messimo Inserito: 4 ottobre 2023 Segnala Inserito: 4 ottobre 2023 Buongiorno, semplicemente chiedo un grande aiuto. In giardino avevo questo quadro elettrico per la gestione dell'impinato di approvvigionamento e irrigazione, che non ho fatto realizzare io, e che adesso è stato completamente mangiato da un topo. il quadro gestisce 3 eletropompe. La prima, nulla di complicato. Distribuisce l'acqua nel magazzino attraverso un press control. Dal quadro prendeva solo l'alimentazione. La seconda, è una pompa a siluro inserita in pozzo artesiano, che riempie un serbatoio di 5000L, che al suo interno ha un galleggiante elettrico che blocca la pompa quando è al MAX. La terza, è una eletropompa che alimenta l'irrigazione, preleando acqua dal predetto serbatoio di 5000L. Il tutto deve essere gestito dal timer settimanale, che regola la pompa a siluro che può prelevare non più di un'ora di acqua (poi finisce). e la terza pompa che deve irrigare il giardino non consumando più di 5000L. Spero possiate aiutarmi, e che vi abbia detto quanto necessario. grazie
mrgianfranco Inserita: 4 ottobre 2023 Segnala Inserita: 4 ottobre 2023 (modificato) 1 ora fa, messimo ha scritto: Spero possiate aiutarmi Salve...qui non è questione di aiutarti!! ma proprio di rifarti logica e schema...poi vincolati con quella componentistica! le pompe come sono 2 monofase e una trifase?Comunque io farei così: Prima pompa che approvvigiona il magazzino, alimentata diretta con disgiuntore termico e lasciata gestire dal presscontol, pompa che fornisce l'irrigazione, gestita da quell'interruttore orario, protezione termica e un teleruttore, puoi mettere un galleggiante che sotto una certa soglia del serbatoio blocchi, mentre invece per la pompa sommersa giocare con i tempi è un rischio...io prenderei un bel quadretto di comando a controllo di cosfi associato al galleggiante e il riempimento lo fà in completa autonomia. Domanda ...che dimistichezza hai con questo tipo di cablaggi? Modificato: 4 ottobre 2023 da mrgianfranco
Dumah Brazorf Inserita: 4 ottobre 2023 Segnala Inserita: 4 ottobre 2023 Ammazza 'sto topo che fame, s'è mangiato pure il rame fin dentro ai contatti e non ha lasciato manco una briciolina!
messimo Inserita: 4 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2023 (modificato) 2 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Salve...qui non è questione di aiutarti!! ma proprio di rifarti logica e schema...poi vincolati con quella componentistica! le pompe come sono 2 monofase e una trifase?Comunque io farei così: Prima pompa che approvvigiona il magazzino, alimentata diretta con disgiuntore termico e lasciata gestire dal presscontol, pompa che fornisce l'irrigazione, gestita da quell'interruttore orario, protezione termica e un teleruttore, puoi mettere un galleggiante che sotto una certa soglia del serbatoio blocchi, mentre invece per la pompa sommersa giocare con i tempi è un rischio...io prenderei un bel quadretto di comando a controllo di cosfi associato al galleggiante e il riempimento lo fà in completa autonomia. Domanda ...che dimistichezza hai con questo tipo di cablaggi? intanto grazie per le risposte. ti rispondo dall'ultimo. dimestichezza ne ho poca e niente. Ho solo manualità. non so cosa sia un disgiuntore o una protezione termica. sperando che mi puoi aiutare ti dico, innanzitutto, che posso anche comprare qualche componente. Non mi piace buttare soldi, ma se devo comprare qualcosa sono disponibile. per quanto rigurda le pompe sono due sicuramente monofase. mentre quella a siluro che è una caprari (sulla pompa caprari ho dimenticato a dire che subito dopo il quadro elettrico, c e una scatola come quella in foto che ti allego) non ti so dire se è mono o trifase. dai componenti non si capisce? grazie ancora Modificato: 4 ottobre 2023 da messimo
mrgianfranco Inserita: 5 ottobre 2023 Segnala Inserita: 5 ottobre 2023 15 ore fa, messimo ha scritto: dai componenti non si capisce Se il quadro è quello in foto allora è monofase, la protezione termica è quella sopra l'interruttore 0/1 comunque se non parti da certezze nessuno ti può aiutare...anche perchè fra i vecchi componenti c'è un salvamotore tripolare...insomma non è chiaro! Se vuoi manda foto dell'interno di quel quadretto magari capiamo meglio, poi come ci fà notare Dumah Brazorf avresti dovuto lasciare tutto collegato e cercare di ricavare i collegamenti dal vecchio cablaggio!
messimo Inserita: 5 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2023 (modificato) Buongoiorno, provo a fare chiarezza. Ho trovato una vecchia foto del quadro chiuso. prima di tutto elimino l'autoclave che porta acqua al magazzino, perchè non è alimentato dal presente quadro. PARTE SUPERIORE quindi, il quadro alimentava, la pompa nel pozzo con i componenti che si trovano in alto nel quadro. Il galleggiante era collegato al componente con scritto "tecno switch". inoltre vi è un timer analogico che regolava l'attivarsi della pompa, ma tecnicamente non può funzionare perchè il pozzo rimane senza acqua dopo 50 minuti PARTE INFERIORE mentre la parte inferiore del quadro alimenta l'autoclave irrigazione. l'unica cosa che ho cambiato sono i due timer analogici ad uno a 2 canali digitale. Partendo da questo, si può trovare una soluzione ai collegamenti? anche comprando dei componenti? grazie Modificato: 5 ottobre 2023 da messimo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora