione anche ad un altro fattore..... un motore di qualità + inverter di qualità + un minimo di cablaggio = rischia di costare piu la salsa del pesce Buona serata ! Modificato: 4 ottobre 2023 da luigi69 errori ortografia
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora