Mauro Dalseno Inserito: 14 agosto 2009 Segnala Inserito: 14 agosto 2009 Ho trovato in rete questa foto, che da' l'idea di quanta luce viene dispersa nelle citta'. Piano piano rispettando le norme contro l' inquinamento luminoso la situazione dovrebbe migliorare.
Benny Pascucci Inserita: 15 agosto 2009 Segnala Inserita: 15 agosto 2009 Posto questa foto della situazione relativo all'inquinamento luminoso mondiale clicca qui Da tale foto si evince che l'inquinamento luminoso è in relazione all'industrializzazione dell'area.
giorgiodavid Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Ritengo che la questione "inquinamento luminoso" sia un falso problema... se pure vero che sia uno spreco inviare luce verso l'alto, chi lo volesse fare dovrebbe essere libero di farlo: sono problemi suoi! Per quanto riguarda gli astrofili, se vogliono guardare le stelle se ne andassero in montagna, le città DEVONO essere illuminate per la sicurezza. Gli astrofili sono troppo comodini a volersi vedere le stelle in città! La mia è una polemica? Si! Perchè progettando mi rendo conto che non è più possibile inclinare, neanche di 5 °, i corpi illuminanti per l'illuminazione stradale, in quanto si supera il limite per l'inquinamento luminoso, limite che praticamente è stato fissato a zero!!! In questo modo, per illuminare bene una strada occorre, genericamente, aumentare il numero dei corpi ed utilizzare ampi bracci, spcecialmente se si tratta di strade larghe, con conseguenti maggiori consumi e maggior costo di primo impianto. Il problema è molti evidente sulle strade con illuminazione unilaterale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora