geppetto78 Inserita: 10 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 Quindi il ponticello L2 con A1 devo eliminarlo? quindi ora mi tocca capire solo dove collegare il pressostato che prima avevo collegato con L2 e 95.
reka Inserita: 10 ottobre 2023 Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 A1-A2 è sempre l'alimentazione della bobina e quindi fa parte del circuito di comando. se la bobina è 230V allora A1 puoi collegarlo a monte dell'interruttore a una fase che può essere presa anche da L1 volendo.. il circuito di comando e di potenza sono due cose diverse, nello schema è preso in considerazione solo quello di potenza
geppetto78 Inserita: 10 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 Quindi se ho capito il funzionamento 😂 il pressostatò dovrei collegato lo tra L1 e pin 98, ovvero L ausiliario in corrispondenza di L1 sitemi se è giusto grazie
luigi69 Inserita: 10 ottobre 2023 Segnala Inserita: 10 ottobre 2023 3 ore fa, reka ha scritto: il circuito di comando e di potenza sono due cose diverse, nello schema è preso in considerazione solo quello di potenza Perfetto Reka io @geppetto78 non sono andato sul discorso comando , perchè gia qui ce ne sono di cose da fare.... dovrei vedere le foto..ma non puoi gia a provare a rifare la parte di potenza e lasciare cosi come è il comando ? almeno togliamo gia una causa del problema poi rinnovo il discorso di procedere all'acquisto di una pinza... costa molto meno di un eventuale guasto ( facciamo le corna )
geppetto78 Inserita: 11 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 Ok grazie…. magari qualcun altro mi aiuta in merito al comando per pressostato
reka Inserita: 11 ottobre 2023 Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 ma il pressostato lo aggiungi adesso o c'è sempre stato? sarebbe meglio se fai uno schema del circuito di comando attuale.. e poi anche tu dovresti aiutarci: hai fatto la prova facendo la modifica solo al circuito di potenza?
ceschino Inserita: 11 ottobre 2023 Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 Forse sarebbe utile capire dove vanno il marrone che parte dal contatto NC e l'azzurro inoltre cosa va sulla bobina.
geppetto78 Inserita: 11 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 Ho fatto i collegamenti come indicato per il momento la pompa parte ma solo se io spingo L interruttore nero per capirci al centro del contattore. quindi devo capire dove collegare i 2 fili del termostatò per far chiudere/armare la bobina
reka Inserita: 11 ottobre 2023 Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 qunidi la termica non salta più? non hai un disegno di come sono collegati gli altri fili?
geppetto78 Inserita: 11 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 Sembrerebbe di no. però devo capire come armare la bobina tramite il pressostatò. ovvero dove collegare i 2 fili che provengono dal pressostatò
reka Inserita: 11 ottobre 2023 Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 ma prima com'era collegato? il pressostato sarà un contatto NO/NC .. se può portare l'alimentazione 230V devi collegare uno dei fili ad A1 e l'altro deve prendere la fase a monte di tutto, dove di preciso dipende dal resto del quadro (dovrebbe essere protetto il circuito) .. su A2 ci va il neutro (sempre che la bobina sia anche lei 230V)
geppetto78 Inserita: 11 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 (modificato) Questo è adesso, prima il pressostatò era collegato su neutro e sul 96NC ed avevo collegato L1 con A1 In A2 cosa andrebbe? ora se metto il pressostatò come era non si arma Modificato: 11 ottobre 2023 da geppetto78
reka Inserita: 11 ottobre 2023 Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 A1 e A2 sono l'alimentazione della bobina, quella che chiama a sè il contattore. sono intercambiabili in 230V quindi tu avevi dato la fase diretta ad A1 e probabilmente comandavi col neutro attraverso il pressostato.. mi pare strano che prima funzionasse senza aver nulla collegato ad A2
geppetto78 Inserita: 11 ottobre 2023 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2023 Risoltooooooo allora ho capito che la fase stava in A1 ma in A2 non arrivava il neutro così ho collegato in serie il pressostato e funziona. ultima domanda ma forse conviene che il pressostatò interrompa la fase in modo da evitare che la bobina rimanesse sempre con la fase caricata? o è indifferente
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora