geppetto78 Inserito: 8 ottobre 2023 Segnala Inserito: 8 ottobre 2023 Buongiorno ho da poco montato il contatore con termica per una pompa sommersa, dopo qualche giorno mi stacca è noto che il test TRIP è giallo, se vado su reset riparte ma dopo un po’ riscatta. potete aiutarmi a capire perché scatta?
reka Inserita: 8 ottobre 2023 Segnala Inserita: 8 ottobre 2023 la finestrella gialla mi pare che sia un selettore per far scattare la termica, vedendo la freccia disegnata deve stare a sinistra normalmente. dalla foto non lo capisco e non conosco i lovato quindi: è a sinistra il selettore Test? dopo qualche giorno ti è scattato la prima volta e adesso scatta sempre?
geppetto78 Inserita: 8 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2023 Si per 2 giorni ha funzionato, ora scatta dopo pochi secondi di che accendo, se faccio il reset la finestrella si sposta a se e diventa bianca
reka Inserita: 8 ottobre 2023 Segnala Inserita: 8 ottobre 2023 se non hai una pinza amperometrica l'unica prova che puoi fare è alzare la taratura per vedere a quanti A non scatta più. hai i dati della pompa?
luigi69 Inserita: 8 ottobre 2023 Segnala Inserita: 8 ottobre 2023 (modificato) Come suggerito da reka, ma i dati della pompa ? Hai sostituito il vecchio contattore o nuova installazione? Un dubbio...pompa monofase o trifase ? Se mono , hai fatto il ponticello della terza fase ? Non riesco a capire dalla foto, forse monofase, vedo blu e marrone Modificato: 8 ottobre 2023 da luigi69
geppetto78 Inserita: 8 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2023 La pompa sommersa è 220V 1,5HP a quanto va regolato la termica? per un mese praticamente la pompa non aveva questo contattore con termica. ora una volta montato per 2 giorni ha funzionato e ora scatta. controllate se ho collegato bene i cavi. soprattutto il condensatore. grazie
reka Inserita: 8 ottobre 2023 Segnala Inserita: 8 ottobre 2023 se funzionava i collegamenti sono ok penso. la termica si regola guardando la targa della pompa
ROBY 73 Inserita: 8 ottobre 2023 Segnala Inserita: 8 ottobre 2023 (modificato) Ciao geppetto78, 3 ore fa, geppetto78 ha scritto: ........La pompa sommersa è 220V 1,5HP a quanto va regolato la termica? Calcolando anche un rendimento al 100% (che è pressoché impossibile), ed in condizioni ottimali, dovresti avere un assorbimento di 5,5A, quindi allo spunto ci sarà una corrente che è almeno il doppio, quindi come ti hanno già detto, prova ad alzare il valore della termica fino a 5,5A e poi se necessario a 6A fino a che non trovi il punto in cui non interviene più, tanto con il massimo di 6,5A non fai danni anche se la pompa dovesse arrivare a tale assorbimento Modificato: 8 ottobre 2023 da Maurizio Colombi
MAURO-6402 Inserita: 8 ottobre 2023 Segnala Inserita: 8 ottobre 2023 Ciao geppetto78, Ingrandendo la foto sembra che il salvamotore sia cablato male per un motore monofase, ti allego uno schema di come dovrebbe essere cablato Per la taratura si fa riferimento ai dati di targa del motore relativi alla massima corrente assorbita, che tu non hai fornito. Se sono veri i 1,5 Hp (Horse power) e non Cv (cavalli vapore), anche se per quella potenza cambia poco è valida una taratura a 5,5 A (come indicato da ROBY 73)
luigi69 Inserita: 8 ottobre 2023 Segnala Inserita: 8 ottobre 2023 Bravo @MAURO-6402 quelli che intendevo Oltre ai consigli sopra , se hai il.modello della pomoa , puoi cercare in rete i valori , ma a naso , piccola la termica come valore , e controlla il cablaggio
geppetto78 Inserita: 8 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 8 ottobre 2023 Cerchiamo di partire dal collegamento io ho collegato il L2 fase L3 neutro quindi le uscite T2 alla pompa e condensatore T3 alla pompa poi il pressostatò è collegato sul neutro L3 e al 96 Inoltre c è un ponticello tra fase L2 e A1 Ditemi se è ok… i miei dubbi potrebbero essere inversione fili della pompa e condensatore e non conosco a cosa serve il ponticello in A1.
ROBY 73 Inserita: 8 ottobre 2023 Segnala Inserita: 8 ottobre 2023 (modificato) 10 ore fa, geppetto78 ha scritto: Cerchiamo di partire dal collegamento.........Ditemi se è ok… No, non è OK, il collegamento va fatto come te l'ha disegnato @MAURO-6402 Per il pressostato è meglio collegarlo sulla fase e portare il neutro diretto alla pompa (passando per il contattore e la termica naturalmente). Oltre al pressostato, per caso c'è anche un pulsante di marcia e uno di Stop per il comando manuale? 10 ore fa, geppetto78 ha scritto: i miei dubbi potrebbero essere inversione fili della pompa e condensatore Se la pompa funziona bene (a parte l'eventuale assorbimento leggermente eccessivo), allora significa che il collegamento è corretto, se girasse al contrario in teoria sarebbe più rumorosa e non dovrebbe aspirare l'acqua. Piuttosto, il condensatore quanti anni ha? L'hai testato se ha ancora la capacità di targa? Modificato: 9 ottobre 2023 da Maurizio Colombi Rimossa formattazione inutile.
geppetto78 Inserita: 9 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2023 (modificato) il condensatore è un 35 comprato quest estate, il venditore mi ha confermato che la termica dovrebbe essere tra 4 e 5,5 io L ho provata fino a 6 ma scatta. dorse dovrei provare di più ma non ne sono sicuro Scusate L ignoranza, ma potete indicarmi direttamente dove devo inserire i vari cavi indicandomi i Pin, perché il disegno di sopra è diverso dal mio contattore più termica @ROBY 73 @MAURO-6402 grazie Modificato: 9 ottobre 2023 da geppetto78
luigi69 Inserita: 9 ottobre 2023 Segnala Inserita: 9 ottobre 2023 alcune premesse , se ho tempo ti disegno lo schema , ma alcune premesse 4 ore fa, geppetto78 ha scritto: il condensatore è un 35 comprato quest estate, il venditore mi ha confermato che la termica dovrebbe essere tra 4 e 5,5 io L ho provata fino a 6 ma scatta. dorse dovrei provare di più ma non ne sono sicuro ma tu hai marca o modello o targhetta della confezione ? non che io non mi fidi del venditore, ma pe capire..... secondo me, scatta comunque perchè non è collegato il terzo filo come sopra ti è stato descritto bisognerebbe gia partire da qui . Fatto salvo questo , bisogna avere solo il tempo di farti il disegno , se è casa tua, e devi comunque ogni tanto fare qualche lavoretto , valuterei l'acquisto di una pinza amperometrica per quanto in rete possano si possano trovare modelli con scarsa precisione, secondo me, se bilanci un 60 euro , trovi gia qualche cosa che puo fare al caso tuo
geppetto78 Inserita: 9 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2023 Ora lo stampo e cerco di capire meglio a occhio però faccio 2 domande sul mio c è un ponticello collegato al Pin A1 con la fase quelli che vedete marrone, a cosa serve? il “PONTICELLO IN FOTO” sarebbe il pressostatò o è un ponticello diverso? grazie
mc1988 Inserita: 9 ottobre 2023 Segnala Inserita: 9 ottobre 2023 Ma di cosa si sta parlando?... conduttore di terra staccato, fili non numerati, colorazione dei fili "fantasiosa"... prima si sistemano (bene) schema elettrico e collegamenti e solo dopo si pensa al resto. Scusate se do l'impressione di essere "duro", ma ai problemi che insorgono sugli impianti fatti alla maniera di "ammiocuggino"... ci pensasse sempre "ammiocuggino". Ciao mc1988
Maurizio Colombi Inserita: 9 ottobre 2023 Segnala Inserita: 9 ottobre 2023 13 minuti fa, mc1988 ha scritto: Scusate se do l'impressione di essere "duro", Non farti problemi, cerca solamente di pensarci un attimo prima di scrivere certe cose. Non è bello!
geppetto78 Inserita: 10 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 In merito alla polemica fatta non capisco da dove nasce, siamo su un forum e nessuno è obbligato a rispondere, poi nel merito della polemica vorrei dire che i colori dei fili utilizzati corrispondono allo standard, ovvero marrone fase, blu neutro ed i colori dei fili della pompa sono standard…. Confido nella pazienza di chi mi sta aiutando… Geazie
luigi69 Inserita: 10 ottobre 2023 Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 (modificato) 7 ore fa, mc1988 ha scritto: conduttore di terra staccato, Forse ti riferisci ad un altra discussione , io ho disegnato la terra sul motore ....e io faccio di tutto , ma non impianti alla moda di "ammiocuggino" @geppetto78, lo schema disegnato , è quello di potenza , con il famoso ponticello . Se tu lo realizzi , al 90 % funziona correttamente, anche solo tenendo con un cacciavite il tele inserito . Se non ricordo male Roby ti aveva suggerito come collegare il comando . Ti suggerirei di realizzare questo schema , dove essendo la tua pompa alimentat in monofase, il ponticelli inganna la termica , facendo scorrere corrente anche nel terzo polo . Prima probabilmente, sganciata per dissommetria delle fasi . Modificato: 10 ottobre 2023 da luigi69
geppetto78 Inserita: 10 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 @luigi69 grazie per la disponibilità e scusa se ti faccio altre domande visto che il disegno che hai fatto discosta dalla mia foto, infatti se vedi, la termica ha un a prima serie sopra con i pin aventi numeri da 95 a 98, la seconda avente T1 T2 T3 escludendo un tuo errore, provo a ricapitolare: L1 fase L2 neutro L3 ponticello con T2 o con 95 o 95 ???? T1 grigio pompa più condensatore T2 ? T3 pompa neutro dammi notizie
reka Inserita: 10 ottobre 2023 Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 quelli sopra sono contatti ausiliari, non entrano nel circuito di potenza. L3-T2 ponticello in pratica essenso trifase nella termica va fatta passare corrente in tutti e tre i passaggi. è lo stesso ponticello che ti hanno fatto nel primo schema, non è vincolante su che fase farlo.
luigi69 Inserita: 10 ottobre 2023 Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 1 ora fa, geppetto78 ha scritto: L3 ponticello con T2 corretto , come anche indicato da reka 1 ora fa, geppetto78 ha scritto: T1 grigio pompa più condensatore esatto il T2 è il famoso ponticello 1 ora fa, geppetto78 ha scritto: T3 pompa neutro si , è alimentato dal neutro del tuo sistema a 230 V , anche se sulla pompa è collegato come filo nero
mc1988 Inserita: 10 ottobre 2023 Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 9 ore fa, luigi69 ha scritto: Forse ti riferisci ad un altra discussione , io ho disegnato la terra sul motore ....e io faccio di tutto , ma non impianti alla moda di "ammiocuggino" Mi riferivo alla foto postata da geppetto, non al tuo schema ovviamente.
mc1988 Inserita: 10 ottobre 2023 Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 10 ore fa, geppetto78 ha scritto: vorrei dire che i colori dei fili utilizzati corrispondono allo standard, ovvero marrone fase, blu neutro ed i colori dei fili della pompa sono standard…. A me sembra di vedere il marrone usato per cablare l'NC del relè di sovraccarico (immagino per tagliare la bobina del teleruttore), poi vedo un grigio rivestito di azzurro o blu...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora